Serie A 2011-2012 (hockey su ghiaccio)
La Serie A di hockey su ghiaccio 2011-2012, 78º campionato italiano della massima serie, è stata organizzata dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio e dalla Lega Italiana Hockey Ghiaccio.
Serie A 2011-2012 | |||
---|---|---|---|
Campionato | Serie A | ||
Sport | Hockey su ghiaccio | ||
Durata | dal 24 settembre 2011 al 12 aprile 2012 | ||
Numero squadre | 10 | ||
Stagione regolare | |||
Prima classificata | Val Pusteria | ||
Top scorer | Kevin DeVergilio (Pontebba) | ||
Retrocesse in Serie A2 | Vipiteno Broncos | ||
Finale scudetto | |||
Campione italiano | Bolzano | ||
Finalista | Val Pusteria | ||
|
La stagione si è conclusa con l'HC Bolzano vincitore del suo diciannovesimo scudetto, e la retrocessione in Serie A2 dei Vipiteno Broncos.
Squadre
modificaAl campionato si sono iscritte le nove squadre della stagione precedente. Tra le squadre iscritte vi è infatti la conferma delle Aquile FVG, a rischio iscrizione durante l'estate[1]. Nel corso dell'estate fu ufficializzata inoltre l'iscrizione dei Broncos Vipiteno, squadra campione di Serie A2[2], che già l'anno precedente aveva fatto richiesta di iscriversi in Serie A, proposta tuttavia respinta dalla Federazione, e poi dall'Alta Corte di giustizia sportiva del CONI.[3] Dunque al via della stagione si presentarono dieci formazioni.
Squadre in Serie A nella stagione 2011-2012 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Club | Città | Arena | Capacità | ||
Alleghe Hockey | Alleghe | Stadio Alvise De Toni | 2.500 | ||
Asiago Hockey | Asiago | Hodegart | 3.000 | ||
Aquile FVG | Pontebba | PalaVuerich | 2.000 | ||
HC Bolzano | Bolzano | Palaonda | 7.220 | ||
SG Cortina | Cortina d'Ampezzo | Stadio Olimpico del Ghiaccio | 2.700 | ||
HC Pustertal | Brunico | Leitner Solar Arena | 2.050 | ||
SV Ritten | Collalbo | Arena Ritten | 1.200 | ||
HC Val di Fassa | Alba di Canazei | Gianmario Scola | 3.500 | ||
HC Valpellice | Torre Pellice | Cotta Morandini | 2.440 | ||
WSV Sterzing Broncos | Vipiteno | DiscoArena | 1.700 |
Formula
modificaCalendario
modificaLa formula adottata cambiò rispetto alla stagione precedente, infatti la regular season fu suddivisa in tre fasi distinte. Nella prima fase tutte le squadre si affrontano in un doppio girone di andata e ritorno, per un totale di 36 partite. Al termine della prima fase le migliori quattro squadre si affrontano in un girone di andata e ritorno a punteggi dimezzati per determinare le prime quattro posizioni nella griglia dei playoff. Le altre sei squadre analogamente si sfidano per le altre quattro posizioni dei playoff, mentre le ultime due squadre si affrontano nei playout per evitare la retrocessione. Vengono assegnati 3 punti per la vittoria nei tempi regolamentari, 2 per la vittoria nel supplementare o ai rigori, 1 per la sconfitta nel supplementare o ai rigori.[4][5]
Le prime otto classificate al termine dei gironi accedono ai play-off, che si disputano al meglio delle 7 gare con accoppiamento 1/8, 2/7, 3/6, 4/5.
Coppa di Lega
modificaA partire da questa stagione venne deciso di attribuire un trofeo, denominato coppa di Lega, alla squadra vincitrice della regular season, trofeo che tuttavia non sarà più assegnato nella stagione successiva.
Stagione regolare
modificaPrimo girone
modifica24 settembre 2011 - 26 novembre 2011
|
|
|
Legenda: dts = dopo i tempi supplementari; dr = dopo i tiri di rigore
Secondo girone
modifica1º dicembre 2011 - 28 gennaio 2012
|
|
|
Legenda: dts = dopo i tempi supplementari; dr = dopo i tiri di rigore
Classifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Val Pusteria | 73 | 36 | 21 | 3 | 4 | 8 | 134 | 84 | +50 | |
2. | Bolzano | 70 | 36 | 20 | 4 | 2 | 10 | 116 | 79 | +37 | |
3. | Pontebba | 59 | 36 | 17 | 2 | 4 | 13 | 116 | 94 | +22 | |
4. | Cortina | 56 | 36 | 15 | 4 | 3 | 14 | 107 | 99 | +8 | |
5. | Alleghe | 55 | 36 | 14 | 5 | 3 | 14 | 111 | 116 | -5 | |
6. | Asiago | 53 | 36 | 13 | 5 | 4 | 14 | 105 | 108 | -3 | |
7. | Ritten-Renon | 49 | 36 | 11 | 6 | 4 | 16 | 97 | 110 | -13 | |
8. | Fassa Falcons | 46 | 36 | 12 | 3 | 4 | 17 | 84 | 108 | -24 | |
9. | Vipiteno Broncos | 43 | 36 | 15 | 2 | 3 | 19 | 83 | 112 | -29 | |
10. | Valpellice | 36 | 36 | 10 | 1 | 4 | 21 | 98 | 141 | -43 |
Legenda:
- Ammesse al Master Round
- Ammesse al Relegation Round
Note:
- Tre punti a vittoria, due punti a vittoria dopo overtime o rigori, un punto a sconfitta dopo overtime o rigori, zero a sconfitta.
Master Round
modifica4 febbraio 2012 - 1º marzo 2012
|
|
|
Legenda: dts = dopo i tempi supplementari; dr = dopo i tiri di rigore
Classifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Val Pusteria | 48 | 6 | 4 | 0 | 0 | 2 | 26 | 18 | +8 |
2. | Bolzano | 44 | 6 | 3 | 0 | 0 | 3 | 14 | 18 | -4 |
3. | Cortina | 40 | 6 | 4 | 0 | 0 | 2 | 23 | 16 | +7 |
4. | Pontebba | 32 | 6 | 1 | 0 | 0 | 5 | 12 | 23 | -11 |
Legenda:
- Ammesse ai Play Off
Note:
- Tre punti a vittoria, due punti a vittoria dopo overtime o rigori, un punto a sconfitta dopo overtime o rigori, zero a sconfitta.
Relegation Round
modifica2 febbraio 2012 - 1º marzo 2012
|
|
|
Legenda: dts = dopo i tempi supplementari; dr = dopo i tiri di rigore
Classifica
modificaPos. | Squadra | Pt | G | V | VOT | POT | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
5. | Alleghe | 45 | 10 | 6 | 0 | 0 | 4 | 28 | 36 | -8 |
6. | Valpellice | 42 | 10 | 6 | 3 | 0 | 1 | 39 | 15 | +24 |
7. | Fassa Falcons | 41 | 10 | 4 | 2 | 2 | 2 | 31 | 27 | +4 |
8. | Asiago | 38 | 10 | 2 | 2 | 2 | 4 | 22 | 26 | -4 |
9. | Ritten-Renon | 35 | 10 | 3 | 0 | 2 | 5 | 18 | 26 | -8 |
10. | Vipiteno Broncos | 28 | 10 | 1 | 1 | 2 | 6 | 25 | 33 | -8 |
Legenda:
- Ammesse ai Play Off
- Ammesse al Play Out
Note:
- Tre punti a vittoria, due punti a vittoria dopo overtime o rigori, un punto a sconfitta dopo overtime o rigori, zero a sconfitta.
Playout
modificaI playout si giocano al meglio delle 7 partite. La squadra con il miglior piazzamento in campionato gioca in casa gara-1, gara-2 e le eventuali gara-5 e gara-7.
