Sangiaccato di Drama
Il sangiaccato del Drama[1][2] (in turco ottomano: Sancak-i/Liva-i Drama; in greco λιβάς/σαντζάκι Δράμας?) era una provincia ottomana di secondo livello (sangiaccato/sanjak o liva) che comprendeva la regione intorno alla città di Drama (nell'attuale Grecia) nella Macedonia orientale.
Sangiaccato di Drama | |||||
---|---|---|---|---|---|
Mappa ottomana del Vilayet di Salonicco, con i sangiaccati di Salonicco, Siroz (Serres) e Drama (1907) | |||||
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Drama | ||||
Dipendente da | Impero ottomano | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Sangiaccato | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1846–1867 1869–1872 1873 | ||||
Causa | Istituzione | ||||
Fine | 1912 | ||||
Causa | Prima guerra balcanica | ||||
|
Il sangiaccato venne creato nell'ambito delle riforme del Tanzimat nel 1846 circa, da territori prelevati da varie province. Drama stessa era inizialmente compresa nel sangiaccato di Serres.[3] Il sangiaccato apparteneva amministrativamente all'Eyalet di Salonicco, e dopo il 1867, al Vilayet di Salonicco. Nel 1867-1869, il sangiaccato di Drama fu fuso nuovamente nel sangiaccato di Serres, e ristabilito; fu temporaneamente abolito nel 1872-1873 e nel 1891 i suoi territori a est del fiume Nestos divennero parte del sangiaccato di Adrianopoli.[3]
Nel 1912, il sangiaccato comprendeva sei sub-province (kaza): Drama, Kavala, Sarışaban (Chrysoupoli), l'isola di Taşuz (Taso/Thasos) e Pravişte (Eleftheroupolis).[3] La provincia venne sciolta quando fu occupata dalle truppe bulgare nella prima guerra balcanica e nel 1913, dopo la seconda guerra balcanica, entrò a far parte della Grecia.
Note
modifica- ^ Commissione d'inchiesta sui tabacchi tabacchi, Risposte date agli interrogatori rivolti alle autorita alle corparazioni: al privati ed alla delegarzione governativa presso la Regia cointeressata dei tabacchi, tipograzia Elzeviriana, 1881, p. 13.
- ^ Francesco Protonotari, Nuova antologia, Direzione della Nuova Antologia, 1907, p. 503.
- ^ a b c Birken, 1976, p. 76.
Bibliografia
modifica- (DE) Andreas Birken, Die Provinzen des Osmanischen Reiches, collana Beihefte zum Tübinger Atlas des Vorderen Orients, vol. 13, Reichert, 1976, ISBN 9783920153568.