Sei Nazioni femminile 2019
Il Sei Nazioni femminile 2019 (in inglese 2019 Women's Six Nations Championship; in francese Tournoi des Six Nations féminin 2019) fu la 18ª edizione del torneo rugbistico che vede annualmente confrontarsi le Nazionali femminili di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Italia e Scozia, nonché la 24ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Championship e del Cinque Nazioni.
Sei Nazioni 2019 | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Sei Nazioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 24ª |
Organizzatore | Six Nations Rugby Ltd |
Date | dal 1º febbraio 2019 al 17 marzo 2019 |
Luogo | Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda, Scozia e Italia |
Partecipanti | 6 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | ![]() (15º titolo) |
Grande Slam | ![]() |
Trofeo Garibaldi | ![]() |
Whitewash | ![]() |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Record mete | ![]() |
Incontri disputati | 15 |
Cronologia della competizione | |
Il torneo si svolse dal 1º febbraio al 17 marzo 2019 con lo stesso calendario del torneo maschile.
Il sistema di punteggio del torneo è quello dell'Emisfero Sud che prevede 4 punti a vittoria, due a pareggio, zero a sconfitta, uno per la squadra che marca almeno quattro mete e un ulteriore eventuale bonus in caso di sconfitta con sette o meno punti di distacco. In aggiunta a ciò, l'eventuale Grande Slam avrebbe ricevuto un premio di ulteriori tre punti per assicurarsi che ad esso corrispondesse anche la vittoria del torneo[1].
Galles, Irlanda e Scozia designarono una sede fissa per i loro incontri, rispettivamente il Cardiff Arms Park, Donnybrook a Dublino e lo Scotstoun Stadium di Glasgow; l'Italia scelse per la prima volta Lecce e, a seguire, due sedi storiche del rugby nazionale, Parma e Padova[2]; l'Inghilterra designò Doncaster ed Exeter e la chiusura a Twickenham mentre, infine, anche la Francia scelse sedi itineranti, Montpellier e Lilla.
La copertura televisiva fu garantita da RTÉ per gli incontri dell'Irlanda, a Sky Sports per quelli dell'Inghilterra, a Eurosport 1 per quelli dell'Italia, a S4C e BBC Wales per quelli del Galles e France Télévisions per la Francia; BBC Alba, infine, coprì gli incontri interni della Scozia[3].
Ad aggiudicarsi il torneo fu, per la quindicesima volta, l'Inghilterra che nell'occasione conseguì il suo quattordicesimo Grande Slam e interruppe il breve regno della Francia, campionessa l'anno prima[4]. Grande sorpresa del torneo fu, invece, l'Italia, mai andata oltre il terzo posto nella competizione: dopo due vittorie consecutive, in Scozia e in casa contro l'Irlanda, e un pari a Lecce contro il Galles, le Azzurre si presentarono alla quarta giornata a Exeter imbattute contro l'Inghilterra. Le professioniste inglesi vinsero 55-0[5] e quella fu l'unica partita persa nel torneo dalle italiane che, la settimana dopo a Padova nell'ultimo incontro del girone, vinsero 31-12 contro la Francia riprendendosi la seconda posizione finale[6], miglior risultato fino a quel momento della loro storia nel Sei Nazioni[6][7] e, più in generale, miglior prestazione in assoluto di una qualsiasi rappresentativa italiana in quel torneo[6]. All'Italia andò pure il trofeo Anita Garibaldi, destinato alla vincitrice dell'incontro con la Francia.
Il citato incontro di Exeter registrò, con 10 545 spettatori, il record d'affluenza in Inghilterra per incontri di rugby femminile non di Coppa del Mondo[5].
