San Gillio

comune italiano

San Gillio (San Gili in piemontese) è un comune italiano di 3 143 abitanti[1] della città metropolitana di Torino in Piemonte.

San Gillio
comune
San Gillio – Stemma
San Gillio – Bandiera
San Gillio – Veduta
San Gillio – Veduta
Panorama dalla cresta NE del Musinè
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoGian Carlo Balbo (lista civica) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°08′33.89″N 7°32′08.94″E
Altitudine320 m s.l.m.
Superficie8,89 km²
Abitanti3 143[1] (31-8-2021)
Densità353,54 ab./km²
FrazioniLago Borgarino, Boggialla
Comuni confinantiAlpignano, Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, Val della Torre
Altre informazioni
Cod. postale10040
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001243
Cod. catastaleH873
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 834 GG[3]
Nome abitantisangilliesi
Patronosant'Egidio
Giorno festivo1º settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Gillio
San Gillio
San Gillio – Mappa
San Gillio – Mappa
Localizzazione del comune di San Gillio nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Situato a nord-ovest del capoluogo, il territorio del paese è attraversato dal torrente Casternone, affluente del Ceronda.

Il toponimo nasce dalla italianizzazione di Saint Gilles, corrispondente al latino Egidio, santo al quale è ancor oggi dedicata la Parrocchiale.[4]

Geografia fisica

modifica

Il clima nel territorio sangilliese è temperato sub-continentale, caratterizzato da inverni freddi, prevalentemente soleggiati, con nevicate abbastanza abbondanti e rara presenza di nebbia. Estati calde, con brezze provenienti dalla vicina Valle di Susa.

Secondo un'ipotesi sostenuta dal Casalis[5] e ripresa in seguito da diversi studiosi, nelle terre vicine all'attuale comune vi era un monastero, dipendente dal priorato templare di Sant'Egidio a Testona (dal quale nacque poi Moncalieri). Di parere diverso era, invece, il teologo Giacone, autore di una breve storia di San Gillio, il quale sosteneva che fossero stati i monaci benedettini dell'abbazia di Casanova a costruirvi una chiesa dedicata a Sant'Egidio. Negli anni successivi, nei pressi, si sarebbe poi sviluppato un insediamento abitativo. Le prime testimonianze sincrone dell'esistenza di San Gillio risalgono all'inizio del XIV secolo: una vendita operata nel 1306 dai visconti di Baratonia, e una convenzione stipulata nel 1324 tra Filippo di Savoia-Acaia e gli abitanti di San Gillio per la costruzione di una Villanova, che nel 1331 risultava già ultimata.

 
La cappella di San Rocco

Il nuovo agglomerato sorse distante dal precedente. Quest'ultimo si trovava infatti su un poggio diverso da quello ove sorge l'attuale abitato. Parrocchia del paese rimase comunque la piccola chiesa medioevale di Sant'Egidio, architettonicamente rispondente alla tipologia della "Mansio templare", tuttora esistente e in discreto stato di conservazione. All'interno della Villanova venne edificata un'altra chiesa, dedicata alla Santa Croce.

La storia feudale di San Gillio è abbastanza complessa. Nel 1327, forse l'anno in cui venne ultimata la costruzione della Villanova, il principe Giacomo d'Acaia lo infeudò a Guillaume de Montbel, dal quale nel 1366 giunse a Berardo Roero; nel 1409 passò ai Romanzone, e da questi, nel 1472, a Domenico Ambrogio Vignati, un celebre giurista di Lodi che aveva ricoperto importanti incarichi per il Duca di Savoia. Il feudo di San Gillio rimase possesso dei suoi discendenti, trasferitisi stabilmente a Torino, sino alla loro estinzione avvenuta nel 1821. Nel 1835, per iniziativa di Carlo Alberto, il titolo di conte di San Gillio venne attribuito a Felice Maffei (1790-1870), Primo Segretario di Stato agli Affari Esteri.

Dopo la seconda guerra mondiale, una parte crescente della popolazione ha trovato impiego nelle industrie del torinese e dalla fine degli anni settanta la popolazione residente ha conosciuto un forte incremento, arrivando a triplicarsi.

Simboli

modifica

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 23 febbraio 1931. È d'azzurro, alla croce d'argento, accantonata da un giglio, una stella di 5 raggi, un corno da caccia e una torre, il tutto d'oro.[6] Il gonfalone, concesso con regio decreto del 23 luglio 1937[7], è costituito da un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Chiesa parrocchiale di Sant'Egidio

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Egidio (San Gillio).
 
Chiesa Sant'Egidio

Le prime attestazioni dell'esistenza della Parrocchiale di Sant'Egidio risalgono al 1323: si tratta però di un edificio differente dall'attuale, che sorge nel punto in cui sino al principio del Settecento era la chiesa della Santa Croce.

Le condizioni di quest'ultima, dopo il passaggio dei francesi diretti all'assedio di Torino, erano preoccupanti: venne allora decisa la costruzione di una nuova chiesa. I lavori, iniziati nel 1738, vennero affidati al Nicolis di Robilant, il cui progetto però venne abbandonato per mancanza di fondi. Dopo un periodo di interruzione, furono affidati al padre Romualdo, Priore della chiesa di San Pancrazio, che aveva già realizzato altre opere nella zona (tra cui la facciata della chiesa di San Sebastiano a Druento). I lavori si svolsero sotto il patronato dei conti Vignati, i quali fecero porre il loro stemma sull'altare maggiore.

Nel 1887, per venire incontro alle esigenze della popolazione, la chiesa venne ampliata con la costruzione di due cappelle, a fianco dell'altare maggiore.

Il campanile della Parrocchia, originariamente torrione d'avvistamento della struttura difensiva della Villanova, fu abbattuto, per esigenze di viabilità, negli anni sessanta del secolo scorso.

Castello

modifica

L'antico castello, del quale negli anni trenta del '900 era ancora visibile un torrione, a partire dal Cinquecento venne progressivamente trasformato in dimora signorile, con vasti giardini alla francese. Perso il carattere di residenza signorile dopo il 1870, nel Novecento è stato trasformato in condominio.

Lago Borgarino

modifica

A sud-ovest del concentrico si trova il Lago Borgarino, in origine piccolo invaso artificiale, diventato in seguito un'oasi ornitologica di rifugio e transito.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Il comune ha incrementato la sua popolazione di tre volte negli ultimi cinquant'anni a partire dal 1971.

Abitanti censiti[8]

Cultura

modifica

Biblioteca

modifica

A San Gillio è presente dagli anni ottanta una biblioteca intitolata a Dario Guzzon.

Economia

modifica

La principale risorsa economica di San Gillio è stata sempre rappresentata dall'agricoltura; va segnalata la scomparsa delle viticultura, nel decennio precedente l'ultimo conflitto mondiale.

Amministrazione

modifica
 
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Stefano Cavallero lista civica Sindaco
2009 2014 Stefano Cavallero lista civica Sindaco II mandato
2014 2019 Maria Grazia La Monica lista civica Sindaco I mandato
2019 in carica Gian Carlo Balbo lista civica Sindaco I mandato
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Giuliano Gasca Queirazza, Carla Marcato, Giovan Battista Pellegrini, Giulia Petracco Sicardi e Alda Rossebastiano, Dizionario di toponomastica: storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990. Ospitato su Internet Archive.
  5. ^ Goffredo Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. 18, G. Maspero librajo e G. Marzorati tipografo, 1849, p. 286. URL consultato il 4 marzo 2022.
  6. ^ Bozzetto dello stemma del Comune di San Gillio Torinese, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 29 settembre 2024.
  7. ^ San Gillio Torinese, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 24 giugno 2023.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte