Samuele

prenome maschile
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Samuele (disambigua).

Samuele (pronunciato samuˈɛle) è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti

modifica
  • Maschili: Samuel[3]
  • Femminili: Samuela[3]

Varianti in altre lingue

modifica

In Tanzania e Kenya è usata anche la forma Samwel[2]

Origine e diffusione

modifica
 
Samuele benedice Saul, incisione di Gustave Doré

Deriva dal nome ebraico שְׁמוּאֵל (Šəmûʼēl, Shemuʾel, ʃəmu.ʔe̞jl): è composto da שֵׁם (šəm o shem, "nome", da cui anche Sem) e אֵל (ʾel, "Dio")[2][3][7], quindi il suo significato può essere interpretato come "[il] nome di Dio" (in senso lato: "che porta il nome di Dio")[1][2][4][7] o "il suo nome (cioè il nome di chi ha dato il figlio) è Dio"[1][3].

È un nome biblico, portato nell'Antico Testamento da Samuele, profeta e ultimo dei Giudici d'Israele[2][3]; il testo sacro (1Sa 1:20[8]) afferma che "Anna concepì e partorì un figlio, che chiamò Samuele; perché disse, l'ho chiesto al Signore", collegando quindi la prima parte del nome con il verbo שָׁמַע (shamaʿ, "ascoltare")[1][2]; anche alcune fonti moderne riportano questa interpretazione, dando al nome il senso di "Dio ha sentito" o "Dio ascolta"[2][3][4][6], che però è con tutta probabilità un'etimologia popolare, come accade di frequente nell'Antico Testamento[1].

Nonostante la figura del profeta Samuele e il culto di alcuni santi, storicamente ha avuto poca diffusione tra i cristiani[1]. In Italia, negli anni 1970, se ne contavano 3 400 occorrenze, di cui quasi la metà in Lombardia[3]. Nelle comunità cristiane dei paesi anglofoni venne introdotto con la Riforma protestante, e da allora è sempre stato molto popolare sia nel Regno Unito, sia negli Stati Uniti, nei quali è sempre stato presente nella classifica dei 100 nomi più diffusi sin dal 1880[2]. Secondo alcune interpretazioni il nome Samantha sarebbe nato come forma femminile di Samuel.

Onomastico

modifica

L'onomastico si può festeggiare in una delle seguenti date:

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Samuele.
 
Samuele Mazzuchelli
 
Samuele Papi

Variante Samuel

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Samuel.
 
Samuel Butler

Variante Shmuel

modifica
 
Shmuel Yosef Agnon

Altre varianti maschili

modifica
 
Sámuel Teleki

Variante femminile Samuela

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j Tagliavini, pp. 345-346.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao (EN) Samuel, su Behind the Name. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  3. ^ a b c d e f g h i j k De Felice, p. 327.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Sheard, p. 509.
  5. ^ (EN) Isuf Bazaj, Anthroponimes and patronymes with higher frequency in onomastic vocabulary (PDF), su konferenca.unishk.edu.al.
  6. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 221.
  7. ^ a b c d e f (EN) Samuel, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 29 gennaio 2025.
  8. ^ 1Sa 1:20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  9. ^ a b c d Santi e beati di nome Samuele, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 29 gennaio 2025.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi