Sport Lisboa e Benfica

società polisportiva portoghese con sede nella città di Lisbona
(Reindirizzamento da S.L. Benfica)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sport Lisboa e Benfica (disambigua).
Disambiguazione – "Benfica" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Benfica (disambigua).

Lo Sport Lisboa e Benfica, meglio noto più semplicemente come Benfica (Euronext: SLBEN), è una società polisportiva portoghese con sede nella capitale Lisbona, nella freguesia di São Domingos de Benfica. Attiva in numerose discipline, è nota a livello internazionale principalmente per la sua sezione calcistica, che milita nella massima divisione portoghese, dalla quale non è mai retrocessa.

SL Benfica
Calcio
Águias (Aquile),[1] O Glorioso (Il glorioso), Encarnados (Rossi)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Rosso, bianco
SimboliAquila
Dati societari
CittàLisbona
NazionePortogallo (bandiera) Portogallo
ConfederazioneUEFA
Federazione FPF
CampionatoPrimeira Liga
Fondazione1904
PresidentePortogallo (bandiera) Rui Costa
AllenatorePortogallo (bandiera) Bruno Lage
Stadioda Luz
(66 147 posti)
Sito webwww.slbenfica.pt
Palmarès
10 campionati portoghesi10 campionati portoghesi10 campionati portoghesiCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portoghese 10 Coppa Portogallo10 Coppa PortogalloCoppa PortogalloCoppa PortogalloCoppa PortogalloCoppa PortogalloCoppa PortogalloCoppa Portogallo Coppa Lega portogheseCoppa Lega portogheseCoppa Lega portogheseCoppa Lega portogheseCoppa Lega portogheseCoppa Lega portogheseCoppa Lega portoghese Supercoppa PortogalloSupercoppa PortogalloSupercoppa PortogalloSupercoppa PortogalloSupercoppa PortogalloSupercoppa PortogalloSupercoppa PortogalloSupercoppa Portogallo Coppa dei CampioniCoppa dei Campioni
Primeira Liga38
Trofei nazionali26 Coppe di Portogallo
7 Coppe di Lega portoghese
8 Supercoppe di Portogallo
Trofei internazionali2 Coppe dei Campioni/Champions League
1 Coppa Latina
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Gioca le partite casalinghe allo stadio dello sport di Lisbona e Benfica, noto in modo ufficioso come Estádio da Luz, letteralmente "stadio della luce", soprannominato a Catedral, "la Cattedrale".

Il Benfica è la squadra portoghese più titolata in ambito nazionale, avendo vinto 38 titoli nazionali, 26 coppe nazionali, 7 coppe di Lega, e 8 supercoppe nazionali. A livello internazionale ha giocato 7 finali di Coppa dei Campioni, vincendo le prime 2 in stagioni consecutive. Ha inoltre vinto una Coppa Latina e ha partecipato a 2 edizioni della Coppa Intercontinentale oltre a 3 finali di Coppa UEFA-Europa League, uscendone, però, sempre sconfitta.

Molti calciatori importanti hanno vestito la maglia del Benfica, ma probabilmente il più famoso è Eusébio, vincitore di molti premi tra cui il Pallone d'oro 1965 e due Scarpe d'oro, nonché capocannoniere in molte competizioni; il club ha invece conquistato gran parte della sua fama internazionale negli anni sessanta, vincendo le due Coppe dei Campioni e partecipando ad altre tre finali della manifestazione; tuttavia negli anni settanta, precisamente tra il 1971 e il 1973, il Benfica ha stabilito il record europeo di vittorie consecutive in campionato, con ventinove partite vinte di seguito[2].

A livello sportivo il club vive intensi rapporti di rivalità sia con lo Sporting Lisbona, squadra concittadina, che con il Porto, squadra con cui gioca il cosiddetto Clássico; le tre squadre sono le tre grandi (Os Três Grandes) del calcio portoghese.

Dalla fondazione agli anni cinquanta

modifica
 
Lo Sport Lisboa nel 1904.

Il 28 febbraio 1904 viene fondato a Lisbona lo Sport Lisboa, che adotta come colori sociali il rosso e il bianco, il simbolo dell'aquila, e il motto, E pluribus unum. Tra i fondatori c'è Cosme Damião, che sarà ricordato come uno dei principali artefici della nascita del Benfica, oltre che il suo primo allenatore[3]. Poco dopo, il 26 luglio 1906, nasce un altro club, il Grupo Sport Benfica; questo ha una ruota di bicicletta nel simbolo in quanto è dedito principalmente al ciclismo. Lo Sport Lisboa e Benfica nasce nel 1908 in seguito alla fusione di queste due società: il nuovo sodalizio prende dallo Sport Lisboa la data di fondazione, i colori ed il motto, mentre il simbolo diviene quello attuale, con l'aquila, lo scudo bianco-rosso e la ruota di bicicletta. Negli anni a seguire al club vengono aggiunte altre sezioni, che diventa così una polisportiva.

La neonata squadra non può far altro che partecipare al campionato regionale, non esistendo ancora in Portogallo un torneo calcistico nazionale. Ottiene la prima vittoria nella competizione nel 1910, ma nel tempo i successi diventeranno dieci[4]. Nel 1927 si registra la prima partecipazione al Campeonato de Portugal, che è l'antenato dell'odierna Taça de Portugal: la squadra si ferma alla semifinale, ma in seguito vince questa manifestazione per tre volte, nel 1930, nel 1931 e nel 1935.

 
José Águas, qui prima della finale della Coppa dei Campioni 1961-1962.

Finalmente, nel 1934 nasce l'attuale campionato nazionale: il Benfica si classifica subito al terzo posto, ma il primo titolo arriva già nella stagione successiva. Questo accade sotto la guida dell'ungherese Lippo Hertzka, che vince anche i due campionati seguenti e che rimane fino al 1939. Viene quindi sostituito dal suo connazionale János Biri, che conquista tre Taça de Portugal ed altrettanti scudetti. Centra inoltre il primo double nel 1942-1943, quando Julinho è capocannoniere. Il 3 maggio 1949, invece, gli Encarnados sono l'ultimo avversario del Grande Torino: la partita, un'amichevole il cui incasso viene devoluto in beneficenza, si gioca a Lisbona per celebrare l'addio al calcio del capitano Francisco Ferreira. Finisce 4-3 per i padroni di casa, ma il giorno successivo, sulla via del ritorno, l'aereo dei granata si schianta contro il muraglione del terrapieno posteriore della Basilica di Superga, causando la morte di tutte le persone che si trovano a bordo.

