Microregioni della Corsica
Le microregioni della Corsica corrispondono alle aree geografiche in cui è usualmente divisa l'isola di Corsica. Esse hanno un'origine storica nei distretti creati dai Romani, oltreché nelle pievi e nelle diocesi. Spesso sono le catene montuose, il mare e i fiumi che hanno permesso di definire i confini naturali delle microregioni.
Storia
modificaA partire dal I secolo a.C. i Romani avevano creato distretti amministrativi per gestire parti dell'isola colonizzate. La più antica divisione amministrativa conosciuta è la pieve.
Con l'arrivo dei cristiani, vengono create le diocesi. Originariamente ciascuna diocesi formava solo una parrocchia il cui unico sacerdote era il vescovo. Nel terzo secolo, la diocesi è suddivisa in pievi, modellate ricalcando le pievi civili. Intorno all'anno 400 la Corsica contava circa quindici diocesi.
L'insieme delle strutture civili e religiose subisce modifiche a causa dello spopolamento causato principalmente dall'occupazione saracena nel IX secolo e dalle incessanti incursioni barbariche. Così la Corsica nel XV secolo ha 2 a 3 volte in meno vescovi e pievi rispetto al V secolo.
Nel XVI secolo la Corsica subirà nuove divisioni religiose e civili con i genovesi, poi di nuovo con l'arrivo dei francesi dalla metà del XVIII secolo. Questa divisione rispetta la maggior parte delle volte il rilievo geografico dell'isola che è dotato di uno catena montuosa favorevole. Se i nomi dati loro cambiano spesso nel corso dei secoli, usiamo ancora i nomi di pieve localmente.
Ad eccezione della Castagniccia, che non è mai stata una provincia, giurisdizione o pieve, ma copre gran parte dell'antico vescovato di Accia, le microregioni odierne corrispondono spesso alle provincie genovesi o francesi del XVII secolo.
La divisione dell'isola è presentata in modo diverso secondo gli organismi: Parco naturale regionale della Corsica, uffici turistici, comunità di comuni, CREPAC, ecc.
Elenco
modificaL'elenco sotto, stabilito dai territori con i loro comuni, definisce vari settori dell'isola:
Filosorma
modificaBalagna
modificaCanale
Caccia-Giussani
modificaGiussani
Caccia
Nebbio
modificaCompreso tra la Balagna a ovest e la Grande Bastia a est, il Nebbio corrisponde all'antica diocesi che aveva sede vescovile a San Fiorenzo.
Tuda
Bevinco
Tenda
Capo Corso
modificaLa penisola di Capo Corso, un'antica provincia ricca di storia, è la microregione a più a nord dell'isola.
Bagnaja
modificaLa Bagnaja comprende la seconda città dell'isola, la città di Bastia si è sviluppata rapidamente dal secolo scorso, assorbendo le comunità circostanti per diventare un esteso agglomerato. A nord, l'antica pieve di Lota e Pietrabugno, e a sud i comuni della piana della Marana fiancheggiati ad est del massiccio di Stella sono oggi i grandi paesi agglomerati a Bastia. In questo settore, è necessario aggiungere il territorio della vecchia pieve de Bigorno a sud del massiccio.
Lota
Orto
Marana
Castagniccia
modificaLa Castagniccia è una microregione che si estende su tutto il massiccio del San Petrone. Come suggerisce il nome, è ricoperto da una notevole foresta di castagni.
Rostino
Casacconi
Ampugnani
Casinca
Tavagna
Moriani
Orezza
Alesani
Campoloro
Verde
Vallerustie
Cortenese
modificaGiovellina
Niolo
Talcini
Venaco
Tavignano
modificaBozio
Rogna
Serra
Opino
Fiumorbo
modificaCastello
Cursa
Covasina
Estremo Sud
modificaBonifacio
Freto
Porto Vecchio
Rocca
modificaSartenese
Viggiano
Alta Rocca
modificaCarbini
Tallano
Scopamene
Taravo
modificaIstria
Talavo
Ornano
Prunelli
modificaGravona
modificaMezzana
- Afa
- Ajaccio
- Alata
- Appietto
- Cuttoli-Corticchiato
- Peri
- Sarrola-Carcopino
- Tavaco
- Valle di Mezzana
- Villanova
Celavo
Liamone
modificaCinarca
Cruzini
Sorroingiù
Sorroinsù
Due Sevi
modificaPaomia
Salogna
Sevidentro
Sia