Play-out | |||||||||||
Ritten-Renon | 5 | 4* | 2 | 4 | 3 | 4 | |||||
Vipiteno Broncos | 3 | 3 | 3* | 1 | 2 | 1 |
Renon - Vipiteno
modificaCollalbo 3 marzo 2012, ore 20.30 | Ritten-Renon | 5 – 3 (3-0; 1-2; 1-1) referto | Vipiteno Broncos | Arena Ritten
| ||
Vipiteno 6 marzo 2012, ore 19.30 | Vipiteno Broncos | 3 – 4 (d.t.s.) (0-2; 0-1; 3-0) referto | Ritten-Renon | Disco Arena
| ||
Collalbo 8 marzo 2012, ore 20.30 | Ritten-Renon | 2 – 3 (d.t.s.) (1-2; 0-1; 1-0) referto | Vipiteno Broncos | Arena Ritten
| ||
Vipiteno 10 marzo 2012, ore 20.30 | Vipiteno Broncos | 1 – 4 (0-0; 1-3; 0-1) referto | Ritten-Renon | Disco Arena
| ||
Collalbo 13 marzo 2012, ore 20.30 | Ritten-Renon | 3 – 2 (1-0; 1-2; 1-0) referto | Vipiteno Broncos | Arena Ritten
| ||
Playoff
modificaQuarti di finale | Semifinali | Finali | |||||||||||||||||||||||||||||||
1 | Val Pusteria | 4 | 4 | 7 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||
8 | Asiago | 2 | 1 | 0 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||||
Val Pusteria | 4 | 4 | 6 | 3† | 6 | ||||||||||||||||||||||||||||
Alleghe | 2 | 6 | 4 | 2 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||||
4 | Pontebba | 6 | 4 | 4 | 2 | 3 | 4 | ||||||||||||||||||||||||||
5 | Alleghe | 1 | 5† | 2 | 3† | 4 | 7 | ||||||||||||||||||||||||||
Val Pusteria | 2 | 1 | 2 | 1 | |||||||||||||||||||||||||||||
Bolzano | 3 | 2 | 3 | 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
2 | Bolzano | 5 | 2 | 4 | 5† | ||||||||||||||||||||||||||||
7 | Fassa Falcons | 2 | 0 | 0 | 4 | ||||||||||||||||||||||||||||
Bolzano | 3 | 3 | 8 | 3† | |||||||||||||||||||||||||||||
Cortina | 2 | 0 | 0 | 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
3 | Cortina | 5 | 4† | 5 | 0 | 4 | |||||||||||||||||||||||||||
6 | Valpellice | 1 | 3 | 3 | 2 | 1 |
†: partita terminata ai tempi supplementari; ‡: partita terminata ai tiri di rigore
Quarti di finale
modificaVal Pusteria - Asiago
modificaBrunico 3 marzo 2012, ore 20.30 | Val Pusteria | 4 – 2 (2-1; 1-1; 1-0) referto | Asiago | Leitner Solar Arena (1.950 spett.)
| ||
Asiago 6 marzo 2012, ore 20.30 | Asiago | 1 – 4 (0-1; 1-2; 0-1) referto | Val Pusteria | Hodegart (1.150 spett.)
| ||
Brunico 8 marzo 2012, ore 20.30 | Val Pusteria | 7 – 0 (3-0; 3-0; 1-0) referto | Asiago | Leitner Solar Arena (1.900 spett.)
| ||
Asiago 10 marzo 2012, ore 20.30 | Asiago | 1 – 2 (0-0; 1-1; 0-1) referto | Val Pusteria | Hodegart (1.300 spett.)
| ||
Bolzano - Val di Fassa
modificaBolzano 3 marzo 2012, ore 20.30 | Bolzano | 5 – 2 (4-1; 0-1; 1-0) referto | Val di Fassa | Palaonda (900 spett.)
| ||
Alba di Canazei 6 marzo 2012, ore 20.30 | Val di Fassa | 0 – 2 (0-0; 0-1; 0-1) referto | Bolzano | Stadio del Ghiaccio Gianmario Scola (533 spett.)
| ||
Bolzano 8 marzo 2012, ore 20.30 | Bolzano | 4 – 0 (1-0; 2-0; 1-0) referto | Val di Fassa | Palaonda (500 spett.)
| ||
Alba di Canazei 10 marzo 2012, ore 20.30 | Val di Fassa | 4 – 5 (d.t.s.) (1-0; 1-3; 2-0) referto | Bolzano | Stadio del Ghiaccio Gianmario Scola (538 spett.)
| ||
Cortina - Valpellice
modificaCortina d'Ampezzo 3 marzo 2012, ore 20.30 | Cortina | 5 – 1 (0-0; 5-0; 0-1) referto | Valpellice | Stadio Olimpico del Ghiaccio (1.123 spett.)
| ||
Torre Pellice 6 marzo 2012, ore 20.30 | Valpellice | 3 – 4 (d.t.s.) (1-0; 0-2; 2-1) referto | Cortina | Cotta Morandini (1.480 spett.)
| ||
Cortina d'Ampezzo 8 marzo 2012, ore 20.30 | Cortina | 5 – 3 (1-0; 1-1; 3-2) referto | Valpellice | Stadio Olimpico del Ghiaccio (1.278 spett.)
| ||
Torre Pellice 10 marzo 2012, ore 20.30 | Valpellice | 2 – 0 (0-0; 1-0; 1-0) referto | Cortina | Cotta Morandini (1.720 spett.)
| ||
Cortina d'Ampezzo 13 marzo 2012, ore 20.30 | Cortina | 4 – 1 (0-0; 2-1; 2-0) referto | Valpellice | Stadio Olimpico del Ghiaccio (1.112 spett.)
| ||
Pontebba - Alleghe
modificaPontebba 3 marzo 2012, ore 20.30 | Pontebba | 6 – 1 (2-0; 3-0; 1-1) referto | Alleghe | PalaVuerich (469 spett.)
| ||
Alleghe 6 marzo 2012, ore 20.30 | Alleghe | 5 – 4 (d.t.s.) (3-1; 1-2; 0-1) referto | Pontebba | Stadio del ghiaccio Alvise De Toni (585 spett.)
| ||
Pontebba 8 marzo 2012, ore 20.30 | Pontebba | 4 – 2 (1-2; 0-0; 3-0) referto | Alleghe | PalaVuerich (650 spett.)
| ||
Alleghe 10 marzo 2012, ore 20.30 | Alleghe | 3 – 2 (d.t.s.) (0-0; 1-0; 1-2) referto | Pontebba | Stadio del ghiaccio Alvise De Toni (958 spett.)
| ||
Pontebba 13 marzo 2012, ore 20.30 | Pontebba | 3 – 4 (3-1; 0-0; 0-3) referto | Alleghe | PalaVuerich (630 spett.)
| ||
Alleghe 15 marzo 2012, ore 20.30 | Alleghe | 7 – 4 (1-2; 3-2; 3-0) referto | Pontebba | Stadio del ghiaccio Alvise De Toni (950 spett.)
| ||
Semifinali
modificaVal Pusteria - Alleghe
modificaBrunico 20 marzo 2012, ore 20.30 | Val Pusteria | 4 – 2 (3-2; 1-0; 0-0) referto | Alleghe | Leitner Solar Arena (1.980 spett.)
| ||
Alleghe 22 marzo 2012, ore 20.30 | Alleghe | 6 – 4 (2-1; 0-1; 4-2) referto | Val Pusteria | Stadio del ghiaccio Alvise De Toni (1.238 spett.)
| ||
Brunico 24 marzo 2012, ore 20.30 | Val Pusteria | 6 – 4 (3-0; 2-1; 1-3) referto | Alleghe | Leitner Solar Arena (2.050 spett.)
| ||
Alleghe 27 marzo 2012, ore 20.30 | Alleghe | 2 – 3 (d.t.s.) (0-1; 0-1; 2-0) referto | Val Pusteria | Stadio del ghiaccio Alvise De Toni (1.248 spett.)
| ||
Brunico 29 marzo 2012, ore 20.30 | Val Pusteria | 6 – 2 (2-1; 2-1; 2-0) referto | Alleghe | Leitner Solar Arena (1.866 spett.)
| ||
Bolzano - Cortina
modificaBolzano 20 marzo 2012, ore 20.30 | Bolzano | 3 – 2 (2-1; 1-0; 0-1) referto | Cortina | Palaonda (1.500 spett.)
| ||
Cortina d'Ampezzo 22 marzo 2012, ore 20.30 | Cortina | 0 – 3 (0-2; 0-1; 0-0) referto | Bolzano | Stadio Olimpico del Ghiaccio (1.222 spett.)
| ||
Bolzano 24 marzo 2012, ore 20.30 | Bolzano | 8 – 0 (1-0; 3-0; 4-0) referto | Cortina | Palaonda (2.200 spett.)
| ||
Cortina d'Ampezzo 27 marzo 2012, ore 20.30 | Cortina | 2 – 3 (d.t.s.) (0-0; 0-1; 2-1) referto | Bolzano | Stadio Olimpico del Ghiaccio (1.323 spett.)
| ||
Finale
modificaVal Pusteria - Bolzano
modificaBrunico 5 aprile 2012, ore 20.30 | Val Pusteria | 2 – 3 (0-1; 1-1; 1-1) referto | Bolzano | Leitner Solar Arena (2.050 spett.)
| ||
Bolzano 7 aprile 2012, ore 20.30 | Bolzano | 2 – 1 (1-1; 1-0; 0-0) referto | Val Pusteria | Palaonda (5.200 spett.)
| ||
Brunico 10 aprile 2012, ore 20.30 | Val Pusteria | 2 – 3 (d.t.s.) (0-1; 1-1; 1-0) referto | Bolzano | Leitner Solar Arena (2.050 spett.)
| ||
Bolzano 12 aprile 2012, ore 20.30 | Bolzano | 3 – 1 (2-0; 0-0; 1-1) referto | Val Pusteria | Palaonda (4.200 spett.)
| ||
Statistiche
modificaStagione regolare
modificaClassifica marcatori
modificaAggiornata al 1º marzo 2012.[6]
Giocatore | Squadra | PG | Gol | Assist | Punti |
---|---|---|---|---|---|
Kevin DeVergilio | Pontebba | 39 | 29 | 39 | 68 |
David Ling | Val Pusteria | 35 | 22 | 44 | 66 |
Giulio Scandella | Val Pusteria | 37 | 26 | 39 | 65 |
Alex Nikiforuk | Valpellice | 46 | 22 | 40 | 62 |
Tommy Goebel | Pontebba | 39 | 15 | 47 | 62 |
Greg Hogeboom | Alleghe | 46 | 29 | 31 | 60 |
Rob Hennigar | Cortina | 35 | 18 | 41 | 59 |
Vince Rocco | Alleghe | 46 | 25 | 32 | 57 |
Jordan Knackstedt | Bolzano | 42 | 18 | 35 | 53 |
Ryan Ginand | Vipiteno Broncos | 44 | 27 | 24 | 51 |
Robert Sirianni | Valpellice | 45 | 27 | 24 | 51 |
Stefano Giliati | Bolzano | 40 | 17 | 34 | 51 |
Adam Henrich | Alleghe | 45 | 14 | 37 | 51 |
Joe Cullen | Val Pusteria | 42 | 12 | 37 | 49 |
Max Oberrauch | Val Pusteria | 40 | 22 | 26 | 48 |
Classifica portieri
modificaAggiornata al 1º marzo 2012.[7]
Giocatore | Squadra | PG | MGS | Sv% |
---|---|---|---|---|
Matt Zaba | Bolzano | 40 | 2.02 | 92.6 |
Steve Valiquette | Valpellice | 15 | 2.10 | 94.0 |
Mikko Strömberg | Val Pusteria | 39 | 2.30 | 91.5 |
Jean-Philippe Levasseur | Cortina | 40 | 2.49 | 91.8 |
Frank Doyle | Fassa Falcons | 39 | 2.52 | 92.4 |
Alex Petizian | Pontebba | 41 | 2.60 | 91.9 |
Jeff Lerg | Asiago | 24 | 2.64 | 92.1 |
Karol Križan | Ritten-Renon | 43 | 2.88 | 91.5 |
Anthony Grieco | Asiago | 22 | 2.97 | 91.4 |
Thomas Tragust | Vipiteno Broncos | 43 | 3.05 | 91.0 |
Play Off
modificaClassifica marcatori
modificaAggiornata al 12 aprile 2012.[8]
Giocatore | Squadra | PG | Gol | Assist | Punti |
---|---|---|---|---|---|
David Ling | Val Pusteria | 13 | 5 | 17 | 22 |
Jordan Knackstedt | Bolzano | 12 | 10 | 11 | 21 |
Greg Hogeboom | Alleghe | 11 | 7 | 11 | 18 |
Giulio Scandella | Val Pusteria | 13 | 7 | 11 | 18 |
