Salto con gli sci ai XIX Giochi olimpici invernali

Nel salto con gli sci ai XIX Giochi olimpici invernali furono disputate tre gare, tutte riservate agli atleti di sesso maschile.

Risultati

modifica

Trampolino normale

modifica

La gara dal trampolino normale si disputò il 10 febbraio sul trampolino K90 dello Utah Olympic Park Jumps e parteciparono 60 atleti, che effettuarono due salti con valutazione della distanza e dello stile. Per la prima volta in sede olimpica fu effettuata una prova di qualificazione per determinare i 38 finalisti che si sarebbero aggiunto ai 12 ammessi di diritto grazie alla classifica della Coppa del Mondo[1].

Posizione Atleta Nazione Punti
1 Simon Ammann   Svizzera 269,0
2 Sven Hannawald   Germania 267,5
3 Adam Małysz   Polonia 263,0
4 Janne Ahonen   Finlandia 261,5
5 Veli-Matti Lindström   Finlandia 253,0
6 Matti Hautamäki   Finlandia 252,5
7 Martin Schmitt   Germania 250,0
8 Michael Uhrmann   Germania 245,0
9 Kazuyoshi Funaki   Giappone 243,0
10 Primož Peterka   Slovenia 240,5

Trampolino lungo

modifica

La gara dal trampolino lungo si disputò il 13 febbraio sul trampolino K120 dello Utah Olympic Park Jumps e parteciparono 66 atleti, che effettuarono due salti con valutazione della distanza e dello stile. Per la prima volta in sede olimpica fu effettuata una prova di qualificazione per determinare i 38 finalisti che si sarebbero aggiunto ai 12 ammessi di diritto grazie alla classifica della Coppa del Mondo[2].

Posizione Atleta Nazione Punti
1 Simon Ammann   Svizzera 281,4
2 Adam Małysz   Polonia 269,7
3 Matti Hautamäki   Finlandia 256,0
4 Sven Hannawald   Germania 255,3
5 Stefan Horngacher   Austria 247,2
6 Andreas Küttel   Svizzera 245,6
7 Kazuyoshi Funaki   Giappone 245,5
8 Martin Koch   Austria 244,5
9 Janne Ahonen   Finlandia 241,5
10 Martin Schmitt   Germania 240,4

Gara a squadre

modifica

La gara a squadre si disputò il 13 febbraio sul trampolino K120 dello Utah Olympic Park Jumps e parteciparono 13 squadre nazionali, che effettuarono due salti con valutazione della distanza e dello stile. Ogni squadra era composta da quattro atleti; ai fini del punteggio vennero conteggiati tutti e quattro i salti di ogni serie[3].

Posizione Nazione Atleta Punti
1   Germania Martin Schmitt
Sven Hannawald
Stephan Hocke
Michael Uhrmann
974,1
2   Finlandia Risto Jussilainen
Matti Hautamäki
Veli-Matti Lindström
Janne Ahonen
974,0
3   Slovenia Primož Peterka
Peter Žonta
Robert Kranjec
Damjan Fras
946,3
4   Austria Stefan Horngacher
Andreas Widhölzl
Wolfgang Loitzl
Martin Höllwarth
926,8
5   Giappone Masahiko Harada
Hiroki Yamada
Hideharu Miyahira
Kazuyoshi Funaki
926,0
6   Polonia Robert Mateja
Tomisław Tajner
Tomasz Pochwała
Adam Małysz
848,1
7   Svizzera Marco Steinauer
Sylvain Freiholz
Andreas Küttel
Simon Ammann
818,3
8   Corea del Sud Choi Heung-chul
Choi Yong-jik
Kim Hyun-ki
Kang Chil-gu
801,6
9   Norvegia Tommy Ingebrigtsen
Lars Bystøl
Anders Bardal
Roar Ljøkelsøy
790,8
10   Francia Emmanuel Chedal
Rémi Santiago
Florentin Durand
Nicolas Dessum
755,1

Medagliere per nazioni

modifica
Pos. Paese        
1   Svizzera 2 0 0 2
2   Germania 1 1 0 2
3   Finlandia 0 1 1 2
  Polonia 0 1 1 2
5   Slovenia 0 0 1 1
  1. ^ Risultati ufficiali, Ski Jumping/Saut á ski, pp. 6-18.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2011).
  2. ^ Risultati ufficiali, Ski Jumping/Saut á ski, pp. 19-40.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2010).
  3. ^ Risultati ufficiali, Ski Jumping/Saut á ski, pp. 41-44.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia

modifica
  • (EN) Salt Lake Organizing Committee [Comitato organizzatore], Official Report of the XIX Olympic Winter Games (PDF), Salt Lake City, Salt Lake Organizing Committee, 2002. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
    • Risultati ufficiali, vol. III (PDF), su aafla.org. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 9 marzo 2006).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (DEENFR) Schede FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 6 agosto 2011.
  • (EN) Schede Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 6 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2008).