San Polo (Tarano)
San Polo (Santupolu in dialetto locale) è una frazione del comune di Tarano.[3]
San Polo frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Tarano |
Territorio | |
Coordinate | 42°20′03.16″N 12°35′40.88″E |
Abitanti | 184[1][2] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 02040 |
Prefisso | 0765 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | santopolesi |
Cartografia | |
Geografia
modificaIl territorio della frazione di San Polo si trova su un terrazzo fluviale tiberino di origine geologica pleistocenica nella valle del Torrente Aia affluente del Tevere.
Storia
modificaLa storia dell'incastellamento del borgo di San Polo è legata alle vicende della decadenza in eta' tardo antica dei resti del municipio romano di Forum Novum, oggi area archeologica.
Nel territorio di San Polo aveva diversi beni fondiari il monastero transitiberino di S. Andrea in Flumine.
Nel 1347 San Polo aderì alla rivolta romana guidata da Cola di Rienzo, che vi nominò un rettore.
Nei primi decenni del 1800 San Polo è stato un comune autonomo poi venne appodiato al comune Collevecchio, ne divenne frazione fino al 1870 quando passo' al comune di Tarano.[4]
Note
modifica- ^ Copia archiviata, su dawinci.istat.it. URL consultato il 6 giugno 2022 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2021).
- ^ Santopolesi o Santopolani
- ^ Comune di Tarano - Sito comunale, su www.comune.tarano.ri.it. URL consultato il 6 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2022).
- ^ Comune di San Polo, Tarano (Rieti), sec. XII -, SIUSA, su siusa.archivi.beniculturali.it.