SAN Jodel D.150 Mascaret
Il SAN Jodel D.150 Mascaret (in italiano: mascheretto) è un aereo da turismo biposto che fu prodotto dall'azienda francese Société Aéronautique Normande (SAN). Fu sviluppato dal Jodel Ambassadeur.
SAN Jodel D.150 Mascaret | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da turismo |
Equipaggio | 1 pilota |
Progettista | Jean Délémontez |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 2 giugno 1962 |
Esemplari | 62 (fabbrica) 100+ (autocostruzione) |
Sviluppato dal | Jodel Ambassadeur |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 6,30 m |
Apertura alare | 8,15 m |
Altezza | 1,76 m |
Superficie alare | 13,10 m² |
Peso a vuoto | 414 kg |
Peso max al decollo | 720 kg |
Passeggeri | 1 |
Capacità combustibile | 187 L |
Propulsione | |
Motore | un Continental O-200 |
Potenza | 100 hp (75 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 241 km/h |
Velocità di crociera | 214 km/h |
Velocità di salita | 4,10 m/s |
Autonomia | 8 ore |
Raggio di azione | 1 610 km |
Quota di servizio | 4 875 m |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Storia del progetto
modificaNel 1961 Jean Délémontez, uno dei fondatori della Jodel, progettò un aereo leggero biposto per la Société Aeronautique Normande (SAN) di Bernay, Normandia. Il nuovo aereo doveva essere un sostituto del Jodel D.11 che la SAN (assieme ad altri costruttori) produceva per equipaggiare gli Aero Club francesi all'interno di un programma di sovvenzioni portato avanti dal governo francese. Délémontez sviluppò il nuovo progetto a partire dal 3-4 posti Jodel Ambassadeur (anch'esso costruito su licenza dalla SAN), riducendo l'apertura alare e la lunghezza della fusoliera[1][2]. Il nuovo velivolo, chiamato inizialmente D.150 Grand Tourisme[3], effettuò il primo volo il 2 giugno 1962. L'aereo entrò in produzione nel 1963 come D.150 Mascaret[1][2].
Come tutti gli aerei Jodel e Robin progettati da Délémontez, il D.150 è un monoplano ad ala bassa con costruzione lignea. Il D-150 è stato il primo Jodel dotato di piano di coda completamente mobile, caratteristica in seguito implementata sui modelli più grandi come il Jodel DR.1051 Sicile. I due posti erano affiancati e il ruotino di coda era fisso. La gamma di motori offerta era la stessa del più grande Ambassadeur e garantiva buone prestazioni per la tipologia di velivolo[1][2][4].
Storia produttiva
modificaLa SAN costruì 62 D.150 prima di essere messa in liquidazione nel 1969 e la fabbrica rilevata dalla Avions Mudry[2][5] (in seguito assorbita dalla APEX Aircraft). I piani costruttivi del Mascaret sono rimasti disponibili e oltre 100 esemplari sono stati autocostruiti da privati[2][6].
Varianti
modifica- D.150 Mascaret
- Versione base motorizzata con Continental O-200 da 100 hp (75 kW), 44 costruiti[7]
- D.150A Mascaret
Note
modifica- ^ a b c Taylor 1965, p. 53.
- ^ a b c d e (EN) Adrian Mc Shane, The Jodel D150, su jodel.com (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2015).
- ^ Donald 1997, p. 796.
- ^ Harrison 1964, pp. 260-262.
- ^ Gunston 2005, p. 408.
- ^ Taylor 1999, p. 541.
- ^ a b Simpson 1991, pp. 283-284.
Bibliografia
modifica- (EN) R. W. Simpson, Airlife's General Aviation, Leichester, Airlife Publishing, 1991, ISBN 1-85310-194-X.
- (EN) David Donald (a cura di), The Encyclopedia of World Aircraft. Leicester, Stroud, Blitz Editions, 1997, ISBN 1-85605-375-X.
- (EN) Bill Gunston, World Encyclopedia of Aircraft Manufacturers (Seconda edizione), Sutton Publishing, 2005, ISBN 0-7509-3981-8.
- (EN) Neil Harrison, In The Air:No. 188: Jodel D.150 Mascaret", in Flight International, 13 agosto 1964.
- (EN) Michael J.H. Taylor, Brassey's World Aircraft & Systems Directory 1999/2000, Londra, Brassey's, 1999, ISBN 1-85753-245-7.
- (EN) Jane's All the World's Aircraft (1965-1966), Jane's Information Group, 1965.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su SAN Jodel D.150 Mascaret