Gli anni cinquanta si aprono con il primo trofeo internazionale vinto da una squadra portoghese, la Coppa Latina, conquistata dopo aver sconfitto la Lazio in semifinale e il Bordeaux in finale. In panchina c'è Ted Smith, mentre in campo figurano tra gli altri Arsénio Duarte e Rogério Lantres de Carvalho. La squadra vince poco dopo anche il settimo titolo, il primo del dopoguerra, mentre le tre successive annate portano altrettante Coppe nazionali.

Il Benfica torna al successo nella Primeira Divisão 1954-1955, oltretutto centrando il secondo double, in quella che è la prima stagione disputata nel nuovo stadio, l'Estádio da Luz. È la prima col nuovo allenatore, Otto Glória, che promuove una modernizzazione della struttura del club[5]. Nuova accoppiata campionato e Coppa nell'annata successiva, quando i lusitani arrivano nuovamente alla finale della Coppa Latina: sono però qui sconfitti dal Real Madrid. Il club partecipa per la prima volta alla neonata Coppa dei Campioni nell'edizione 1957-1958, tuttavia viene subito eliminato dal Siviglia.

Il decennio d'oro: gli anni sessanta

modifica
 
L'allenatore Béla Guttmann nel 1966.

Il nuovo decennio comincia con la conquista del decimo titolo; in panchina c'è nuovamente un allenatore magiaro, Béla Guttmann, che aveva appena vinto il campionato con i rivali del Porto. Il Benfica, nelle cui file figurano Costa Pereira, Mário João, Ângelo, Mário Coluna, Domiciano Cavém e José Águas, partecipa alla Coppa dei Campioni 1960-1961. Qui, anche grazie ai gol del capocannoniere Águas, riesce ad arrivare piuttosto agevolmente alla finale, che si disputa il 31 maggio 1961 a Berna. Ad attenderli c'è il Barcellona di László Kubala, Sándor Kocsis e Luis Suárez, che viene sconfitto per 3-2: arriva così il primo prestigioso trofeo, che nelle cinque precedenti edizioni era sempre stato vinto dal Real Madrid. La stagione si chiude con l'undicesimo titolo.

L'annata successiva non si apre nel migliore dei modi per il club, che viene battuto dal Peñarol nella Coppa Intercontinentale: pur sconfiggendo gli uruguaiani per 1-0 a Lisbona perde per 5-0 nel ritorno a Montevideo. Nulla è comunque perduto, perché in base al regolamento dell'epoca è necessario disputare una partita di spareggio. Questa si tiene il 19 settembre 1961 sempre nello Stadio del Centenario, ma termina 2-1 in favore dei sudamericani. L'unico gol dei lusitani viene segnato da un giovane talento mozambicano entrato in rosa nella stagione precedente, anche se fino a quel momento poco utilizzato: Eusébio.

 
Mário Coluna e Armando Picchi a Milano prima della finale della Coppa dei Campioni 1964-1965.

Il club partecipa poi alla Coppa dei Campioni 1961-1962 da campione in carica, e raggiunge per il secondo anno consecutivo la finale. La partita si gioca il 2 maggio 1962 ad Amsterdam contro il Real Madrid di Alfredo Di Stéfano, Ferenc Puskás e Francisco Gento, ma non inizia bene per i portoghesi, che sono già sotto 2-0 alla metà della prima frazione di gioco. Pur riuscendo inizialmente a pareggiare, le squadre vanno tuttavia negli spogliatoi con i madrileni in vantaggio per 3-2. Tutto cambia però nella ripresa: i rossi segnano infatti tre gol, che consentono loro di vincere l'incontro per 5-3 e di conseguenza di mettere in bacheca il secondo trofeo consecutivo. A questo punto Guttmann chiede un premio alla dirigenza, che però si rifiuta di concederglielo. Pare che nell'abbandonare la società il tecnico avrebbe lanciato una sorta di maledizione: "Da qui a cento anni nessuna squadra portoghese sarà due volte campione d'Europa e il Benfica senza di me non vincerà mai una Coppa dei Campioni"[5][6].

 
Il portiere Costa Pereira con la Coppa dei Campioni 1961-1962.

Nel 1962-1963 viene ingaggiato l'allenatore cileno Fernando Riera e gli Encarnados partecipano ad un'altra edizione della Coppa Intercontinentale. Gli avversari sono questa volta i brasiliani del Santos, che, trascinati da Pelé, vincono entrambe le partite, aggiudicandosi il trofeo. In ambito continentale, invece, la squadra lusitana partecipa alla Coppa dei Campioni come detentrice del trofeo e raggiunge per il terzo anno consecutivo la finale. In questa occasione il Benfica incontra a Londra il Milan di Nereo Rocco: pur portandosi presto in vantaggio con un gol di Eusébio, subisce la doppietta di José Altafini nel secondo tempo. La stagione si chiude comunque con la conquista del dodicesimo titolo. Nel 1963-1964 c'è in panchina Lajos Czeizler e i rossi, pur venendo presto eliminati in Coppa dei Campioni, hanno comunque la soddisfazione di segnare ben 103 gol in campionato e di centrare il quarto double. Quarta finale in cinque anni al termine della Coppa dei Campioni 1964-1965, con Elek Schwartz al comando, che viene raggiunta anche grazie ai gol dei due capocannonieri Eusébio e José Augusto Torres. A Milano però c'è l'Inter di Helenio Herrera, a cui basta un gol di Jair sul finire del primo tempo per sollevare la coppa. Arriva però il quattordicesimo titolo, che garantisce ai lusitani la partecipazione alla Coppa dei Campioni 1965-1966: qui Eusébio è nuovamente capocannoniere, ma gli Encarnados vengono eliminati nei quarti di finale. In questa stagione ci sono da registrare sia il ritorno di Guttmann in panchina che il Pallone d'oro conferito a Eusébio, tuttavia il Benfica arriva secondo in campionato, quindi nell'annata successiva si trova a partecipare per la prima e unica volta alla Coppa delle Fiere. Si disputa anche il campionato del mondo 1966, nel quale la nazionale portoghese raggiunge quello che è ad oggi il suo miglior traguardo: il terzo posto. Sette calciatori militano nel Benfica: Germano, Coluna, António Simões, José Augusto de Almeida, Fernando Cruz e Torres, oltre al capocannoniere mondiale, Eusébio.

 
Eusébio con la maglia del Benfica nel 1968.

Gli Encarnados tornano al successo in campionato nel 1966-1967, ed in panchina c'è nuovamente Riera. In quella successiva invece, sono guidati da Otto Glória e tornano a disputare la Coppa dei Campioni. In quest'edizione eliminano la Juventus in semifinale, prima di raggiungere per la quinta volta la finale. Nuovo viaggio a Londra, questa volta per affrontare il Manchester Utd: i tempi regolamentari si chiudono sull'1-1, ma nei supplementari gli inglesi segnano tre gol. Nonostante ciò, al termine dell'anno il Benfica viene nominata Miglior squadra europea dalla rivista France Football[7], mentre Eusébio, capocannoniere sia in campionato che in Coppa dei Campioni, è anche il miglior marcatore europeo; gli viene quindi assegnata la prima Scarpa d'oro. Il decennio si chiude sotto la gestione di Glória, con la conquista del quinto double nel 1968-1969 e l'esordio di Nené e di Humberto Coelho.

Successi nazionali (1970-1994)

modifica
 
Jimmy Hagan, allenatore inglese che detiene il record europeo di vittorie consecutive in campionato alla guida del club.

Gli anni settanta si aprono con la conquista della quattordicesima Coppa nazionale nel 1970. Il Benfica partecipa così per la prima volta alla Coppa delle Coppe, venendo tuttavia eliminato negli ottavi di finale. A fine stagione conquistano comunque il titolo e si ripetono nei due campionati successivi: sono così venti le affermazioni in totale. Delle tre stagioni, tutte con Jimmy Hagan in panchina, la migliore è quella del 1971-1972: i rossi conquistano in Patria il sesto double della loro storia, mentre in ambito continentale raggiungono le semifinali della Coppa dei Campioni. Fatale è però l'incontro con i campioni in carica e futuri vincitori dell'Ajax di Johan Cruyff, a cui basta un gol nella partita casalinga per eliminarli. In questo periodo il club stabilisce, fatto storico, il record europeo di vittorie consecutive in campionato, ventinove affermazioni di seguito[2][8], dalla venticinquesima giornata del 1971-1972[9] alla ventitreesima del 1972-1973[10], inoltre Eusébio riceve la Scarpa d'oro 1973. La squadra conquista altri tre titoli consecutivi a partire dalla stagione 1974-1975; accede quindi ad altrettante edizioni di Coppa dei Campioni, arrivando in due occasioni a disputare i quarti. Intanto però Eusébio aveva lasciato la squadra nell'estate del 1975 per proseguire la propria carriera nella NASL, di contro avevano già esordito Shéu Han e Manuel Bento.

Gli Encarnados tornano a sollevare un trofeo nel 1980, la sedicesima Coppa nazionale. Subito dopo è Lajos Baróti a sedersi sulla panchina del Benfica, che conquista il settimo double nel 1981. Di rilievo è anche il cammino nella Coppa delle Coppe 1980-1981, nella quale viene eliminato in semifinale dai tedeschi orientali del Carl Zeiss Jena. Per la stagione 1982-1983 il club ingaggia invece Sven-Göran Eriksson, chiamato per la prima volta ad allenare lontano dalla Svezia. Il lusitani partecipano alla Coppa UEFA, trofeo che il tecnico ha appena vinto con l'IFK Göteborg e qui, dopo aver eliminato anche la Roma nei quarti, accedono ad una finale europea dopo ben quindici anni. L'ultimo ostacolo è rappresentato dall'Anderlecht, che vince 1-0 la partita di andata in casa e conquista il trofeo con l'1-1 nel ritorno all'Estádio da Luz. La stagione si chiude comunque con la conquista dell'ottavo double, mentre nella successiva arriva il ventiseiesimo titolo; a questo punto Eriksson lascia per approdare alla Roma.

 
Sven-Göran Eriksson nel 2012.

Il Benfica conquista nel 1985 la sua prima Supercoppa nazionale; elimina poi la Sampdoria negli ottavi della Coppa delle Coppe 1985-1986 pur venendo fermato ai quarti, ma poco dopo arriva la ventesima coppa nazionale; nella stagione successiva, invece, gli Encarnados conquistano il nono double. Sempre in questo periodo la dirigenza del club decide di terminare il terzo anello dell'Estádio da Luz, che diventa così lo stadio più capiente d'Europa, potendo contenere anche 130.000 spettatori[11].

Il decennio si chiude coi portoghesi che raggiungono altre due finali di Coppa dei Campioni, senza però riuscire a conquistare il trofeo: nell'edizione 1987-1988 con Toni in panchina, e nel 1989-1990 con Eriksson. Nella prima occasione a Stoccarda c'è il PSV: il risultato della gara non si sblocca nemmeno dopo i tempi supplementari, ed è purtroppo decisiva la parata di Hans van Breukelen sul tiro di António Veloso ai calci di rigore ad oltranza. Secondo viaggio a Vienna per incontrare il Milan di Arrigo Sacchi: poco prima dell'incontro Eusébio era andato a pregare sulla tomba di Béla Guttmann per provare a sfatare la maledizione[12], tuttavia, grazie ad un gol di Frank Rijkaard al sessantottesimo, sono i campioni in carica a conquistare la coppa.

Dopo essere stato presto eliminato dalla Roma nella Coppa UEFA 1990-1991 il Benfica conquista il ventinovesimo titolo al termine della stessa stagione. La squadra partecipa quindi alla Coppa dei Campioni 1991-1992, la prima con il nuovo format, nella quale le migliori otto vengono divise in due gruppi le cui vincenti accedono alla finale: i lusitani capitano nel girone che comprende anche il Barcellona poi campione, e vengono così eliminati. Nella stagione 1992-1993 gli Encarnados sono battuti nei quarti dai futuri campioni della Juventus in Coppa UEFA ma conquistano la ventiduesima Taça de Portugal. Nell'annata successiva, invece, sono eliminati dal Parma nella semifinale di Coppa delle Coppe ma possono festeggiare il trentesimo titolo.

Gli anni bui (1994-2004)

modifica
 
Nuno Gomes.

Inizia ora un periodo in cui il club, pur vantando tra le sue file campioni del calibro di Nuno Gomes, Michel Preud'homme e João Vieira Pinto, non ottiene gli stessi successi del passato: la squadra vince il girone della Champions League 1994-1995, ma trova subito il Milan poi finalista nella fase ad eliminazione diretta e viene così eliminata nei quarti. L'anno successivo gli Encarnados vincono la ventitreesima Taça de Portugal, che sarà però l'ultimo trofeo conquistato per diversi anni. I portoghesi vengono poi eliminati dalla Fiorentina nei quarti nella successiva Coppa delle Coppe, mentre in seguito si qualificano per la fase a gruppi della UEFA Champions League 1998-1999; però, in base al regolamento allora vigente, il secondo posto alle spalle del Kaiserslautern non è sufficiente per avanzare. Sempre in questi anni si registrano sia la peggior sconfitta nelle competizioni europee, un 7-0 col Celta Vigo nel terzo turno della Coppa UEFA 1999-2000, sia il peggior piazzamento di sempre in campionato, il sesto posto nella Primeira Liga 2000-2001.

La stagione 2003-2004 può considerarsi l'ultima di quest'epoca, tuttavia è segnata dalla tragica morte del ventiquattrenne Miklós Fehér, avvenuta sul campo il 25 gennaio 2004[13]. Il Benfica subisce una doppia eliminazione in campo europeo per mano di squadre italiane (sconfitta dalla Lazio nel terzo turno preliminare di Champions League, ripescaggio in Coppa UEFA ed eliminazione con l'Inter negli ottavi), mentre le uniche note positive sono l'inaugurazione del nuovo Estádio da Luz, costruito in vista dell'imminente Europeo, e la vittoria della ventiquattresima Coppa nazionale.

La ripresa (dal 2004)

modifica
 
Giovanni Trapattoni nel 2005.

Nell'estate 2004 il Benfica assume come allenatore Giovanni Trapattoni, che aveva appena guidato la Nazionale italiana ai recenti campionati europei. Con lui alla guida gli Encarnados, tra i quali figura anche Luisão, tornano finalmente al successo: dopo undici anni viene finalmente vinto il titolo portoghese, il trentunesimo, ma subito dopo l'allenatore lascia il club. Viene sostituito da Ronald Koeman, che conquista la terza Supertaça Cândido de Oliveira e prosegue con una buona prova in Champions League: i lusitani si qualificano agli ottavi, dove affrontano i campioni in carica del Liverpool. Gli inglesi vengono sconfitti in entrambe le gare (1-0 a Lisbona e 2-0 ad Anfield), ma nei quarti ha la meglio il Barcellona (0-0 nella partita di andata al da Luz, vittoria per 2-0 nel ritorno al Camp Nou) che vincerà poi il trofeo. A fine stagione, invece, Koeman lascia la squadra.

Il rendimento peggiora nelle due stagioni successive: guidato prima da Fernando Santos, poi da José Antonio Camacho, il Benfica finisce sempre in Coppa UEFA dopo essersi qualificato per la fase a gruppi di Champions League. Nella stagione 2008-2009 partecipa invece direttamente alla seconda competizione continentale ma qui, dopo aver eliminato il Napoli nel primo turno, non riesce a superare la fase a gironi; viene però vinta la prima Taça da Liga.

 
Jorge Jesus nel 2011.

Nell'estate del 2009 viene assunto come allenatore Jorge Jesus, con cui la squadra vince per la trentaduesima volta il campionato nel 2009-2010, annata in cui vengono raggiunti i quarti di finale dell'Europa League, torneo in cui Óscar Cardozo è capocannoniere. Nella stagione successiva, retrocedendo nuovamente dalla UEFA Champions League, il Benfica raggiunge la semifinale di Europa League; fatale è l'incontro contro i connazionali del Braga, che hanno la meglio grazie alla regola dei gol fuori casa. Le aquile partecipano nuovamente alla UEFA Champions League nell'annata 2011-2012 e questa volta arrivano fino ai quarti, dove cadono contro il Chelsea futuro campione. Nelle due stagioni seguenti gli Encarnados disputano altrettante finali di Europa League: nel 2012-2013 vengono sconfitti all'Amsterdam Arena dal Chelsea detentore della Champions League, mentre nel 2013-2014 si arrendono al Siviglia ai tiri di rigore allo Juventus Stadium, dopo aver eliminato proprio i bianconeri nelle semifinali. Dopo quattro anni la squadra torna ad aggiudicarsi il titolo nella stagione 2013-2014, annata impreziosita dalla contemporanea vittoria della Coppa di Portogallo e della Coppa di Lega: viene così centrato, per la prima volta nella storia del calcio portoghese, il triplete nazionale. Nel 2014-2015 Jesus guida i suoi alla vittoria del secondo titolo consecutivo, fatto che non avveniva da 31 anni, oltre a vincere un'altra Coppa di Lega ed un'altra Supercoppa di Portogallo: in questo modo il Benfica diviene il club più titolato di Portogallo, avendo conquistato ben 75 trofei.

È Rui Vitória a sedersi in panchina nel 2015 e la scia di successi prosegue: arrivano altri due titoli nazionali, che portano a quattro i campionati vinti consecutivamente, fatto mai accaduto nella storia degli Encarnados; inoltre nella stagione 2015-2016 viene sollevata la settima Taça da Liga e nella successiva viene centrato un altro double. È degno di nota anche il cammino nella Primeira Liga 2015-2016, dove viene stabilito il record di punti ottenuti in un campionato a 18 squadre, 88, e di vittorie consecutive fuori casa, 16. Va bene anche in Champions: i portoghesi superano la fase a gironi e vengono eliminati ai quarti di finale dal Bayern Monaco nel 2015-2016 e agli ottavi dal Borussia Dortmund nell'edizione successiva.

