Scacco alla regina (film 1969)
Scacco alla regina è un film del 1969 diretto da Pasquale Festa Campanile, liberamente tratto dal romanzo omonimo (1967) di Renato Ghiotto, tradotto nel 1969 in inglese con il titolo The Slave. Il doppiaggio italiano è a cura della SINC Cinematografica.
Scacco alla regina | |
---|---|
Titolo originale | Scacco alla regina |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1969 |
Durata | 98 min |
Genere | commedia, erotico |
Regia | Pasquale Festa Campanile |
Soggetto | Renato Ghiotto (romanzo) |
Sceneggiatura | Tullio Pinelli, Brunello Rondi |
Produttore | Alfredo Bini |
Casa di produzione | Finarco |
Distribuzione in italiano | Titanus |
Fotografia | Roberto Gerardi |
Montaggio | Mario Morra |
Musiche | Piero Piccioni |
Scenografia | Flavio Mogherini |
Costumi | Giulia Mafai |
Trucco | Francesco Corridoni |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Trama
modificaMargaret è una celebre attrice arrogante e crudele, abituata ad essere servita e riverita dalle persone di cui si circonda. Arriva al suo servizio come dama di compagnia Silvia, una ragazza benestante ma che desidera essere sottomessa ad una padrona e che non ama vivere al di fuori della villa in cui lavora. Quando la sottomissione masochistica di Silvia, acquisendo tratti via via più erotici, assume sfumature omosessuali, l'attrice decide di metterla all'asta a una ristretta cerchia di amici, vendendola come schiava.
Luoghi delle riprese
modificaIl set principale del film - vale a dire la villa di Margaret (Rosanna Schiaffino) - è Villa Parisi a Frascati.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Scacco alla regina, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Scacco alla regina, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Scacco alla regina, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Scacco alla regina, su FilmAffinity.
- (EN) Scacco alla regina, su Box Office Mojo, IMDb.com.