Serena Brancale

cantautrice e polistrumentista italiana (1989-)

Serena Brancale (Bari, 4 maggio 1989[1]) è una cantautrice e polistrumentista italiana.

Serena Brancale
Serena Brancale nel 2024
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereJazz
Funk
Rhythm and blues
Neo soul
Pop
Periodo di attività musicale2011 – in attività
Strumentovoce, pianoforte
EtichettaWarner Music Italy, Isola degli Artisti
Album pubblicati4
Studio3
Live1
Sito ufficiale

Biografia

Nata nel 1989 da madre musicista e da padre ex calciatore,[2] dopo lo studio del violino si è diplomata in grafica pubblicitaria all'Accademia delle Belle Arti di Bari[3] e in canto jazz al Conservatorio Alfredo Casella de L'Aquila.[4][5]

In veste di attrice ha recitato a quattordici anni nel film Mio cognato di Alessandro Piva (2003). Nel 2011 ha fondato il Serena Branquartet.[6] Nel 2015 ha partecipato al 65º Festival di Sanremo nella sezione "Nuove Proposte" con il brano Galleggiare.[7] Nell'estate 2018 ad Aulla (MS) ha ricevuto il Premio Lunezia.[8][9]

Ha collaborato con Il Volo (2016), Mario Biondi (2017), Willie Peyote (2019), Enzo Gragnaniello (2020), Ghemon (2022) e Clementino (2023).[6][10]

Tra le numerose apparizioni in televisione: Bar Stella, Radio 2 Social Club, Skianto (Rai 2), Propaganda Live (LA7).

Ha insegnato composizione, arrangiamento e canto pop al Saint Louis College of Music di Roma.[6]

Nel febbraio 2025 partecipa per la seconda volta in gara al 75º Festival di Sanremo con il brano Anema e core.[11][12]

Discografia

Album in studio

Album dal vivo

Singoli

Partecipazioni a manifestazioni canore

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Serena Brancale, su Radio Italia.
  2. ^ Vincenzo Nasto, Chi è Serena Brancale, la cantante che ha raggiunto la popolarità con "Baccalà" tra i big di Sanremo 2025, su Fanpage.it, 3 dicembre 2024. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  3. ^ Linda Balice, Serena Brancale chiacchiera con noi, su Puglia Eccellente, 31 marzo 2015. URL consultato il 21 marzo 2024.
  4. ^ Serena Brancale, su Rockol.
  5. ^ Angela Capozzi, Serena Brancale chi è: fidanzato, X Factor, età, padre, Sanremo, su Chi, 9 dicembre 2024. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  6. ^ a b c Serena Brancale, su Scuola di musica a Roma. URL consultato il 21 marzo 2024.
  7. ^ Sanremo: per Serena Brancale "Galleggiare", in ANSA, 28 gennaio 2015. URL consultato il 28 gennaio 2015.
  8. ^ a b Carmen Ferreri e Serena Brancale ricevono il Premio Lunezia, su isoladegliartisti.it, 11 giugno 2018. URL consultato l'11 giugno 2018.
  9. ^ Eddy Anselmi, Il festival di Sanremo: 70 anni di storie, canzoni, cantanti e serate, De Agostini, 14 gennaio 2020, ISBN 978-88-511-7854-3. URL consultato il 21 marzo 2024.
  10. ^ Danilo Bazzucchi, Serena Brancale, su Jazz Around, 5 gennaio 2022. URL consultato il 21 marzo 2024.
  11. ^ Serena Brancale: testo e significato di Anema e core, brano in gara al Festival di Sanremo 2025, su All Music Italia, 18 dicembre 2024. URL consultato il 18 dicembre 2024.
  12. ^ Cecilia Esposito, Serena Brancale a Sanremo 2025 per "Vivere bene qualsiasi tipo di problema", su TV Sorrisi e Canzoni, 23 gennaio 2025. URL consultato il 23 gennaio 2025.

Altri progetti

Collegamenti esterni