Rumex pulcher
Rumex pulcher L., 1753, comunemente nota come romice cavolaccio,[1][2][3] è una pianta perenne della famiglia delle Poligonacee.[4]
Romice cavolaccio | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Polygonaceae |
Sottofamiglia | Polygonoideae |
Tribù | Rumiceae |
Genere | Rumex |
Specie | R. pulcher |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Ordine | Polygonales |
Famiglia | Polygonaceae |
Genere | Rumex |
Specie | R. pulcher |
Nomenclatura binomiale | |
Rumex pulcher L., 1753 | |
Sinonimi | |
Rumex usticanus |
Etimologia
modificaRumex era il nome dato da Plinio all'acetosa,[5] mentre pulcher significa "bello" in latino.[1][6]
Descrizione
modificaRumex pulcher è una pianta erbacea perenne che cresce fino a un'altezza di 70 cm.[7] Le foglie sono papillose di forma ovata o oblunga e con due lobi simmetrici nel mezzo.[7]. Le foglie di questa pianta possono crescere fino a 15 cm di lunghezza e 3–5 cm di larghezza.[7] Fiorisce tra la primavera e l'estate, producendo un'infiorescenza racemosa. I semi sono degli acheni di colore variabile dal rosso scuro al nero.[7]
Distribuzione e habitat
modificaNativa del bacino del Mediterraneo è diffusa anche in Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, Sudamerica e Stati Uniti.[3][4] Cresce su prati, terreni incolti, bordi stradali e argini dei fiumi, fino a 1500 m di altitudine.[7]
Note
modifica- ^ a b Rumex pulcher L., su actaplantarum.org. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ (EN) John H. Wiersema e Blanca León, World Economic Plants A Standard Reference, Second Edition, CRC Press, 2016, p. 602, ISBN 9781466576810. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ a b (EN) Rumex pulcher L., su gbif.org. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ a b (EN) Rumex pulcher L., su powo.science.kew.org. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ (EN) D. Gledhill, The Names of Plants, Cambridge University Press, 6 marzo 2008, p. 335, ISBN 9780521866453.
- ^ (EN) Amanda Neill, A Dictionary of Common Wildflowers of Texas & the Southern Great Plains, a cura di Joel Ellis Holloway, TCU Press, 2005, p. 134, ISBN 9780875653099. URL consultato il 10 ottobre 2024.
- ^ a b c d e (EN) Flora of North America, vol. 5: Magnoliophyta: Caryophyllidae, n. 2, Flora of North America Editorial Committee, 1993, pp. 526-527. URL consultato il 10 ottobre 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rumex pulcher
- Wikispecies contiene informazioni su Rumex pulcher