Roselda Joux
sciatrice alpina italiana (1950-)
Roselda Joux (pron. fr. AFI: [ʒu][2]) (Aosta, 31 marzo 1950[3]) è un'ex sciatrice alpina italiana.
Roselda Joux | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Sci alpino ![]() | |
Specialità | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata |
Squadra | SC Pila[1] |
Termine carriera | 1971 |
Biografia
modificaSciatrice polivalente con maggior propensione alle prove tecniche, in Coppa del Mondo Roselda Joux esordì il 1º febbraio 1967 a Monte Bondone in slalom speciale (30ª)[4] e conquistò il miglior risultato il 1º marzo 1968 ad Abetone nella medesima specialità (5ª); ai Mondiali di Val Gardena 1970, sua unica presenza iridata, si classificò 32ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale[5]. Fu per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 3 dicembre 1971 a Sankt Moritz in discesa libera (40ª)[6]; non prese parte a rassegne olimpiche. È madre di Sonia Viérin e nonna di Sophie Mathiou, a loro volta sciatrici alpine[7].
Palmarès
modificaCoppa del Mondo
modifica- Miglior piazzamento in classifica generale: 29ª nel 1968
Campionati italiani
modifica- 4 medaglie[8]:
Campionati italiani juniores
modificaNote
modifica- ^ a b Gli atleti di sempre, su skiclubpila.it. URL consultato il 19 novembre 2023.
- ^ Joseph-Gabriel Rivolin, Les noms des familles valdôtaines, Le Messager valdôtain, fascicule 105, 2016.
- ^ Marco Grassi (a cura di), 1971: La prima Coppa di Gustavo Thoeni - Gran Premio Pool. Profili in azzurro: Roselda Joux (PDF), in Sciatori d'epoca. Storia della Valanga azzurra, vol. 4, n. 14/15, p. 9. URL consultato il 19 novembre 2023.
- ^ (EN) 01-03.02.67. Monte Bondone (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 novembre 2023.
- ^ (EN) 07-15.02.1970. Val Gardena, Italy, su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 novembre 2023.
- ^ (EN) 03.12.71. St Moritz (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 19 novembre 2023.
- ^ Maria Rosa Quario, Nonna Roselda Joux: vi spiego com’è la mia nipotina Sophie, su sciaremag.it, 18 marzo 2021. URL consultato il 19 novembre 2023.
- ^ L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 19 novembre 2023.
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di gigante femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 24 marzo 2021. URL consultato il 19 novembre 2023.
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 23 marzo 2021. URL consultato il 19 novembre 2023.
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata femminile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 19 novembre 2023.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roselda Joux
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Roselda Joux, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Matteo Pacor (a cura di), Roselda Joux, su Ski-DB.com.