Selenia Gp-16
Il Selenia Gp-16 è stato un minicomputer di tipo general purpose di produzione italiana, e tra i primi al mondo, prodotto dalla azienda pubblica Selenia del gruppo STET. È stato anche il primo elaboratore progettato e costruito dal gruppo Selenia, che ne produsse anche il successore Gp-160.
Storia
modificaIl Gp-16 era un minicalcolatore di processo, concepito principalmente per utilizzatori industriali. Esso era molto simile al quasi coevo PDP-8, che tuttavia conobbe una grande diffusione anche tra il grande pubblico. La progettazione avvenne a Roma a metà degli anni sessanta, diretta dall'ing. Saverio Rotella, mentre la produzione ebbe luogo negli stabilimenti di Fusaro (Napoli) nella seconda metà del decennio[1][2][3].
Gli utilizzi industriali più noti furono nelle torri di controllo degli aeroporti, ad esempio a Venezia[4]; una versione modificata e potenziata fu anche utilizzata nei Gruppi Speciali di CSELT, la prima centrale telefonica elettromeccanica italiana (e seconda d'Europa)[5]. Il Gp16 fu, infine, adottato anche dalla Olivetti[6].
Caratteristiche tecniche
modificaHardware
modificaIl Gp-16 aveva come caratteristiche tecniche[7][8]:
- lunghezza delle parole (words): 16 bit;
- memoria RAM: 8 Kbyte, estendibile fino a 32 Kbyte (mentre la versione CSELT modificata la estese a 64);
- cycle time delle istruzioni: 4 microsecondi;
- tecnologia ROM: memoria a nuclei di ferrite;
- periferiche di input/output: lettore di scheda perforata, lettore di nastro perforato, telescrivente.
Software
modifica- Inizialmente, nessun vero e proprio Sistema Operativo;
- Compilatore Fortran;
- Routine di calcolo aritmetico;
- Sistema di monitoraggio dei processi;
- Assembler.
Note
modifica- ^ Gaspare Galati, 100 years of radar, Springer, 2016, ISBN 978-3-319-00584-3.
- ^ Il Mondo
- ^ Ing. Paolo M. De Gaetano Polverosi, Un Ingegnere racconta (PDF), su sites.ieee.org, 3 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
- ^ Stefano Zavagli, Alberto, l'ingegnere che salva le vecchie glorie dei computer, su La Stampa, 23 marzo 2016.
- ^ Cantoni, Virginio, Gabriele Falciasecca, and Giuseppe Pelosi, eds. Storia delle telecomunicazioni, Vol. 1. Firenze university press, 2011.
- ^ Ricordi di Mauro (iii), su Olivettiani.it.
- ^ Dagnino, P., et al. "Progetto Esquilino": An Experiment about an Optimal Gyro-Pilot." IFAC Proceedings Volumes 6.3 (1973): 121-129.
- ^ Sidowski, Joseph B. "Printout." Behavior Research Methods 3.3 (1971): 167-172.
Bibliografia
modifica- Fondazione Adriano Olivetti, La cultura informatica in Italia: riflessioni e testimonianze sulle origini: 1950-1970, Bollati Boringhieri, 1993.
Collegamenti esterni
modifica- ENAV: GP-16/GP-160 Archiviato il 26 aprile 2018 in Internet Archive.