Rosegarden
programma che permette la composizione di brani musicali
Rosegarden è un programma open source per Linux che permette la composizione di brani musicali, la visualizzazione sotto forma di spartito e la conversione di questi ultimi in file MIDI. È stato progettato come clone open source di Cubase.
Rosegarden software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | Programma notazionale |
Sviluppatore | Chris Cannam, Richard Bown, Guillaume Laurent |
Data prima versione | 1993 |
Ultima versione | 24.12.1 (6 febbraio 2025) |
Sistema operativo | Linux |
Linguaggio | C++ |
Toolkit | Qt |
Licenza | GNU GPL v2+ (licenza libera) |
Sito web | www.rosegardenmusic.com/ |
Caratteristiche
modifica- Riproduzione e composizione di file audio e MIDI con ALSA e JACK
- Supporto per JACK per la sincronizzazione con altri programmi audio
- Possibilità di avvio senza JACK, per la riproduzione e composizione di soli file MIDI
- Mixer audio e MIDI
- Traduzione dell'interfaccia in russo, spagnolo, tedesco, francese, italiano, svedese, estone, giapponese, cinese, ceco, catalano, finlandese ed inglese.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosegarden
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su rosegardenmusic.com.
- Rosegarden, su packages.debian.org.
- Repository sorgenti di Rosegarden, su svn.code.sf.net.