Santa Maria di Sclaunicco
Santa Maria di Sclaunicco (Sante Marie di Sclaunic in friulano[2]) è una frazione del comune di Lestizza di circa 950 abitanti, situata nel medio Friuli a 2,5 km dal capoluogo comunale.
Santa Maria di Sclaunicco frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Lestizza |
Territorio | |
Coordinate | 45°58′16″N 13°09′31″E |
Abitanti | 950[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 33050 |
Prefisso | 0432 |
Fuso orario | UTC+1 |
Patrono | Santa Maria Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
Nome
modificaIl nome riprende la titolazione della chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria Assunta.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaIn piazza la chiesa dedicata all'Assunta. All'interno sul soffitto affreschi di Lorenzo Bianchini (XIX secolo) e Titta Gori (XX secolo), ma soprattutto un pregevole altare maggiore in marmo con statue dei Santi Gioacchino e Giovanni Evangelista e, come pezzo di riporto, una Madonna con Bambino, nel luogo dell'esposizione, che è stata di recente attribuita al massimo scultore veneto del Settecento, Giuseppe Torretti. Pregevole l'organo del vicentino Giovanni Battista De Lorenzi (1870), di recente restauro, in cui si è anche esibito l'organista Wijnand van de Pol.
In direzione Lestizza si incontra la casa Gardenâl, riconoscibile dal portello ad arco e dalla torretta, un tempo casa canonica che fu nel 1921 permutata con l'attuale sede parrocchiale, palazzo Turchetti, visibile da piazza Assunzione.
Verso Mortegliano una piccola cappella votiva ottocentesca. Fra Santa Maria, Lestizza, Galleriano e Sclaunicco si trova il parco urbano La Maleote, creato sui ruderi della vecchia scuola elementare “del Confin” o Crocevie, dove fino a poco dopo la seconda guerra mondiale andavano a piedi a frequentare la classe quinta i bambini dei vari paesi del comune di Lestizza.
Note
modifica- ^ In assenza di dati ufficiali precisi, si è fatto riferimento alla popolazione della parrocchia locale, reperibile nel sito della CEI.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive..
Bibliografia
modifica- Antonio De Cillia, Dal Contado di Belgrado al Comune di Lestizza, Comune di Lestizza, 1990
- Agnul M. Pittana, I nons dai paîs dal Friûl di Mieç, Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, 2001
- Autori vari, Lestizza Storia di un borgo rurale, Comune di Lestizza, 2008
Collegamenti esterni
modifica- Comune di Lestizza, su comune.lestizza.ud.it.
- Filodrammatica di Santa Maria di Sclaunicco - Facebook, su it-it.facebook.com.
- Pro Sante Marie - Facebook, su it-it.facebook.com.