Romulea (città antica)
Romulea era una città sannita di incerta localizzazione. Descritta da Tito Livio (X, 17) come una delle più opulente città del Sannio, fu depredata nel 296 a.C. dai Romani nel corso delle guerre sannitiche.
Storia
modificaDurante la terza guerra sannitica Romulea fu espugnata e saccheggiata nel 296 a.C. dal console Publio Decio Mure o, secondo un'altra fonte annalistica, dal console Quinto Fabio Massimo.
Lo storico Tito Livio nella sua opera Ab urbe condita narra la presa di Romulea:
«Nam P.Decius, ubi conperit per exploratores profectum Samnium exercitum, advocato consilio "quid per agros" inquit "vagamur vicatim circumferentes bellum? Quin urbes et moenia adgredimur? Nullus iam exercitus Samnio praesidet; [...]
Ad Romuleam urbem hinc eamus, ubi vos labor haud maior, praeda maior manet". Divendita praeda ultro adhortantes ad Romulea pergunt. Ubi quoque sine opere, sine tormentis, simul admota sunt signa, nulla vi deterriti a muris, qua quique proximus fuit, scalis raptim admotis in moenia evasere. Captum oppidum ac direptum est: ad duo milia et trecenti occisi et sex milia himitum capta»
«Infatti, Publio Decio, appena venne a sapere dagli esploratori che l'esercito dei Sanniti era partito[1], convocata l'adunanza "perché ci aggiriamo per le campagne" disse "portando la guerra villaggio per villaggio? Perché non assaliamo i centri urbani e le postazioni militari? Ormai non vi è nessun esercito a difesa del Sannio. [...]
Avviamoci verso la cinta fortificata di Romulea, dove vi attende una fatica non maggiore e un bottino più grosso"- Venduto il bottino e, sollecitando per di più il comandante, l'esercito si dirige alla volta di Romulea. Anche qui, senza lavori d'assedio e senza macchine da guerra, non appena furono fatti avanzare i reparti, poiché nessuna forza c'era per allontanarli, ognuno nel punto dove si trovava, appoggiate le scale, fecero irruzione contro la postazione militare. La fortezza fu presa e distrutta. Circa 2.300 uomini furono uccisi e 6.000 furono fatti prigionieri»
Tuttavia Livio si mostra incerto nell'attribuire la vittoria a Publio Decio riportando, nello stesso capitolo, che «alcuni annalisti attribuiscono la maggior parte del credito per queste conquiste a Massimo; essi sostengono che Decio prese Murgantia, mentre Ferentinum e Romulea vennero conquistate da Fabio. Alcuni ancora rivendicano questo onore per i nuovi consoli, mentre alcuni lo restringono a L. Volumnio, a cui, sostengono, il Sannio fu assegnato come sua sfera di azione.»[2] Analogamente a Romulea, neppure Murgantia e Ferentinum sono state mai identificate.
Nei secoli successivi soltanto Stefano di Bisanzio rammenta l'antica Romulea (chiamandola Ῥωμυλία, ossia Romulia) con le seguenti parole:[3]
«Ῥωμυλία, τῶν ἐν Ἰταλίᾳ Σαυνιτῶν πόλις. τὸ ἐθνικὸν Ῥωμυλιάτης.»
«Romulia, città dei Sanniti in Italia. Il popolo romuliate.»
Localizzazione
modificaBenché siano stati condotti numerosi studi in materia, il problema della localizzazione di Romulea rimane irrisolto. Nel corso dei secoli sono state avanzate molteplici ipotesi, riconducibili però a tre filoni fondamentali.
Romulea nel Sannio carricino
modificaSecondo tale congettura, avanzata fin dal XVIII secolo dall'abate archeologo Domenico Romanelli[4] e basata essenzialmente sulle assonanze toponomastiche e sui copiosi reperti archeologici emergenti in loco, Romulea poteva corrispondere alla località Piano Laroma nel Sannio carricino (tra gli attuali comuni di Casoli e Palombaro in Abruzzo)[5]. In realtà gli studiosi contemporanei ritengono assai più verosimile che in quel sito sorgesse invece Cluviae, una diversa città dapprima sannita-carricina e poi romanizzata. Tuttavia lo storico tedesco Theodor Mommsen aveva anche ipotizzato (sulla base di un'iscrizione rinvenuta in zona)[6] che l'antica Romulea poteva eventualmente coincidere con lo stesso centro abitato di Palombaro, situato pochi chilometri più a ovest e alcune centinaia di metri più in alto rispetto a Piano Laroma[5].
Romulea nel Sannio pentro
modificaNel 1962, presso Larino (l'antica Larinum degli Apuli o dei Frentani), fu rinvenuta un'epigrafe di epoca imperiale che attesta una dedica della colonia Romulensis a Gaio Vibio Postumo, un pretore e console suffetto originario del posto vissuto ai tempi di Augusto[7]. L'epigrafe, in buono stato di conservazione, è custodita nel locale palazzo Ducale[8].
«C(aio) VIBIO C(ai) F(ilio) POSTVMO CO(n)S(uli) VII VIR(o) EPVL(onum) COLONIA ROMULENSIS»
«A Gaio Vibio Postumo, figlio di Gaio, console settemviro epulone. La colonia Romulense.»
L'identificazione di tale colonia Romulensis con Romulea, secondo gli autori della Rivista di filologia e di istruzione classica, appare però dubbia[9]. In ogni caso, poiché entro il 304 a.C. tanto gli Apuli quanto i Frentani erano ormai alleati con i Romani, Romulea non poteva trovarsi nel loro territorio, ma semmai nel retrostante Appennino sannita occupato dai Pentri[10]. L'archeologo Adriano La Regina, anche a prescindere da tali considerazioni, riteneva effettivamente molto probabile che il sito dell'antica Romulea sorgesse all'interno del Sannio pentro[11].
Romulea nel Sannio irpino
modificaGli itinerari di epoca tardo-antica, quali l'Itinerarium Antonini e la Tabula Peutingeriana, citano una stazione di cambio dei cavalli (mansio), denominata sub Romula, lungo una direttrice che da Aeclanum conduce a un ponte sull'Ofanto, in un settore occupato anticamente dai Sanniti irpini. L'esatta ubicazione di sub Romula è comunque ignota[12], anche se in passato era stato ipotizzato che potesse corrispondere alla Trivici villa di oraziana memoria[13], oppure che sorgesse sull'altipiano del Formicoso nei pressi di Bisaccia[14], o ancora che si trovasse alle falde del monte Rumulo presso Carife[15]. Certo è che gli unici grossi centri sannitici esistenti nei paraggi erano proprio Carife e, in misura assai minore, Morra[16], quantunque entrambi i toponimi "Carife" e "Morra" risalgano essi stessi all'epoca pre-romana[17][18]. Ad ogni modo l'archeologo Werner Johannowsky, sia pur con toni marcatamente dubitativi, definiva Carife "un importante insediamento sannitico che si potrebbe identificare forse con Romulea"[19].
Note
modifica- ^ L'esercito sannita, comandato da Gellio Ignazio, con una marcia leggendaria aveva raggiunto l'Etruria per convincere gli Etruschi e altri popoli italici ad attaccare Roma.
- ^ T. Livio, X,17
- ^ Stefano Bizantino, Volume 1, p. 365.
- ^ Amato Amati, Dizionario corografico dell'Italia, vol. 1, Vallardi, 1869, p. 578.
- ^ a b Silvio Govi, L'universo, vol. 57, Istituto Geografico Militare, pp. 470-474.
- ^ (LA) Theodor Mommsen, Corpus inscriptionum Latinarum, vol. 9, 1883, p. 277.
- ^ AE 1966, 00074 Museo Civico, Larino, Molise, Italia
- ^ Napoleone Stelluti, Mosaici di Larino, G. Fabiani, 1988, p. 232.
- ^ Rivista di filologia e di istruzione classica, Volumi 92-93, p. 254.
- ^ Anche i Sanniti irpini controllavano alcune aree (nei monti della Daunia) non molto distanti da Larino, ma la colonia Romulensis non poteva trovarsi nel Sannio irpino poiché Plinio il Vecchio (Naturalis historia, libro III, 77-78 d.C.) afferma esplicitamente che l'unica colonia romana nel territorio degli Irpini era Beneventum.
- ^ Adriano La Regina, Le iscrizioni osche di Pietrabbondante e la questione di Bovianum Vetus (PDF), p. 284.
- ^ VIII Congresso nazionale di archeologia medievale, vol. 2, All’Insegna del Giglio, 2018, p. 199, ISBN 9788878148680.
- ^ Istituto di Corrispondenza Archeologica, Bullettino dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica, Roma, 1847, p. 11.
- ^ Giuseppe Del Re, Descrizione topografica, fisica, economica, politica de' reali dominj al di qua del faro nel regno delle due Sicilie con cenni storici fin da' tempi avanti il dominio de' Romani, vol. 1, 1830, p. 282.
- ^ (LA) Theodor Mommsen, Inscriptiones regni neapolitani latinae, Wigand, 1852, p. 345.
- ^ Mariarosaria Salvatore, Basilicata: l'espansionismo romano nel sud-est d'Italia: il quadro archeologico, Atti del convegno, Venosa, 23-25 aprile 1987, Leukania: monografie di archeologia della Basilicata, vol. 2, Edizioni Osanna, 1990, p. 274.
- ^ (DE) Journal of Name Research, vol. 15-16, R. Oldenbourg, 1939, p. 40.
- ^ Giuseppe Lorin, Dossier Isabella Morra - Poetessa del XVI secolo, Bibliotheka, nota n° 13, ISBN 978-88-6934-490-9.
- ^ Werner Johannowsky, Circello, Casalbore e Flumeri nel quadro della romanizzazione dell’Irpinia, su Publications du Centre Jean Bérard (archiviato il 1º maggio 2020).
Bibliografia
modifica- Tito Livio, Ab urbe condita
- AE 1966, 00074
- Nicola Corcia, Storia delle due Sicilie dall'antichità più remota al 1789, Volume 2
- William Smith, Dictionary of Greek and Roman Geography: Iabadius-Zymethus
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236002298 |
---|