Secugnago
Secugnago (Scügnài in dialetto lodigiano) è un comune italiano di 1 934 abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.
Secugnago comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mauro Salvalaglio (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°14′02″N 9°35′40″E |
Altitudine | 68 m s.l.m. |
Superficie | 6,75 km² |
Abitanti | 1 934[1] (31-12-2021) |
Densità | 286,52 ab./km² |
Comuni confinanti | Brembio, Casalpusterlengo, Mairago, Turano Lodigiano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26826 |
Prefisso | 0377 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 098052 |
Cod. catastale | I561 |
Targa | LO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 579 GG[3] |
Nome abitanti | secugnaghesi |
Patrono | san Gaudenzio di Novara |
Giorno festivo | 22 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Storia
modificaSimboli
modificaLo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 1953.[4]
«Troncato: nel primo di azzurro e nel secondo d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di giallo.[4][5]
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaSocietà
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[6]
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/it/timeline/1878c81fpxz8yt68f2ugte5gi12arkt.png)
Etnie e minoranze straniere
modificaAl 31 dicembre 2009 gli stranieri residenti nel comune di Secugnago in totale sono 209[7], pari al 10,21% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
Paese | Popolazione (2008) |
---|---|
Romania | 76 |
Tunisia | 21 |
Marocco | 20 |
Albania | 15 |
India | 13 |
Senegal | 10 |
Geografia antropica
modificaIl territorio comunale comprende il capoluogo, la località Stazione, e le cascine Boschelli, Fiandra, Fornelli, Gorghi, Sant'Ignazio, Uggeri[8].
Infrastrutture e trasporti
modificaStrade
modificaIl centro abitato di Secugnago è lambito dalla strada statale 9 Via Emilia, che collega Lodi a Milano in direzione nord e a Piacenza in direzione sud.
Dal paese si diramano due strade provinciali, una diretta verso Brembio e Livraga, e una, a carattere rurale, verso Melegnanello e Turano.
Ferrovie
modificaLa stazione ferroviaria di Secugnago, posta 1 km ad ovest del paese, in direzione di Brembio, è posta sulla linea Milano–Bologna, attivata nel 1861. Vi fermano i treni regionali in servizio sulla tratta Milano–Piacenza.
Intorno alla stazione ferroviaria sono state edificate nel tempo alcune abitazioni ed attività, separate dal resto del paese da aperta campagna.
Amministrazione
modificaSegue un elenco delle amministrazioni locali.[9]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | Fermo Rizzi | Sindaco | |||
1946 | 1951 | Giuseppe Sozzi | Sindaco | ||
1951 | 1960 | Domenico Gazzola | Sindaco | ||
1960 | 1964 | Franco Lumini | Sindaco | ||
1964 | 1970 | Defendente Vaccari | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1970 | 1978 | Mario Sozzi | Sindaco | ||
1978 | 1990 | Gaudenzio Sozzi | Sindaco | ||
1990 | 2004 | Antonio Betti | centrosinistra | Sindaco | |
2004 | 2009 | Gaudenzio Sozzi | Sindaco | ||
2009 | in carica | Mauro Salvalaglio | lista civica | Sindaco |
Note
modifica- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b Decreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 1953 (PDF).
- ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Secugnago, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 28 settembre 2024.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012..
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Dati demografici ISTAT
- ^ Art. 1 comma 2 dello Statuto Comunale
- ^ Lista pubblicata in Il Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 292.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Secugnago
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.secugnago.lo.it.
- Secugnàgo, su sapere.it, De Agostini.
- Secugnago, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia.