Scala di riduzione

rapporto proporzionale di una dimensione lineare di un modello alla stessa funzione dell'originale

La scala grafica (o più semplicemente scala) è una scala di rappresentazione.

Compassi di riduzione, strumenti utilizzati per riprodurre disegni in scala

Corrisponde al rapporto tra la dimensione del modello, grafico su carta o in un certo materiale, e la sua dimensione reale, entrambe espresse nella stessa unità di misura.

La rappresentazione in scala viene comunemente utilizzata in:

Scale standard

modifica

In determinati ambiti, alcune scale di rappresentazione costituiscono uno standard di fatto, permettendo anche un minimo di interoperabilità, come nel modellismo o negli accessori per il disegno tecnico. Le norme internazionali ISO definiscono le scale di rappresentazione da utilizzarsi nella norma ISO 5455.

Modellismo

modifica

Modellismo ferroviario

modifica
 

Nel modellismo ferroviario, più antico rispetto a quello statico, le scale di riduzione hanno, per motivi storici, delle vere e proprie sigle di riferimento:

Modellismo statico

modifica

Le seguenti scale di riduzione vengono comunemente utilizzate nei diversi campi del modellismo statico:

  • Navi: 1/700, 1/350 (raramente 1/72)
  • Aerei ed elicotteri: 1/72, 1/48, 1/24 (più raramente 1/144)
  • Automezzi: mezzi militari: 1/35, 1/32, 1/24 (raramente 1/8), mezzi civili: 1/35, 1/24, 1/16, 1/8, 1/6, automodelli da collezione: 1/43
  • Figurini: 1/35 (soldatini - spesso in accompagnamento di mezzi militari), 1/5 circa (figurini da collezione)

Disegno tecnico e meccanico (RIF. UNI EN ISO 5455)

modifica

Scala di ingrandimento: serve per ingrandire gli oggetti sul foglio;

  • Scala 50: 1 (ingrandimento con fattore 5000%)
  • Scala 20: 1 (ingrandimento)
  • Scala 10: 1 (ingrandimento)
  • Scala 5: 1 (ingrandimento con fattore 500%)
  • Scala 2: 1 (ingrandimento)

Scala reale: serve per rappresentare gli oggetti in misura naturale sul foglio;

  • Scala 1: 1

Scala di riduzione: serve per rappresentare oggetti in miniatura sul foglio;

  • Scala 1/2 (1:2)
  • Scala 1/5 (riduzione del modello o disegno ad un valore pari ad 1/5=20% dell'originale)
  • Scala 1/10 (riduzione)
  • Scala 1/20 (riduzione)
  • Scala 1/50 (riduzione)
  • Scala 1/100 (riduzione)
  • Scala 1/200 (riduzione)
  • Scala 1/500 (riduzione)
  • Scala 1/1.000 (riduzione)

Disegno architettonico e urbanistica

modifica
 
Modello del Castello Estense di Ferrara
  • Scala 1: 10 (dettagli di particolari componenti)
  • Scala 1: 20 (particolari costruttivi, componenti di arredamento)
  • Scala 1 :50 (progetto esecutivo, layout arredamento)
  • Scala 1: 100 (progetto architettonico definitivo, costituisce la scala più comunemente utilizzata)
  • Scala 1: 200 (progetto preliminare, planimetrie catastali di immobili)
  • Scala 1: 500 (Planimetria generale, Piano particolareggiato e Piani esecutivi)
  • Scala 1: 1.000 (Inquadramento urbano)
  • Scala 1: 2.000 (Piano Regolatore Generale)

Cartografia

modifica
 
Mappa 1:10.000 della città di Bergamo nel 1898
  • Scala 1: 1.000 (Planimetria catastale, Carta tecnica comunale)
  • Scala 1: 2.000 (Planimetria catastale, Carta tecnica comunale)
  • Scala 1: 5.000 (Carta tecnica regionale)
  • Scala 1: 10.000 (Carta tecnica regionale)
  • Scala 1: 25.000 (Carta IGM)
  • Scala 1: 50.000 (Carta IGM)
  • Scala 1: 100.000 (Carta IGM)
  • Scala 1: 200.000 / 250.000 (Carta stradale di dettaglio)
  • Scala 1: 500.000 (Carta stradale)

Scale anglosassoni

modifica

Nei paesi che non usano il sistema metrico, le definizioni tradizionali di scala tendono a essere più confuse, perché usano le frazioni (ad esempio:  1:3/4 ) o, addirittura, correlano unità diverse (ad esempio:  pollice:1 piede ).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica