Serenata per archi (Elgar)
La Serenata per archi in mi minore Op. 20, è un pezzo per orchestra d'archi in tre brevi movimenti, di Edward Elgar.
Serenata per archi | |
---|---|
Compositore | Edward Elgar |
Tonalità | Mi minore |
Tipo di composizione | Musica da camera |
Numero d'opera | 20 |
Epoca di composizione | 1888-1892 |
Prima esecuzione | 21 luglio 1896 Anversa, Belgio il |
Pubblicazione | 1893-Londra: Breitkopf e Härtel |
Dedica | Edward W. Whinfield |
Durata media | 12 min |
Organico | strumenti ad arco |
Movimenti | |
3 movimenti
I. Allegro piacevole | |
Ascolto | |
Eseguito dal gruppo d'archi della Banda dell'Esercito degli Stati Uniti | |
Storia
modificaFu scritta nel marzo del 1892 e suonata per la prima volta in privato quell'anno, dalla Worcester Ladies' Orchestral Class, sotto la direzione del compositore. La sua prima esibizione pubblica avvenne ad Anversa, in Belgio, il 21 luglio 1896.
È dedicata al costruttore di organi e musicista dilettante Edward W. Whinfield[1] e dura circa 12 minuti.
Sebbene non sia stato pubblicata ufficialmente fino al 1892, si ritiene che la Serenata sia una rielaborazione di una suite che Elgar aveva scritto alcuni anni prima, prima di puntare fermamente alla carriera di compositore. A parte le due suite chiamate The Wand of Youth, è quindi probabilmente la prima delle sue composizioni a sopravvivere nel repertorio standard. Ha certamente un fascino giovane ed allo stesso tempo mostra le indicazioni delle capacità sviluppate da Elgar mentre progrediva verso la maturità musicale. Secondo quanto riferito, è la prima delle sue composizioni di cui si dichiarò soddisfatto.
Il Larghetto centrale è generalmente accettato come contenente la scrittura più raffinata e più matura dell'opera. Il lavoro rimane tra i più frequentemente eseguiti di tutta la sua musica.[2]
Struttura
modifica- Allegro piacevole
- Larghetto
- Allegretto
Il primo movimento inizia in tempo di 6⁄8 con un tema ritmato. Il secondo movimento è in 2⁄4; è più vicino all'Elgar maturo in grande stile. Il terzo movimento inizia in tempo di 12⁄8, cambiando in 6⁄8 alla ricomparsa del tema del primo movimento.
Note
modifica- ^ The Elgar Apostle - You Asked ..., su elgar.org. URL consultato l'11 aprile 2020.
- ^ Elgar - His Music : Serenade for Strings, su elgar.org. URL consultato l'11 aprile 2020.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Spartiti o libretti di Serenata per archi (Elgar), su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Serenata per archi (Elgar), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Spartiti liberi di Serenade for Strings, in International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- Performance by A Far Cry from the Isabella Stewart Gardner Museum in MP3 format
- Programme notes from BBC Radio 3