Serramazzoni

comune italiano

Serramazzoni (La sèra in dialetto serramazzonese[4]) è un comune italiano di 8.802 abitanti[1] della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dei comuni del Frignano.

Serramazzoni
comune
Serramazzoni – Stemma
Serramazzoni – Bandiera
Serramazzoni – Veduta
Serramazzoni – Veduta
Vista sull'abitato da ovest
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Amministrazione
SindacoSimona Ferrari (lista civica) dal 15-5-2023
Territorio
Coordinate44°25′N 10°48′E
Altitudine791 m s.l.m.
Superficie93,96 km²
Abitanti8 802[1] (30-6-2024)
Densità93,68 ab./km²
FrazioniCasa Bartolacelli-Stella, Faeto, Granarolo, Ligorzano, Monfestino, Montagnana, Montardone, Pazzano, Pompeano, Rocca Santa Maria, Riccò, San Dalmazio, Selva, Valle, Varana
Comuni confinantiFiorano Modenese, Maranello, Marano sul Panaro, Pavullo nel Frignano, Polinago, Prignano sulla Secchia, Sassuolo
Altre informazioni
Cod. postale41028
Prefisso0536
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT036042
Cod. catastaleF357
TargaMO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 314 GG[3]
Nome abitantiserramazzonesi
PatronoBeata Vergine del Rosario
Giorno festivo8 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Serramazzoni
Serramazzoni
Serramazzoni – Mappa
Serramazzoni – Mappa
Posizione del comune di Serramazzoni all'interno della provincia di Modena
Sito istituzionale

Origini del nome

modifica

Il toponimo deriva da serra, cioè sbarramento naturale tra due monti, e Mazzoni, il cognome di una famiglia locale tratto da uno strumento di lavoro. Sino alla prima metà del '900 era in uso la dizione Serra Mazzoni[5].

 
Carta del maggiore Carandini, 1821-1823

La prima menzione attestata della località si riscontra negli Statuti di Modena[6] del 1327, ove è indicata come "Serra de Legorzano". Era un semplice spartiacque montuoso, privo di insediamenti significativi, tra il basso e il medio Appennino modenese. L'area per l'intero Medioevo fu infatti territorio dei feudatari di Monfestino sul versante del torrente Tiepido e di Gombola su quello del Rio Cervaro. Sono pertanto località quali Riccò, Monfestino, Pompeano, Rocca Santa Maria e altre, poi ridottesi a semplici frazioni, ad avere caratterizzato per secoli la storia del territorio. La storia di Serramazzoni come borgo inizia invece con la costruzione del secondo tragitto della via Vandelli nel 1751, poi soppiantata dalla via Giardini nel 1776. Queste strade principali di transito, che valicando l'Appennino collegavano la pianura modenese e la Toscana, resero la Serra un punto di passaggio e di sosta. Risale a questo periodo la citazione della "Serra de Ligorzano" da parte di Girolamo Tiraboschi[7]. Nel 1860 la sede municipale dell'allora Comune di Monfestino fu spostata a Serramazzoni, assumendo il nome di "Comune di Monfestino in Serramazzoni". Qui tuttavia ancora agli inizi del '900 vi era un aggregato di poche case. Occorrerà attendere il 1948 per avere la dizione semplificata "Comune di Serramazzoni".

Fino alla prima metà del XX secolo l'economia locale rimase prevalentemente agricola, con povertà endemica: l'emigrazione verso altri territori e Paesi era pertanto una necessità per molti[8].

Nei primi decenni del '900 il borgo fu servito dalle prime corriere, che transitavano lungo la via Giardini[9]; sempre in quel periodo le Ferrovie modenesi posero in opera la ferrovia (nello specifico un'elettrovia) Modena-Pavullo-Lama. Però le ristrettezze economiche e l'incompatibilità rispetto ai nuovi standard di scartamento dei binari non permisero mai la posa dei binari stessi, quindi nemmeno l'entrata in funzione[10][11].

Lo sviluppo repentino del paese si è avuto con il turismo estivo a partire dal secondo dopoguerra[servirebbe esplicitare in quali termini e con quale impatto, meglio se con dati specifici e in apposito paragrafo][12].

