Rustenburgite
minerale
La rustenburgite è un minerale scoperto assieme all'atokite nel concentrato proveniente dalla miniera di platino di Rustenburg, nel complesso igneo del Bushveld in Sudafrica ed approvato dall'IMA nel 1976. Il nome deriva da quello della miniera dove è stato scoperto.[1][3]
Rustenburgite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz | 1.AG.10 |
Formula chimica | (Pt,Pd)3Sn[1] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | monometrico; |
Sistema cristallino | isometrico[1] |
Parametri di cella | a=3,991[1] |
Gruppo puntuale | 4/m 3 2/m |
Gruppo spaziale | F m3m[1] |
Proprietà fisiche | |
Densità | 15,08 (calcolata)[1] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5[2] |
Colore | crema chiaro[1] |
Lucentezza | metallica[2] |
Opacità | opaca[2] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La rustenburgite forma una serie con l'atokite della quale rappresenta l'estremo con più platino che palladio. La rustenburgite è in relazione anche con la zvyagintsevite che presenta del piombo in sostituzione dello stagno.[1]
Morfologia
modificaLa rustenburgite è stata scoperta sotto forma di granuli di piccola dimensione, i più grandi di circa 100μm.[1]
Origine e giacitura
modificaLa rustenburgite è stata trovata in un concentrato di minerali di tellururi di platino.[1]
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i j (EN) P. Mihálik, Hiemstra S. A., De Villiers J P R, Rustenburgite and atokite, two new platinum-group minerals from the Merensky Reef, Bushveld igneous complex (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 13, 1975, pp. 146-150. URL consultato il 14 dicembre 2012.
- ^ a b c Rustenburgite mineral information and data, su mindat.org. URL consultato il 14 dicembre 2012.
- ^ (EN) M. Fleischer, Chao G.Y., Mandarino J.A., New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 61, 1976, pp. 338-341. URL consultato il 5 ottobre 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rustenburgite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mindat.org.