Risultati
modifica1ª giornata
modificaDublino 1º febbraio 2019, ore 17 UTC | Irlanda | 7 – 51 referto | Inghilterra | Donnybrook
| ||
Glasgow 1º febbraio 2019, ore 19:35 UTC | Scozia | 7 – 28 referto | Italia | Scotstoun Stadium
| ||
Montpellier 2 febbraio 2019, ore 21 UTC+1 | Francia | 52 – 3 referto | Galles | Stadio Yves du Manoir
| ||
2ª giornata
modificaGlasgow 8 febbraio 2019, ore 19:35 UTC | Scozia | 5 – 22 referto | Irlanda | Scotstoun Stadium
| ||
Lecce 9 febbraio 2019, ore 20 UTC+1 | Italia | 3 – 3 referto | Galles | Stadio Via del mare
| ||
Doncaster 10 febbraio 2019, ore 12:45 UTC | Inghilterra | 41 – 26 referto | Francia | Castle Park
| ||
3ª giornata
modificaParma 23 febbraio 2019, ore 19:30 UTC+1 | Italia | 29 – 27 referto | Irlanda | Stadio Lanfranchi (2 400 spett.)
| ||
Villeneuve-d'Ascq 23 febbraio 2019, ore 21 UTC+1 | Francia | 41 – 10 referto | Scozia | Stadium Lille Métropole (8819 spett.)
| ||
Cardiff 24 febbraio 2019, ore 12:30 UTC | Galles | 12 – 51 referto | Inghilterra | Arms Park
| ||
4ª giornata
modificaGlasgow 8 marzo 2019, ore 19:35 UTC | Scozia | 15 – 17 referto | Galles | Scotstoun Stadium
| ||
Exeter 9 marzo 2019, ore 12:05 UTC | Inghilterra | 55 – 0 referto | Italia | Sandy Park (10 545 spett.)
| ||
Dublino 9 marzo 2019, ore 19 UTC | Irlanda | 17 – 47 referto | Francia | Donnybrook
| ||
5ª giornata
modificaLondra 16 marzo 2019, ore 19:30 UTC | Inghilterra | 80 – 0 referto | Scozia | Stadio di Twickenham
| ||
Cardiff 17 marzo 2019, ore 13:30 UTC | Galles | 24 – 5 referto | Irlanda | Arms Park
| ||
Padova 17 marzo 2019, ore 14:30 UTC+1 | Italia | 31 – 12 referto | Francia | Stadio Plebiscito (3500 spett.)
| ||
Classifica
modificaPos | Squadra | G | V | N | P | PF | PS | DP | BMP | Pt |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Inghilterra | 5 | 5 | 0 | 0 | 278 | 45 | +233 | 8 | 28 |
2 | Italia | 5 | 3 | 1 | 1 | 91 | 104 | −13 | 3 | 17 |
3 | Francia | 5 | 3 | 0 | 2 | 178 | 102 | +76 | 4 | 16 |
4 | Galles | 5 | 2 | 1 | 2 | 59 | 126 | −67 | 1 | 11 |
5 | Irlanda | 5 | 1 | 0 | 4 | 78 | 156 | −78 | 3 | 7 |
6 | Scozia | 5 | 0 | 0 | 5 | 37 | 188 | −151 | 1 | 1 |
Note
modifica- ^ (EN) David Bates, Six Nations to Trial Bonus Points in 2017, su sixnationsrugby.com, Six Nations Rugby, 30 novembre 2016. URL consultato il 28 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2018).
- ^ Sei Nazioni U-20 e Femminile, ufficializzato il calendario 2019, su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 2 novembre 2018. URL consultato il 6 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2018).
- ^ (EN) BBC Alba agrees deal with SRU to broadcast women's rugby, in BBC, 8 novembre 2018. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ (EN) England 80-0 Scotland: Red Roses win Grand Slam and regain Women's Six Nations, in BBC, 16 marzo 2019. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ a b (EN) Brent Pilnick, England beat Italy 55-0 to maintain Six Nations Grand Slam title hopes, in BBC, 9 marzo 2019. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ a b c Andrea Buongiovanni, Rugby, l’Italdonne travolge la Francia: è seconda nel Sei Nazioni, in la Gazzetta dello Sport, 17 marzo 2019. URL consultato il 17 marzo 2019.
- ^ Domenico Calcagno, Sei Nazioni, l’Italia è seconda: le donne battono la Francia 31-12, in Corriere della Sera, 17 marzo 2019. URL consultato il 22 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2019).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su world.rugby.