Le cose per Vitória vanno decisamente peggio nei due anni che seguono: nel 2017-2018 la squadra conclude il girone di Champions con zero punti (subendo peraltro un pesante 5-0 con il Basilea), mentre nel 2018-2019 la fase a gruppi non viene neanche portata a termine dall'allenatore, a causa della rescissione del contratto[14], avvenuta in seguito al mancato raggiungimento degli ottavi di UEFA Champions League. L'organico viene provvisoriamente affidato al tecnico della squadra B, Bruno Lage, che lo guida alla vittoria del campionato, chiuso con una differenza reti ragguardevole (103 gol fatti e 31 subiti), resa tale in particolare dopo il cambio in panchina: da quando Lage giunge a Lisbona, la squadra segna 70 gol in stagione e ne subisce solo 16[15]. Vinta la supercoppa nazionale del 2019 con un netto 5-0 ai danni dello Sporting Lisbona, nel giugno 2020, dopo la trentesima giornata di campionato, la squadra passa da Bruno Lage al tecnico ad interim Nélson Veríssimo e chiude il campionato 2019-2020 al secondo posto.

Nell'estate del 2020 Jorge Jesus torna sulla panchina del Benfica, con contratto biennale. Malgrado un calciomercato dispendioso, con un esborso di circa 105 milioni di euro, la squadra esce dalla Champions nei turni preliminari e perde la Supercoppa di Portogallo in avvio di stagione. L'annata 2020-2021 vede gli Encarnados eliminati dalla Coppa di Lega in semifinale e sconfitti nella finale di coppa nazionale, mentre il campionato viene chiuso al terzo posto. Nel corso dell'annata seguente Jesus viene sostituito da Nélson Veríssimo. L'anno successivo è analogo al precedente, con il Benfica terzo a -11 dallo Sporting Lisbona primo e un'eliminazione agli ottavi di coppa per mano del Porto.

Nell'estate del 2022 arriva in panchina l'ex PSV Roger Schmidt, il quale rivoluzionerà la squadra portoghese. Il Benfica supera i turni preliminari di Champions contro Midtjylland e Dinamo Kiev e viene inserito nel girone H con Paris Saint-Germain, Juventus e Maccabi Haifa, superandolo da primo e da imbattuto, con 16 gol fatti e 7 subiti. Si spinge poi fino ai quarti del finale, venendo eliminato per mano dell'Inter poi vice-campione del torneo. Nella Champions League 2023-24 la squadra, inserita nel girone D con Salisburgo, Inter e Real Sociedad, viene eliminata alla quarta giornata a seguito della sconfitta contro la squadra spagnola, che grazie a questa vittoria si qualifica alla fase a eliminazione diretta. Terminato il girone da terzo classificato, il Benfica retrocede agli spareggi di Europa League, dove batte i francesi del Tolosa; dopo aver battuto anche i Rangers agli ottavi, il suo cammino in Europa finisce ai quarti di fronte all'Olympique Marsiglia.

Cronistoria

modifica
Cronistoria dello Sport Lisboa e Benfica
  • 1904: fondazione dello Sport Lisboa e Benfica

  • 1922
  • 1923
  • 1924
  • 1925
  • 1926
  • 1927 · Semifinalista nel Campeonato de Portugal.
  • 1928 · Semifinalista nel Campeonato de Portugal.
  • 1929 · Ottavi di finale nel Campeonato de Portugal.

  • 1930 Vince il Campeonato de Portugal.
  • 1931 Vince il Campeonato de Portugal.
  • 1932 · Semifinalista nel Campeonato de Portugal.
  • 1933 · Quarti di finale nel Campeonato de Portugal.
  • 1934 · Semifinalista nel Campeonato de Portugal.
  • 1934-35 · 3º in Primeira Liga Experimental
Vince il Campeonato de Portugal.
Vince la   Taça de Portugal (1º titolo).

Vince la   Taça de Portugal (2º titolo).
Vince la   Taça de Portugal (3º titolo).
Vince la   Taça de Portugal (4º titolo).
Vince la   Coppa Latina.

Vince la   Taça de Portugal (5º titolo).
Vince la   Taça de Portugal (6º titolo).
Vince la   Taça de Portugal (7º titolo).
Vince la   Taça de Portugal (8º titolo).
3º posto in Coppa Latina.
Vince la   Taça de Portugal (9º titolo).
2º posto in Coppa Latina.
Eliminato nel turno preliminare della Coppa dei Campioni.
Vince la   Taça de Portugal (10º titolo).

Vince la   Coppa dei Campioni (1º titolo).
Sconfitto nella Coppa Intercontinentale
Vince la   Coppa dei Campioni (2º titolo).
Vince la   Taça de Portugal (11º titolo).
Sconfitto nella Coppa Intercontinentale
Finalista nella Coppa dei Campioni.
Eliminato negli ottavi della Coppa dei Campioni.
Vince la   Taça de Portugal (12º titolo).
Finalista nella Coppa dei Campioni.
Eliminato nei quarti della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel terzo turno della Coppa delle Fiere.
Finalista nella Coppa dei Campioni.
Eliminato nei quarti della Coppa dei Campioni.
Vince la   Taça de Portugal (13º titolo).
Eliminato nel secondo della Coppa dei Campioni.
Vince la   Taça de Portugal (14º titolo).

Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
Semifinalista nella Coppa dei Campioni.
Vince la   Taça de Portugal (15º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
Eliminato nei quarti della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel primo turno della Coppa dei Campioni.
Eliminato nei quarti della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Vince la   Taça de Portugal (16º titolo).

Semifinalista nella Coppa delle Coppe.
Vince la   Taça de Portugal (17º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Finalista nella Coppa UEFA.
Vince la   Taça de Portugal (18º titolo).
Eliminato nei quarti della Coppa dei Campioni.
Eliminato nel secondo turno della Coppa dei Campioni.
Vince la   Taça de Portugal (19º titolo).
Vince la   Supertaça Cândido de Oliveira (1º titolo).
Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
Vince la   Taça de Portugal (20º titolo).
Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
Vince la   Taça de Portugal (21º titolo).
Finalista nella Coppa dei Campioni.
Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
Vince la   Supertaça Cândido de Oliveira (2º titolo).
Finalista nella Coppa dei Campioni.

Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nella fase a gruppi della Coppa dei Campioni.
Eliminato nei quarti della Coppa UEFA.
Vince la   Taça de Portugal (22º titolo).
Semifinalista nella Coppa delle Coppe.
Eliminato nei quarti della Champions League.
Eliminato nel terzo turno della Coppa UEFA.
Vince la   Taça de Portugal (23º titolo).
Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nella fase a gruppi della Champions League.
Eliminato nel terzo turno della Coppa UEFA.

Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
Eliminato nel quarto turno della Coppa UEFA.
Vince la   Taça de Portugal (24º titolo).
Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
Eliminato nei sedicesimi della Coppa UEFA.
Vince la   Supertaça Cândido de Oliveira (3º titolo).
Eliminato nei quarti della Champions League.
Eliminato nella fase a gruppi della Champions League.
Eliminato nei quarti della Coppa UEFA.
Eliminato nella fase a gruppi della Champions League.
Eliminato negli ottavi della Coppa UEFA.
Eliminato nella fase a gruppi della Coppa UEFA.
Vince la   Taça da Liga (1º titolo).
Eliminato nei quarti dell'Europa League.
Vince la   Taça da Liga (2º titolo).

Eliminato nella fase a gruppi della Champions League.
Semifinalista dell'Europa League.
Vince la   Taça da Liga (3º titolo).
Eliminato nei quarti di finale della Champions League.
Vince la   Taça da Liga (4º titolo).
Eliminato nella fase a gruppi della Champions League.
Finalista dell'Europa League.
Eliminato nella fase a gruppi della Champions League.
Finalista dell'Europa League.
Vince la   Taça da Liga (5º titolo).
Vince la   Taça de Portugal (25º titolo).
Vince la   Supertaça Cândido de Oliveira (4º titolo).
Eliminato nella fase a gruppi della Champions League.
Vince la   Taça da Liga (6º titolo).
Eliminato nei quarti di finale della Champions League.
Vince la   Taça da Liga (7º titolo).
Vince la   Supertaça Cândido de Oliveira (5º titolo).
Eliminato negli ottavi di finale della Champions League.
Vince la   Taça de Portugal (26º titolo).
Vince la   Supertaça Cândido de Oliveira (6º titolo).
Eliminato nella fase a gruppi della Champions League..
Eliminato nella fase a gruppi della Champions League.
Eliminato nei quarti di finale dell'Europa League.
Vince la   Supertaça Cândido de Oliveira (7º titolo).
Eliminato nella fase a gruppi della Champions League.
Eliminato nei sedicesimi di finale dell'Europa League.

Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
Eliminato nei sedicesimi di finale dell'Europa League.
Eliminato nei quarti di finale della Champions League.
Eliminato nei quarti di finale della Champions League.
Eliminato nella fase a gruppi della Champions League.
Eliminato nei quarti di finale dell'Europa League.

Colori e simboli

modifica

Alla squadra è tradizionalmente associato il colore rosso; da questo deriva anche uno dei soprannomi della squadra, Encarnados.

Simboli ufficiali

modifica
 
L'Águia Vitória, la mascotte della squadra

L'emblema comprende i seguenti simboli[16]:

Ser Benfiquista è il nome dell'inno della squadra. Composto da Paulino Gomes Junior, è stato eseguito per la prima volta nel 1953 dal tenore Luis Piçarra.

Mascotte

modifica

La mascotte della squadra è l'Águia Vitória, un'aquila di mare dalla testa bianca che vola prima dell'inizio di ogni partita in casa[17], e si posa sul simbolo della squadra posto sul terreno di gioco completandolo.

Strutture

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio da Luz.
 
Panoramica dello stadio da Luz.

Dalla stagione 2003-2004 il Benfica gioca le partite casalinghe nello Stadio dello sport di Lisbona e Benfica (chiamato in modo non ufficiale Estádio da Luz, letteralmente "Stadio della luce", noto anche come a Catedral, "la Cattedrale"). Può contenere 65.647 spettatori, ed è uno dei più grandi d'Europa. È stato costruito in occasione dei Euro 2004, manifestazione della quale ha ospitato la finale; ha ospitato inoltre la finale della UEFA Champions League 2013-2014 e la finale della UEFA Champions League 2019-2020.

Tuttavia in passato la squadra ha giocato su più campi da gioco: sul Terras do Desembargador dal 1904 al 1906, sul Campo da Feiteira dal 1907 al 1911, sul Campo de Sete Rios dal 1913 al 1917, sul Campo de Benfica dal 1916 al 1926, sull'Amoreiras dal 1925 al 1940, e sul Campo Grande dal 1941 al 1954[18][19]. Il 1º dicembre 1954 è stato inaugurato lo stadio omonimo dell'attuale, che è stato ampliato negli anni ottanta, arrivando anche a contenere anche 130.000 spettatori nel 1987[11]; il Benfica lo ha usato fino alla sua demolizione, avvenuta nel 2003. Contemporaneamente è stato inaugurato il nuovo Estádio da Luz, che è stato costruito in parte sul terreno del vecchio impianto[20][21].

Centro di allenamento

modifica

Il Benfica svolge le sue sedute di allenamento al Benfica Campus, inaugurato nel 2006[22].

Società

modifica
modifica
Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor tecnici[23].
Cronologia degli sponsor ufficiali
Cronologia degli sponsor ufficiali[23].

Allenatori e presidenti

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dello S.L. Benfica.

Di seguito è riportata la lista degli allenatori[24] che si sono succeduti alla guida del club nella sua storia.

Allenatori

Calciatori

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dello S.L. Benfica.

Hall of Fame

modifica
Grandi giocatori
Lista dei "grandi giocatori" (grandes jogadores) sul sito ufficiale del club[25].
Portieri
Terzini destri
Terzini sinistri
Difensori centrali
Centrocampisti centrali
Centrocampisti di fascia destra
Centrocampisti di fascia sinistra
Attaccanti

Vincitori di titoli

modifica
Riconoscimenti
Campioni del mondo

Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il campionato mondiale di calcio durante il periodo di militanza nel Benfica

Campioni d'Europa

Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il Campionato europeo di calcio durante il periodo di militanza nel Benfica:

Campioni del Sud America

Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la Copa América durante il periodo di militanza nel Benfica:

Vincitori della UEFA Nations League

Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto la UEFA Nations League durante il periodo di militanza nel Benfica:

Numeri ritirati

modifica

In seguito alla morte di Miklós Fehér, avvenuta il 25 gennaio 2004 sul campo del Vitória Guimarães, la società ha deciso di ritirare la maglia numero 29, quella indossata dallo sfortunato calciatore ungherese durante la stagione[13].

Palmarès

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Palmarès dello Sport Lisboa e Benfica.

Competizioni nazionali

modifica
1935-1936, 1936-1937, 1937-1938, 1941-1942, 1942-1943, 1944-1945, 1949-1950, 1954-1955, 1956-1957, 1959-1960, 1960-1961, 1962-1963, 1963-1964, 1964-1965, 1966-1967, 1967-1968, 1968-1969, 1970-1971, 1971-1972, 1972-1973, 1974-1975, 1975-1976, 1976-1977, 1980-1981, 1982-1983, 1983-1984, 1986-1987, 1988-1989, 1990-1991, 1993-1994, 2004-2005, 2009-2010, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017, 2018-2019, 2022-2023
1939-1940, 1942-1943, 1943-1944, 1948-1949, 1950-1951, 1951-1952, 1952-1953, 1954-1955, 1956-1957, 1958-1959, 1961-1962, 1963-1964, 1968-1969, 1969-1970, 1971-1972, 1979-1980, 1980-1981, 1982-1983, 1984-1985, 1985-1986, 1986-1987, 1992-1993, 1995-1996, 2003-2004, 2013-2014, 2016-2017
2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2011-2012, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
1980,[26] 1985, 1989, 2005, 2014, 2016, 2017, 2019, 2023
  • Campeonato de Portugal: 3
1930, 1931, 1935
1963-1964, 1965-1966, 1970-1971

Competizioni internazionali

modifica
1950
1960-1961, 1961-1962

Competizioni giovanili

modifica
1996
2012
2021-2022
2022

Onorificenze

modifica
Instituição de Utilidade Pública
«São reconhecidos como instituições de utilidade pública o Ginásio Clube, o Lisboa Ginásio Clube, o Sport Lisboa e Benfica, o Sporting Clube de Portugal e o Clube de Futebol Os Belenenses, atendendo aos seus relevantes serviços»
— 6 settembre 1960[27]

Statistiche e record

modifica

Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali

modifica

Campionati nazionali

modifica

Il Benfica ha partecipato a tutte le edizioni sin qui disputate, ottenendo trentotto successi nella manifestazione. Il risultato più negativo è invece il sesto posto nell'edizione 2000-2001.

Dalla stagione 1934-1935 alla 2023-2024 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Primeira Liga Experimental / Primeira Divisão / Primeira Liga 90 1934-1935 2023-2024 90

Tornei internazionali UEFA e FIFA

modifica

Il Benfica ha esordito nelle competizioni europee gestite dell'UEFA nella Coppa dei Campioni 1957-1958, vincendola già al secondo tentativo, nel 1960-1961. In questo decennio raggiunge la finale per 5 volte in totale (anche nel 1962, nel 1963, nel 1965 e nel 1968) riportando due vittorie, più altre due (nel 1988 e nel 1990); senza successo invece le due esperienze nella Coppa Intercontinentale. In Coppa delle Coppe la squadra raggiunge come miglior traguardo la semifinale, nel 1981 e nel 1994, mentre in Coppa UEFA/UEFA Europa League le Aquile vanno per tre volte in finale: nel 1983, nel 2013 e l'anno successivo.

Alla stagione 2022-2023 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali[28]:

Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Coppa Intercontinentale 2 1961 1962
Coppa dei Campioni/UEFA Champions League 42 1957-1958 2023-2024
Coppa delle Coppe UEFA 7 1970-1971 1996-1997
Coppa UEFA/UEFA Europa League 23 1978-1979 2023-2024

Altre competizioni internazionali

modifica

Prima dell'istituzione delle competizioni UEFA, i portoghesi avevano partecipato per tre volte alla Coppa Latina. Avevano vinto l'edizione del 1950, erano arrivati terzi nell'edizione del 1956 ed erano stati sconfitti in finale dal Real Madrid nell'edizione del 1957 (l'ultima che fu giocata in assoluto). In questo torneo si sfidavano le vincenti dei campionati italiano, portoghese, spagnolo e francese.

Da segnalare anche una partecipazione in Coppa delle Fiere, nell'edizione 1966-1967.

Statistiche individuali

modifica

Il giocatore con più presenze nelle competizioni europee è Luisão a quota 127, mentre il miglior marcatore è Eusébio con 56 gol[28].

Record di presenze
I primi dieci giocatori per numero di presenze[29]:
Record di reti
I primi dieci giocatori per numero di reti segnate[30]:

Statistiche di squadra

modifica

Il Benfica ha stabilito il record europeo di vittorie consecutive in campionato, con ventinove affermazioni di seguito[8]: la serie è iniziata alla venticinquesima giornata del campionato 1971-1972 con la vittoria per 5-1 sull'Atlético[9], e si è interrotta alla ventiquattresima giornata del campionato seguente con il pareggio per 1-1 con il Porto[10].

Il Benfica ha inoltre stabilito il record di imbattibilità più lungo nella storia del calcio con 48 partite di fila senza perdere in tutte le competizioni (record infranto dal Bayer Leverkusen nella stagione 2023-2024 con 49 partite).

Per quanto riguarda i risultati storici, gli Encarnados hanno ottenuto la loro miglior vittoria in campionato con il 10-0 sul Nacional alla ventunesima giornata dell'edizione 2018-2019, e la peggior sconfitta col Porto (5-0 nel 2010-2011)[31]. A livello internazionale, invece, la miglior vittoria è il 10-0 ottenuto contro lo Stade Dudelange nel primo turno della Coppa dei Campioni 1965-1966, mentre la peggior sconfitta è il 7-0 subito dal Celta Vigo nel terzo turno della Coppa UEFA 1999-2000[28]. Restringendo invece il campo alla sola Champions League, il 5-0 subito contro il Basilea nella fase a gruppi della UEFA Champions League 2017-2018 rappresenta un altro record negativo[31].

Tifoseria

modifica

Gemellaggi e rivalità

modifica

Il Benfica insieme al Porto e allo Sporting costituiscono le tre grandi (Os Três Grandes) del calcio portoghese. Con queste squadre c'è grande rivalità; il confronto col Porto viene chiamato O Clássico, mentre la partita con i concittadini dello Sporting dà vita al Derby di Lisbona. Rapporti di amicizia ci sono con i tifosi del Torino

Organico

modifica

Rosa 2024-2025

modifica
N. Ruolo Calciatore
1   P Anatolij Trubin
3   D Álvaro Fernández
4   D António Silva
6   D Alexander Bah
7   A Zeki Amdouni
8   C Fredrik Aursnes
9   A Arthur Cabral
10   C Orkun Kökçü
11   A Ángel Di María
14   A Vaggelīs Paulidīs
17   A Kerem Aktürkoğlu
18   C Leandro Barreiro
21   A Andreas Schjelderup
N. Ruolo Calciatore
24   P Samuel Soares
25   A Gianluca Prestianni
28   D Issa Kaboré
30   D Nicolás Otamendi (capitano)
32   C Benjamín Rollheiser
37   D Jan-Niklas Beste
44   D Tomás Araújo
47   A Tiago Gouveia
61   C Florentino Luís
75   P André Gomes
81   D Adrian Bajrami
84   C João Rego
85   C Renato Sanches

Altre sezioni della polisportiva

modifica

Calcio a 5

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Sport Lisboa e Benfica (calcio a 5).

