Scuola Fratelli Garrone
La scuola primaria Fratelli Garrone è un edificio scolastico di Roma situato su corso Duca di Genova, nel quartiere Lido di Ostia Ponente.
Scuola primaria Fratelli Garrone | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Lazio |
Località | Roma |
Indirizzo | Corso Duca di Genova |
Coordinate | 41°43′59.22″N 12°16′22.82″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1934-1935 |
Inaugurazione | 1935 |
Stile | Razionalista |
Uso | Scuola primaria |
Realizzazione | |
Architetto | Ignazio Guidi |
Appaltatore | Governatorato di Roma |
Committente | Ministero dell'Educazione Nazionale (Francesco Ercole) |
Ospita la sede secondaria dell'Istituto Comprensivo "Via Giuliano da Sangallo".
Storia
modificaNel 1934, il Governatorato di Roma commissionò, all'architetto Ignazio Guidi, la progettazione di un nuovo edificio scolastico per il Lido di Roma che avesse le caratteristiche iniziali per ospitare una popolazione scolastica eterogenea: elementare, ginnasiale e di avviamento al lavoro, per poi, mediante il semplice spostamento di tramezzi, far sì che la scuola ospitasse un unico tipo di insegnamento.[1] La scuola fu dedicata ai fratelli Giuseppe e Eugenio Garrone, entrambi medaglia d'oro al valor militare.
Descrizione
modificaI tre corpi fabbrica sono destinati ai tre diversi indirizzi d'insegnamento, assegnando ventiquattro aule alle elementari, dieci per il ginnasio e dieci per il corso di avviamento al lavoro. Il corpo fabbrica per le elementari è dotato di ampio refettorio e tre aule per insegnamenti speciali. La scuola è dotata di una grande palestra con spogliatoi, docce e accesso indipendente, e di un posto di pronto soccorso, anch'esso dotato di accesso indipendente e aperto anche nelle ore e nei giorni di chiusura della scuola.[1]
Sul retro dell'edificio sono presenti spazi per le attività all'aperto e i campi da gioco.[2]
Note
modifica- ^ a b Capitolium, Una nuova scuola al Lido di Roma.
- ^ ArchiDiAP, Osmar, Scuola Fratelli Garrone a Ostia Lido.
Bibliografia
modifica- Una nuova scuola al Lido di Roma (PDF), in Capitolium. Rassegna mensile del Governatorato, anno X, n. 8, Roma, Istituto Romano di Arti Grafiche di Tumminelli & C., 1934. URL consultato il 3 giugno 2020.
- Pa. Ma., Scuola al Lido di Roma - Progetto dell'architetto Ignazio Guidi, in Architettura, n. 10, 1934, pp. 623-625.
- Gaia Remiddi, Antonella Greco, Antonella Bonavita e Paola Ferri, Scuola Fratelli Garrone, in 200 architetture scelte, Il Moderno attraverso Roma, Roma, Palombi Editore, 2001, ISBN 978-88-7621-099-0.
- Filippo Spaini, Ignazio Guidi, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 61, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004. URL consultato il 19 settembre 2015.
Collegamenti esterni
modifica- Istituto Comprensivo "Via Giuliano da Sangallo" - Storia dell'istituto, su Sito istituzionale.
- Osmar, Scuola Fratelli Garrone a Ostia Lido, su ArchiDiAP, 23 febbraio 2015.