Rodrigo da Cunha
arcivescovo di Lisbona
Rodrigo da Cunha y Silva (Lisbona, settembre 1577 – Lisbona, 3 gennaio 1643) è stato un arcivescovo cattolico, politico e storico portoghese.
Rodrigo da Cunha arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Ritratto di mons. da Cunha sul soffitto della Sala Grande del Municipio di Lisbona | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | settembre 1577 a Lisbona |
Nominato vescovo | 6 luglio 1615 da papa Paolo V |
Consacrato vescovo | 8 novembre 1615 dal vescovo Ottavio Accoramboni (poi arcivescovo) |
Elevato arcivescovo | 27 gennaio 1627 da papa Urbano VIII |
Deceduto | 3 gennaio 1643 a Lisbona |
Firma | |
Biografia
modificaDopo aver conseguito un dottorato in diritto canonico all'università di Coimbra, fu deputato del Sant'Uffizio, inquisitore a Lisbona, vescovo di Portalegre, di Oporto, arcivescovo di Braga e di Lisbona.[1][2] Fautore dell'indipendenza del Portogallo, che dal 1640 era stato annesso nel Regno di Castiglia, tenne un atteggiamento molto attivo nella proclamazione come re del duca Juan de Braganza, del cui Consiglio di Stato fu membro.[3][4]
Opere
modificaScrisse, in latino e in portoghese, diverse opere sul diritto canonico e sulla storia della chiesa portoghese:
- Advertencias ao iubileu do anno de mil e seiscentos e vinte (Coímbra, 1620);
- Tractatus de confessariis solicitantibus (Valladolid, 1620);
- Commentarii in primam partem Decreti Gratiani (Braga, 1629);
- Tractatus de primatu Bracharensis ecclesiae. in universa Hispania (Braga, 1632);
- Catalogo e historia dos bispos do Porto (Oporto, 1623);
- Historia ecclesiastica dos arcebispos de Braga, parte I y parte II (Braga, 1634);
- Historia ecclesiastica da Igreja de Lisboa (Lisboa, 1642).
Genealogia episcopale
modificaLa genealogia episcopale è:
- Cardinale Clemente d'Olera, O.F.M.
- Cardinale Benedetto Lomellini
- Arcivescovo Ottavio Accoramboni
- Arcivescovo Rodrigo da Cunha
Note
modifica- ^ Louis Moréri, El gran diccionario historico, o Miscellanea curiosa de la Historia Sagrada y profana, vol. III, p. 573.
- ^ Rafael de Jesús, Monarchia lusitana, pp. 312-313.
- ^ Auto do Levantamento e Juramento d' El-Rei Dom João IV.
- ^ Acuerdo hecho en Cortes por los tres estados del reino de Portugal para su restitución al rey Juan IV.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rodrigo da Cunha
Collegamenti esterni
modifica- Cunha, Rodrigo da, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Damião Peres, CUNHA, Rodrigo da, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931.
- (EN) Opere di Rodrigo da Cunha, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) David M. Cheney, Rodrigo da Cunha, in Catholic Hierarchy.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20019503 · ISNI (EN) 0000 0000 6628 780X · BAV 495/2484 · CERL cnp01007744 · LCCN (EN) n92029622 · GND (DE) 1053409036 · BNE (ES) XX5317462 (data) · BNF (FR) cb10717107z (data) · J9U (EN, HE) 987007271960505171 |
---|