MacGregor Sharp | Bolzano | 12 | 7 | 10 | 17 |
Stefano Giliati | Bolzano | 12 | 5 | 10 | 15 |
Vince Rocco | Alleghe | 11 | 4 | 11 | 15 |
Joe Cullen | Val Pusteria | 13 | 7 | 6 | 13 |
Christian Borgatello | Bolzano | 12 | 1 | 11 | 12 |
Daniele Veggiato | Alleghe | 11 | 5 | 6 | 11 |
Classifica portieri
modificaAggiornata al 12 aprile 2012.[9]
Giocatore | Squadra | PG | MGS | Sv% |
---|---|---|---|---|
Matt Zaba | Bolzano | 12 | 1.31 | 95.4 |
Mikko Strömberg | Val Pusteria | 12 | 2.11 | 91.8 |
Jean-Philippe Levasseur | Cortina | 9 | 2.71 | 91.6 |
Alex Petizian | Pontebba | 6 | 3.36 | 88.6 |
Steve Valiquette | Valpellice | 5 | 3.49 | 90.9 |
Verdetti
modifica- Campione d'Italia: HC Bolzano (19º titolo)
Campioni d'Italia 2011-2012 HC Bolzano |
Portieri: Matt Zaba, Günther Hell Difensori: Brandon Rogers, Josh Meyers, Daniel Fabris, Alexander Egger (C), Lorenzo Casetti, Antti Bruun, Andrea Ambrosi, Christian Borgatello, Matthias Albarello Attaccanti: Stefan Zisser (A), Christian Walcher, Marco Insam, Jordan Knackstedt, Stefano Giliati, MacGregor Sharp, Anton Bernard, Enrico Dorigatti (A), Mark McCutcheon, Tuomo Harjula, Federico Demetz, Derek Edwardson, Stefano Piva, Alessandro Reffo, Alberto Virzi, Riccardo Tombolato Staff Tecnico: Adolf Insam (Allenatore), Marco Liberatore (Ass. allenatore), Brian McCutcheon (Ass. Allenatore) , Elmar Parth (Ass. Allenatore) |
- Qualificata per la Continental Cup 2012-2013: HC Bolzano.
- Coppa di Lega: HC Val Pusteria
- Retrocessione in Serie A2: Vipiteno Broncos.
Note
modifica- ^ Signore e signori, il Pontebba, su hockeytime.net, 24 settembre 2011. URL consultato il 15 ottobre 2011.
- ^ A2 – Il Vipiteno è campione d’Italia, su hockeytime.net, 30 marzo 2011. URL consultato il 25 settembre 2011.
- ^ Hockey. Oggi la decisione sulla richiesta del Vipiteno di ammissione alla serie A, su sottozeronews.com, Sottozero News, 9 luglio 2010. URL consultato il 18 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
- ^ 78° Campionato Italiano Serie A - Stagione 2011/2012 - Formula Campionato, su lihg.it. URL consultato il 25 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2011).
- ^ Il calendario ufficiale della Serie A1, su hockeytime.net, 18 agosto 2011. URL consultato il 25 settembre 2011.
- ^ 2011-2012 - Italy - Player Statistics - Regular Season, su eliteprospects.com. URL consultato il 1º marzo 2012.
- ^ 2011-2012 - Italy - Goaltending Statistics - Regular Season, su eliteprospects.com. URL consultato il 1º marzo 2012.
- ^ 2011-2012 - Italy - Player Statistics - Playoffs, su eliteprospects.com. URL consultato il 12 aprile 2012.
- ^ 2011-2012 - Italy - Goaltending Statistics - Playoffs, su eliteprospects.com. URL consultato il 1º marzo 2012.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Statistiche su Pointstreak.com, su pointstreak.com.