Le scuole elementari del paese sono state intitolate a Lorenzo Casolari (1814-1883): originario di Faeto, fu un religioso, insegnante e inventore di un prototipo di macchina da scrivere[13]. Le scuole medie sono invece intitolate allo scrittore Guido Cavani (1897-1967).

Simboli

modifica
 
Stemma

«Di argento, al torrione quadrato, di rosso, terminante con una garitta dello stesso colore, merlato alla guelfa, aperto e poggiato sulla vetta di un monte, di verde, di tre cime all’italiana. Ornamenti esteriori da Comune.[14]»

Gonfalone

«Drappo di azzurro...[14]»

Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 13 ottobre 1950.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
 
Pieve romanica di Rocca Santa Maria
 
Pieve romanica di Rocca Santa Maria
 
Pieve di Rocca Santa Maria: colonne e capitelli

Castello di Monfestino

modifica
 
Torre dei Balugola, Riccò
 
Monfestino - piazza e ingresso del castello
 
Monfestino - castello

Sul sito, già in epoca romana, esisteva uno dei fortilizi di supporto alla fortezza più importante del territorio del Frignano, il Castrum Feronianum. Nell'Alto Medioevo Monfestino fu una rocca dei Balugola[15]. Essi avevano la loro fortezza principale sempre nell'alta valle del torrente Tiepido, presso Riccò, della quale è sopravvissuta una torre[16]. Ad essi succedettero i Da Savignano, quindi nel 1401 i Contrari e nel 1577 i Boncompagni[17][18][19][20][21][22]. L'aspetto definitivo delle mura e delle torri risale principalmente al '500, quando il castello venne fortificato per resistere alle armi da fuoco. Il declino si ebbe a partire dalla soppressione dei feudi, attuata da Napoleone nel 1796. Ancora nell'800 esisteva la torre principale del nucleo originario, poi crollata. Nel 1901 il castello venne acquistato dall'industriale Fermo Corni, che lo ristrutturò e costruì all'interno delle mura la propria residenza in stile neogotico[23]. Nei pressi di Monfestino si trovano le cascate del Bucamante e l'ex colonia estiva infantile "Danilo Barbieri"[24][25]. Questa fu inaugurata nel 1937, adibita ad attività educative anche nel dopoguerra e lasciata all'abbandono a partire dal 1973.

Castello di Pompeano e luoghi limitrofi

modifica

Situato su una rupe di roccia ofiolitica, il castello già dal XII secolo faceva parte dei possedimenti dei feudatari longobardi Da Gomola, dai quali deriva il nome della vicina località Gombola. Nel 1416 ad essi subentrarono i Cesi, per investitura feudale da parte di Niccolò III d'Este, quindi, fino ai primi anni del '900, i Calori-Cesi[26][27][28]. Il fortilizio fu utilizzato per soli brevi periodi come residenza da parte della famiglia Cesi. Il corpo dell'edificio è di costruzione medioevale, mentre la facciata interna neogotica è novecentesca.

 
Pompeano

Nella stessa area sorge la chiesa di San Geminiano[29], di origine medievale e ampliata nell'800 con il campanile e la casa canonica annessi.

 
Pompeano - nevicata eccezionale del 5 maggio 2019
 
Serramazzoni - vista su Faeto e sulla catena appenninica

Dopo un lungo periodo di degrado, il complesso è stato ristrutturato; i lavori sono stati rispettivamente preceduti e seguiti da due convegni di studi dell'Accademia "Lo Scoltenna"[30][31][32][33][34][35].Sotto il "Sasso" è stata rinvenuta una grotta naturale di interesse geologico e faunistico[36]. Ai piedi della rupe sono stati ritrovati piccoli utensili in pietra di epoca preistorica, che testimoniano la presenza di un insediamento[37]. Lungo il torrente Cervaro, a valle di Pompeano, così come presso altri torrenti serramazzonesi, sorgevano diversi mulini ad acqua[38]. Resta ben conservato il mulino Pattini. Sempre nella valle del Cervaro, a Roncovecchio, esisteva un'altra chiesa dedicata a San Geminiano, citata in un catalogo delle chiese modenesi del XV secolo[39].

Varana ai Sassi

modifica
 
Ofiolite e chiesa di Varana ai Sassi

Situato nella vallata del torrente Fossa, il borgo dei Sassi è quasi incastonato tra massicci di roccia ofiolitica, analoghi a quello di Pompeano. Furono anch'essi sede di un castello, di cui restano una raffigurazione dipinta nel palazzo signorile di Spezzano e una testimonianza di Lorenzo Gigli[40]. Era una rocca con una torre e altri edifici minori. La chiesa presso i "Sassi" è citata già in un catalogo delle chiese modenesi del XIII secolo[41][42].

 
Varana - dipinto nel castello di Spezzano - 1596 circa

Torre della Bastiglia

modifica
 
Torre della Bastiglia

Il fortilizio medievale della Bastiglia era un avamposto al servizio del castello di Monfestino. Ne sopravvive la torre[43][44].

Nel piccolo borgo un'abitazione reca sul portale l'incisione dell'anno 1578.

Più in basso, lungo la via Giardini, gode di celebrità la cosiddetta "Fontanina", presso la quale una lapide ricorda la sosta di Fausto Coppi nel 1953.

Via Vandelli

modifica

Il territorio di Serramazzoni era attraversato da due tratti della Via Vandelli. Il primo, aperto nel 1739, da Modena raggiungeva Torre Maina, quindi Riccò e Madonna dei Baldaccini, per proseguire alla volta di Pavullo nel Frignano, San Pellegrino in Alpe e raggiungere Massa. Il più recente, risalente al 1751, partendo dal palazzo ducale di Sassuolo, raggiungeva Campodolio di Varana, il borgo di Serra Mazzoni, la posta per il cambio dei cavalli all'Amareto[45] e si ricongiungeva al primo presso la località Casella. Solo in alcuni tratti non asfaltati o comunque alterati si è conservato il selciato originario[46][47].

Architetture religiose

modifica

Sono presenti varie chiese, descritte in particolare nelle opere di mons. Ferruccio Richeldi:[48]

Oltre alle chiese e agli oratori, sono presenti nel territorio numerose "maestà": costruzioni a forma di pilastro e più raramente di edicola, contenenti immagini sacre. Si cita in particolare il lavoro di catalogazione effettuato dall'arch. Enzo Giuliani[91]. Il loro significato antropologico è quello di sacralizzare, quindi dare dignità inconfutabile, a luoghi e riti, anche stagionali, di una civiltà cristiano-contadina.[92][93]

Luoghi di interesse naturalistico

modifica

Tra gli elementi naturalistici più importanti di Serramazzoni si citano:[94][95][96][97][98][99]

Narrativa e studi relativi al territorio

modifica

Narrativa

Guido Cavani ambientò il suo romanzo Zebio Còtal nella Serramazzoni - in particolare nella zona di Pazzano - del secondo dopoguerra, in un contesto contadino ancora miserabile, seppur avvertendo le prime avvisaglie del progresso. A lui fu intitolata nel 1977 la scuola media del paese, preferendolo ad Alessandro Stradella; gli furono dedicati due convegni, nel 1982 e nel 1997, e un premio letterario di livello nazionale.

Anche la scrittrice Ida Molinari Orlandi - pseudonimo Idalba Mara - inserì il territorio di Serramazzoni in diversi suoi scritti narrativi e teatrali[102], quali È un inno alla vita![103], Il profumo del sole[104] e Domina? Monfestino domina![105]

Studi

Figura eminente nello studio storico del territorio serramazzonese fu Mario Toni (1933-2022), autore di diverse pubblicazioni e conferenziere; accumulò peraltro un fondo di oltre seimila diapositive legate a notizie storiche documentate[106].

Nel XVIII secolo si situa invece l'opera di due grandi storici del territorio di Modena:

  • Lorenzo Gigli, autore di un Vocabolario[107] di numerose località dell'Appennino modenese, in cui vennero censiti vari luoghi del serramazzonese.
  • Girolamo Tiraboschi, che si occupò di varie località di Serramazzoni sia nel Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi[108], sia nel capitolo Delle rivoluzioni della Provincia del Frignano delle Memorie Storiche Modenesi[109].

La Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi tenne nel 1973 un convegno sulla Valle del Tiepido[20].

L'Accademia del Frignano "Lo Scoltenna" ha organizzato diversi convegni di studi storici, architettonici e ambientali nel territorio di Serramazzoni, svolti a San Dalmazio-Serramazzoni (1988), Rocca Santa Maria (1989), Pompeano (1994 e 2010), Serramazzoni (1997). I contenuti degli interventi vennero pubblicati sulla rivista territoriale "Rassegna frignanese".

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[110]

Dal grafico si nota la crescita costante della popolazione dalla metà del XIX secolo agli anni 1950. Ciò era dovuto alla prolificità elevata, nonostante il contesto economico povero e l'emigrazione. Il forte calo tra gli anni 1960 e 1980 si spiega con la tendenza ad abbandonare la montagna per insediarsi nelle zone industrializzate della pianura modenese, congiuntamente con la riduzione della natalità. A partire dagli anni 1990 la ripresa demografica è dovuta a diversi fattori:

  • maggiore facilità del pendolarismo con la pianura, grazie alla via Nuova Estense, inaugurata nel 1982 e divenuta parte della SS 12;
  • minore costo della vita rispetto alla pianura stessa;
  • evoluzione dell'economia locale, già iniziata nei decenni precedenti con la diffusione di industria, artigianato e terziario;
  • flussi di immigrazione straniera.

Occorre considerare che nei decenni del boom turistico di Serramazzoni, cioè negli anni 1960-1990, la popolazione effettiva aumentava notevolmente nel periodo estivo per via dell'afflusso di villeggianti[111].

Etnie e minoranze straniere

modifica

Al 31 dicembre 2024 la popolazione straniera era di 1.059, pari all'11,89% della popolazione.[112]

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 maggio 1985 5 maggio 1990 Claudio Bartolacelli Sindaco [113]
6 maggio 1990 24 marzo 1992 Giorgio Gianaroli PSI Sindaco [113]
25 marzo 1992 26 ottobre 1992 Gaetano D'Auro Comm. pref. [113]
16 novembre 1997 25 maggio 2002 Claudio Bartolacelli Democrazia Cristiana, Partito Popolare Italiano Sindaco [113]
26 maggio 2002 6 maggio 2012 Luigi Ralenti centro-sinistra Sindaco [113]
6 maggio 2012 23 luglio 2012 Sabina Fornari lista civica Essere Serra Sindaco [113][114]
24 luglio 2012 25 maggio 2013 Carmen Castaldo Comm. pref. [113]
26 maggio 2013 10 giugno 2018 Roberto Rubbiani lista civica Rubbiani sindaco Sindaco [113]
11 giugno 2018 15 maggio 2023 Claudio Bartolacelli lista civica Claudio Bartolacelli sindaco Sindaco [113]
15 maggio 2023 in carica Simona Ferrari lista civica Noi per Serra Sindaco [113]
  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 619, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Mario Toni, Da "Serra de Legorzano" a "Serramazzoni" - Storia di un paese, I, Sassuolo, Incontri editrice, 2009, pp. 13-14.
  6. ^ Indice degli Statuti di Modena riformati l'anno 1327, su preserver.beic.it. URL consultato il 16 luglio 2024.
  7. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena, Tipografia camerale, 1824, p. 402.
    «Nominasi anche talvolta Serra de Ligorzano [...], col qual nome tuttora si indica e dicesi anche la Serra de' Mazzoni, ove è una Posta nella strada di comunicazione colla Toscana, e sopra un poggio poco discosto vedesi un'antica Torre merlata che dicesi la Bastia, con vestigj di mura onde fu cinta per opera della nobile Famiglia Balugola.»
  8. ^ Mario Toni, Serramazzonesi nel mondo - Storie di emigrazione, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 2014.
  9. ^ Aurelio Mordini, I servizi pubblici con automobili lungo la Giardini. L'epoca dei pionieri, in Rassegna frignanese, n. 26, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1990, pp. 250-277.
  10. ^ Sisto Bonatti, Elettrovia Modena Pavullo Lama, in Rassegna Frignanese, n. 29, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1999, pp. 311-328.
  11. ^ Marco Gualmini, La ferrovia Modena-Maranello-Pavullo: un sogno incompiuto, Modena, Artestampa, 2023.
  12. ^ a b Mario Toni, Da "Serra de Legorzano" a "Serramazzoni" - Storia di un paese, Sassuolo, Incontri, 2009.
  13. ^ Lorenzo Casolari, in Il montanaro - Periodico mensile di Pievepelago (1882-1889), Ristampa effettuata nel 1984 in volume unico dei periodici usciti dal 1882 al 1889, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1984 [Ottobre 1885].
  14. ^ a b Serramazzoni, su AraldicaCivica.it. URL consultato il 15 novembre 2023.
  15. ^ Alete Cionini, Il feudo Balugola: Farneta-Riccò, S. Dalmazio, Monfestino, Granarolo, Pazzano, Valle: cenni storici, passeggiate, impressioni, Ristampa anastatica dall'edizione originale della Tipografia della Provincia di Modena, Pavullo nel Frignano, Iaccheri editore, 2009 [1909].
  16. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena, Tipografia camerale, 1824, pp. 35-37.
  17. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, II, Modena, Tipografia camerale, 1825, pp. 69-70.
  18. ^ Guido Corni, Il castello di Monfestino e dintorni, Modena, 1950.
  19. ^ Ferruccio Richeldi e Enzo Giuliani, Monfestino, Modena, TEIC, 1989.
  20. ^ a b AA.VV., La valle del Tiepido, Modena, Deputazione di Storia Patria per le antiche Provincie Modenesi, 1973.
  21. ^ Giorgio Boccolari, Note storiche su Monfestino, Modena, Aedes Muratoriana, 1973.
  22. ^ Lorenzo Gigli, Monfaustino, in Vocabolario Etimologico, Topografico e Storico delle Castella, Rocche, Terre, e Ville della Provincia del Frignano, Pubblicazione del testo originale manoscritto a cura di Armeno Fontana, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 2002 [1727], pp. 239-240.
  23. ^ Giuliano Bartolacelli e Enzo Giuliani (a cura di), Fermo Corni e il castello di Monfestino: un imprenditore modenese, Modena, CS Litografia, 2001.
  24. ^ Mario Toni, La Colonia Montana di Monfestino, Sassuolo, Incontri editrice, 2008.
  25. ^ Gino Boilini, La colonia scuola di Monfestino e il castello, in Rassegna frignanese, n. 26, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1990, pp. 113-118.
  26. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, II, Modena, Tipografia camerale, 1825, p. 204.
  27. ^ a b Andrea Pini e Mario Toni, Pompeano - Dalla Podesteria di Gombola al Comune di Serramazzoni, Pavullo nel Frignano, Adelmo Iaccheri editore, 2005.
  28. ^ Lorenzo Gigli, Pompejano, in Vocabolario Etimologico, Topografico e Storico delle Castella, Rocche, Terre, e Ville della Provincia del Frignano, Pubblicazione del testo originale manoscritto a cura di Armeno Fontana, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 2002 [1727], p. 297.
  29. ^ a b Ferruccio Richeldi, Pompeano di Serramazzoni, Modena, TEIC, 1978.
  30. ^ Alberto Mazzoni e Pierluigi Piumi, I restauri: chiesa, canonica, mura di cinta, portale e scalinata di accesso al castello di Pompeano, in Rassegna frignanese, n. 40, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 2010, pp. 187-204.
  31. ^ Andrea Pini, La comunità e il feudo di Pompeano nell'epoca moderna, in Rassegna frignanese, n. 40, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", pp. 173-179.
  32. ^ Mario Toni, Don Vincenzo Tassoni e il marchese Ferdinando Calori Cesi, in Rassegna Frignanese, n. 40, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", pp. 180-18.
  33. ^ Ferruccio Minghelli, Una giornata di studio a Pompeano - 29 maggio 1994, in Rassegna frignanese, n. 27, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1994, pp. 239-241.
  34. ^ Ermanno Zuccarini, Benvenuti a Pompeano - Un esempio di guida turistica, in Rassegna frignanese, n. 27, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1994, pp. 242-248.
  35. ^ Enzo Giuliani, Le maestà di Pompeano, in Rassegna Frignanese, n. 27, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1994, pp. 249-252.
  36. ^ Mario Bertolani, Pompeano - Il borgo e la grotta Tassoni, in Eliseo Baroni (a cura di), Serramazzoni - storia e immagini, Volume fotografico di Beppe Zagaglia e Pieranna Gibertini - testi a cura di Ermanno Zuccarini, Fiorano Modenese, Fioranese, 1995, pp. 93-95.
  37. ^ Benedetto Benedetti, Preistoria e protostoria del Modenese, Modena, Aedes Muratoriana, 1978-85.
  38. ^ Mario Toni, Mulini e corsi d'acqua nel Comune di Serramazzoni, Sassuolo, Incontri editrice, 2008.
  39. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, II, Modena, Tipografia camerale, 1824, p. 280.
    «RVNCVS Vetulus . La Chiesa di S. Geminiano de Runco vetulo nella Pieve di Rocca S. Maria è nominata nel Catalogo del secolo XV. Or più non esiste.»
  40. ^ Lorenzo Gigli, Varana (PDF), in Vocabolario Etimologico, Topografico e Storico delle Castella, Rocche, Terre, e Ville della Provincia del Frignano, Pubblicazione del testo originale manoscritto a cura di Armeno Fontana, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 2002 [1727], pp. 367-368.
  41. ^ a b Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, II, Modena, Tipografia camerale, 1825, pp. 392-393.
  42. ^ Gian Luigi Giacobazzi, Varana Sassi - Storia di un antico borgo, Modena, Artestampa, 2024.
  43. ^ a b Marco Bortolamasi e Giovanni Tosatti, Da Legorzanum a Ligorzano (Appennino modenese): caratteristiche ambientali e tracce storico-architettoniche (PDF), in Atti della Società dei naturalisti e matematici di Modena, CLII, 2021, pp. 221-240.
  44. ^ Lorenzo Gigli, Ligorzano, in Vocabolario Etimologico, Topografico e Storico delle Castella, Rocche, Terre, e Ville della Provincia del Frignano, Pubblicazione del testo originale manoscritto a cura di Armeno Fontana, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 2002 [1727], pp. 228-229.
  45. ^ Girolamo Tiraboschi, Lamareto, in Dizionario topografico storico degli stati estensi, I, Modena, Tipografia camerale, 1824, p. 398.
  46. ^ AA.VV, La via Vandelli, Modena, Artioli, 1987.
  47. ^ Giulio Ferrari, Guida alla Via Vandelli, Terza edizione, Terre di mezzo Editore, 2024, ISBN 979-1259962164.
  48. ^ Antonio Galli, Commemorazione del prof. mons. Ferruccio Richeldi, in Rassegna Frignanese, n. 26, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1990, pp. 387-391.
  49. ^ Ferruccio Richeldi, Personalità e opera pastorale del canonico Giacomo Giacomelli, in Rassegna Frignanese, n. 26, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", pp. 101-105.
  50. ^ Mantovi Franco, Don Giacomo Giacomelli poeta, in Rassegna Frignanese, n. 26, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1990, pp. 106-107.
  51. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, II, Modena, Tipografia camerale, 1825, pp. 258-261.
  52. ^ Vincenzo Maestri, La Pieve di Rocca Santa Maria (PDF), in Di alcune costruzioni medioevali dell'Appennino modenese, Modena, Aedes Muratoriana, 1984 [1895], pp. 21-39.
  53. ^ Ferruccio Richeldi, Rocca Santa Maria, Modena, TEIC, 1986.
  54. ^ Vincenzo Maestri, La Pieve di Rocca S. Maria, in Atti e memorie, XI, S. III, Modena, Regia Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, 1895.
  55. ^ Giacomo Giacomelli, Cenni storici, artistici e ricostruttivi, in Atti e Memorie, III, S. III, Pievepelago, Società Scientifica, Letteraria ed Artistica del Frignano "Lo Scoltenna", 1937.
  56. ^ William Montorsi, La Pieve di Rocca Santa Maria, in Tempo sospeso - L'arte romanica nelle montagne modenesi, Modena, Dini, 1987.
  57. ^ William Montorsi, La Pieve di Rocca Santa Maria, in Rassegna frignanese, n. 26, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1990, pp. 108-111.
  58. ^ Giuseppe Pistoni, Origine e diffusione del cristianesimo nella Valle del Tiepido e paesi circonvicini, Modena, Aedes Muratoriana, 1973.
  59. ^ Lorenzo Gigli, Rocca S.Maria, in Vocabolario Etimologico, Topografico e Storico delle Castella, Rocche, Terre, e Ville della Provincia del Frignano, Pubblicazione del testo originale manoscritto a cura di Armeno Fontana, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 2002 [1727], pp. 316-318.
  60. ^ Girolamo Tiraboschi, Faeto, in Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena, Tipografia camerale, 1824, p. 272.
  61. ^ Francesco Gavioli, Memorie storiche intorno alla parrocchia di Faeto, Modena, Tipografia dell'Immacolata Concezione, 1941.
  62. ^ Girolamo Tiraboschi, Granarolo, in Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena, Tipografia camerale, 1824, p. 360.
  63. ^ Ferruccio Richeldi, Granarolo di Serramazzoni, Modena, TEIC, 1974.
  64. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena, Tipografia camerale, 1824, pp. 401-402.
  65. ^ Mario Crovetti e Ferruccio Richeldi, Le tappe del mio Calvario - Ligorzano di Serramazzoni, Volume che racchiude due opere distinte: Le tappe del mio calvario di Mario Crovetti e Ligorzano di Serramazzoni di Ferruccio Richeldi, Modena, TEIC, 1977, pp. 107-174.
  66. ^ Andrea Pini e Mario Toni, Ligorzano: una comunità e la sua chiesa, 2005.
  67. ^ Ferruccio Richeldi e Enzo Giuliani, Monfestino di Serramazzoni, Modena, TEIC, 1989.
  68. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, II, Modena, Tipografia camerale, 1825, p. 83.
  69. ^ Ferruccio Richeldi, Montagnana di Serramazzoni, Modena, TEIC, 1975.
  70. ^ Lorenzo Gigli, Montagnana, in Vocabolario Etimologico, Topografico e Storico delle Castella, Rocche, Terre, e Ville della Provincia del Frignano, Pubblicazione del testo originale manoscritto a cura di Armeno Fontana, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 2002 [1727], p. 241.
  71. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, II, Modena, Tipografia camerale, 1825, p. 187.
  72. ^ Ferruccio Richeldi, Pazzano di Serramazzoni, Modena, TEIC, 1978.
  73. ^ Lorenzo Gigli, Pazzano, in Vocabolario Etimologico, Topografico e Storico delle Castella, Rocche, Terre, e Ville della Provincia del Frignano, Pubblicazione del testo originale manoscritto a cura di Armeno Fontana, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 2002 [1727], pp. 287-288.
  74. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, II, Modena, Tipografia camerale, 1825, p. 249.
  75. ^ Franco Mantovi e Enzo Giuliani, Riccò in Farneta lungo Val Tiepido, Modena, APS, 1993.
  76. ^ Lorenzo Gigli, Riccò, in Vocabolario Etimologico, Topografico e Storico delle Castella, Rocche, Terre, e Ville della Provincia del Frignano, Pubblicazione del testo originale manoscritto a cura di Armeno Fontana, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 2002 [1727], p. 303.
  77. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena, Tipografia camerale, 1824, pp. 261-262.
  78. ^ Ferruccio Richeldi, San Dalmazio, Modena, TEIC, 1986.
  79. ^ Lorenzo Gigli, S.Dalmazio, in Vocabolario Etimologico, Topografico e Storico delle Castella, Rocche, Terre, e Ville della Provincia del Frignano, Pubblicazione del testo originale manoscritto a cura di Armeno Fontana, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 2002 [1727], p. 330.
  80. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, II, Modena, Tipografia camerale, 1825, p. 418.
  81. ^ Giuseppe Pistoni, La parrocchia di Santa Maria della Selva, Modena, Panini, 1987.
  82. ^ Ferruccio Richeldi, Mons. Eustachio Zanoli. Missionario, in Rassegna frignanese, n. 26, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1990, pp. 41-48.
  83. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena, Tipografia camerale, 1824, p. 398.
  84. ^ Marino Donini, Cenni storici sulla parrocchia di Serramazzoni, in Come in famiglia - bollettino parrocchiale, Serramazzoni, 1988.
  85. ^ Rosanna Chiesa e Mario Toni, Oratorio di Serramazzoni, Serramazzoni, Modulgrafica, 2005.
  86. ^ Armeno Fontana, Ricordo di mons. Francesco Gavioli, in Rassegna frignanese, n. 29, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1999, pp. 235-239.
  87. ^ Ferruccio Richeldi, Varana di Serramazzoni, Modena, TEIC, 1981.
  88. ^ Gian Luigi Giacobazzi, Varana nel suo archivio storico parrocchiale, Sassuolo, Incontri, 2023.
  89. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, II, Modena, Tipografia camerale, 1825, p. 386.
  90. ^ Ferruccio Richeldi, Valle di Serramazzoni, Modena, TEIC, 1974.
  91. ^ Enzo Giuliani, Francesco Marzani e Giorgio Pattuzzi, Serramazzoni: le maestà raccontano..., in Il Frignano, n. 13, Pavullo nel Frignano, Adelmo Iaccheri editore, 2021.
  92. ^ Ermanno Zuccarini, Spazio, tempo e numero tra mito e scienza, in Rassegna frignanese, n. 27, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1994, pp. 158-163.
  93. ^ Ermanno Zuccarini, La modernità lontana e la civiltà cristiano-contadina, in Eliseo Baroni (a cura di), Serramazzoni - storia e immagini, Volume fotografico di Beppe Zagaglia e Pieranna Gibertini - testi a cura di Ermanno Zuccarini, Fiorano Modenese, Fioranese, 1995, p. 111.
  94. ^ Ferruccio Minghelli, Aspetti vegetazionali nel territorio dei Balugola, in Rassegna frignanese, n. 26, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1990, pp. 49-55.
  95. ^ Michele Melegari, Gli oli essenziali delle piante appenniniche, in Rassegna Frignanese, n. 26, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1990, pp. 157-160.
  96. ^ Renzo Rabacchi, Appenninia, Modena, Mundici e Zanetti, 1991.
  97. ^ Classe 1^ B 1999/2000 della Scuola media, Le piante velenose e medicinali nel territorio di Serramazzoni, a cura di Loretta Bertoli, Ada Linciano e Romano Termanini, Serramazzoni, Istituto Comprensivo di Serramazzoni, 2007.
  98. ^ Il Tiepido, 1991.
  99. ^ Giuliano Rossi, Le dinocisti della successione pleistocenica marina del torrente Tiepido, Modena, Istituto di paleontologia. Università di Modena, 1981.
  100. ^ Girolamo Tiraboschi, Cervaro, in Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena, Tipografia camerale, 1824, p. 200.
  101. ^ Mario Bertolani, Geologia e litologia nella Valle del Tiepido, Modena, Aedes Muratoriana, 1973.
  102. ^ Franco Mantovi, Ida Molinari vedova Orlandi, in Rassegna Frignanese, n. 26, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 1990, pp. 61-63.
  103. ^ Ida Molinari Orlandi, È un inno alla vita!, Modena, Mucchi, 1968.
  104. ^ Ida Molinari Orlandi, Il profumo del sole, Modena, Artioli, 1977.
  105. ^ Ida Molinari Orlandi, Domina? Monfestino domina!, Modena, Cooptip, 1973.
  106. ^ Mario Toni, Serramazzoni tra colori, natura e storia, in Rassegna frignanese, n. 27, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 2007, pp. 61-78.
  107. ^ Lorenzo Gigli, Vocabolario Etimologico, Topografico e Storico delle Castella, Rocche, Terre, e Ville della Provincia del Frignano, Pubblicazione del testo originale manoscritto a cura di Armeno Fontana, Pievepelago, Accademia "Lo Scoltenna", 2002 [1727].
  108. ^ Girolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, Modena, Tipografia camerale, 1824-1825.
  109. ^ Girolamo Tiraboschi, Capo VIII - Delle rivoluzioni della Provincia del Frignano, in Memorie Storiche Modenesi, Tomo III, Modena, 1794.
  110. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  111. ^ Eliseo Baroni (a cura di), Economia, in Serramazzoni - storia e immagini, Capitolo basato su informazioni fornite dall'Assessorato al commercio e alle attività produttive del Comune di Serramazzoni, Fiorano Modenese, Fioranese, 1995, p. 118.
  112. ^ demo.istat.it, https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it.
  113. ^ a b c d e f g h i j http://amministratori.interno.it/
  114. ^ Dimessasi pochi giorni dopo l'elezione perché indagata per concussione, corruzione ed abuso in atti d'ufficio. Verrà scagionata dalle accuse due anni dopo, nel 2014, quando il GIP Paola Losavio archivierà tutte le accuse., su lanuovaprimapagina.it. URL consultato il 30 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia
Controllo di autoritàVIAF (EN245411310