La sezione di calcio a 5 disputa la prima divisione del campionato nazionale. Nel suo palmarès compaiono sei campionati, cinque coppe nazionali e sette supercoppe di Portogallo, oltre alla UEFA Futsal Cup 2009-2010[32].

Pallacanestro

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Sport Lisboa e Benfica (pallacanestro maschile).

La sezione di pallacanestro disputa la prima divisione del campionato nazionale. Nel suo palmarès compaiono ventiquattro campionati, diciotto coppe nazionali e dieci supercoppe di Portogallo, più altri trofei[33].

Pallamano

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Sport Lisboa e Benfica (pallamano maschile).

La sezione di pallamano disputa la prima divisione del campionato nazionale. Nel suo palmarès compaiono sette campionati, quattro coppe nazionali ed altrettante supercoppe di Portogallo, più altri trofei[34].

Altri sport

modifica

Risultano attive anche le sezioni di hockey su pista, pallavolo, atletica leggera, arti marziali, biliardo, canoa, ginnastica, pugilato, golf, karting, kickboxing, judo, Arti marziali miste, muay thai, nuoto, pattinaggio di figura, pesca sportiva, rugby, tennis tavolo, vela, triathlon, scacchi[35].

  1. ^ I soprannomi delle squadre di UEFA Champions League, su it.uefa.com, 7 febbraio 2017. URL consultato l'11 agosto 2021.
  2. ^ a b (EN) The top-10 European winning runs 1. Benfica, 1971-73, in goal.com. URL consultato il 15 agosto 2013.
  3. ^ (PT) Cosme Damião: Há 127 anos no pensamento benfiquista, in slbenfica.pt. URL consultato il 30 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  4. ^ (EN) Football Honours, in slbenfica.pt. URL consultato il 1º agosto 2013.
  5. ^ a b (EN) Eagles ready to take flight, in fifa.com. URL consultato il 16 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2019).
  6. ^ Europa League - La "maledizione del Benfica" colpisce ancora, in eurosport.yahoo.com. URL consultato il 7 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2013).
  7. ^ (EN) Football Honours, in slbenfica.pt. URL consultato il 7 agosto 2013.
  8. ^ a b ESCLUSIVA TMW - Ponsacco, record europeo di vittorie: "Puntiamo alla Lega Pro", in tuttomercatoweb.com. URL consultato l'8 agosto 2013.
  9. ^ a b (PT) Época 1971/72, in gloria-vermelha.blogspot.com. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  10. ^ a b (PT) Época 1972/73, in gloria-vermelha.blogspot.com. URL consultato il 1º febbraio 2010.
  11. ^ a b (PT) Estádio do Sport Lisboa e Benfica (1954), in slbenfica.pt. URL consultato il 13 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2014).
  12. ^ Maledizioni e lacrime: la doppia beffa del Benfica, in sport.panorama.it. URL consultato il 9 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2013).
  13. ^ a b (EN) The Tragic Story of Miklos Feher, in hungarianfootball.com. URL consultato il 20 agosto 2013.
  14. ^ (EN) UFFICIALE: Benfica, esonerato Rui Vitoria. Squadra a Lage, in tuttomercatoweb.com. URL consultato l'11 novembre 2019.
  15. ^ Benfica: è festa! Battuto il Santa Clara 4-1, nulla da fare per il Porto, La Gazzetta dello Sport, 18 maggio 2019.
  16. ^ (PT) Símbolos, in slbenfica.pt. URL consultato il 15 agosto 2012.
  17. ^ (PT) Dia da Águia contra a extinção, in slbenfica.pt. URL consultato il 1º febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2009).
  18. ^ (PT) História dos Estádios, in slbenfica.pt. URL consultato il 13 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2014).
  19. ^ (EN) Other Stadia, in planetbenfica.co.uk. URL consultato il 13 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2013).
  20. ^ (EN) Estádio da Luz, in worldstadiums.com. URL consultato il 13 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2017).
  21. ^ (EN) Stadium Construction, in planetbenfica.co.uk. URL consultato il 13 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
  22. ^ (EN) Caixa Futebol Campus, in slbenfica.pt. URL consultato il 20 agosto 2012.
  23. ^ a b (EN) Benfica shirts, in benfica-portugal-shirts.de. URL consultato il 13 agosto 2013.
  24. ^ (EN) treinadores, in serbenfiquista.com. URL consultato il 12 novembre 2019.
  25. ^ (PT) Grandes Jogadores, in slbenfica.pt. URL consultato il 15 luglio 2010.
  26. ^ Non ufficiale
  27. ^ (PT) Clube de Futebol Os Belenenses - Condecorações, su osbelenenses.com. URL consultato il 6 aprile 2013.
  28. ^ a b c SL Benfica, in www.uefa.com. URL consultato il 3 novembre 2019.
  29. ^ Sport Lisboa e Benfica, in calciozz.it. URL consultato il 13 agosto 2013.
  30. ^ Sport Lisboa e Benfica, in calciozz.it. URL consultato il 13 agosto 2013.
  31. ^ a b PARTITE RECORD, in transfermarkt.it. URL consultato il 18 novembre 2019.
  32. ^ (PT) Palmarès, in slbenfica.pt. URL consultato il 15 agosto 2012.
  33. ^ (PT) Palmarès, in slbenfica.pt. URL consultato il 15 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2013).
  34. ^ (PT) Palmarès, in slbenfica.pt. URL consultato il 15 agosto 2012.
  35. ^ (PT) Sport Lisboa e Benfica, in slbenfica.pt. URL consultato il 15 agosto 2012.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN155335881 · LCCN (ENn96033306 · GND (DE1049496167
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio