Seweryna Szmaglewska
Seweryna Maria Szmaglewska (Przygłów, 11 febbraio 1916 – Varsavia, 7 luglio 1992) è stata una scrittrice polacca autrice di romanzi per bambini e adulti; tra i primi si ricordano Czarne Stopy e Dymy nad Birkenau, letture d'obbligo nelle scuole polacche. Fu reduce del campo di concentramento di Auschwitz.

Biografia
modificaLaureata all'Università libera di Polonia (Varsavia), proseguì gli studi alle facoltà di lingua e letteratura polacca dell'Università jagellonica (Cracovia) e all'Università di Łódź. Dal 1942 al 1945 fu detenuta ad Auschwitz, dopo due mesi di prigione a Piotrków e Częstochowa. Riuscì a fuggire durante una marcia della morte verso Groß-Rosen.[1][2] Come superstite dell'Olocausto fu una dei due testimoni polacchi al processo di Norimberga il 27 febbraio 1946, insieme a Samuel Rajzman, e la sua deposizione riguardò l'abuso sui bambini ad Auschwitz.[3][4]
Dopo la guerra divenne scrittrice di successo. La sua produzione si incentrò dapprima sulla sua esperienza di perseguitata e deportata (Dymy nad Birkenau, Łączy nas gniew, Niewinni w Norymberdze), poi virò sulla letteratura per ragazzi. Il suo romanzo più noto, Czarne Stopy (1960), sugli scout polacchi, divenne un film omonimo di Waldemar Podgórski nel 1986. Ne pubblicò un seguito, Nowy ślad Czarnych Stóp (1973). Czarne Stopy e Dymy nad Birkenau sono libri di lettura obbligatori nelle scuole polacche.[2][5] Il romanzo Niewinni w Norymberdze (1972) narra la sua esperienza al processo di Norimberga.[6]
Le sue opere sono state tradotte in varie lingue, tra cui inglese e francese.[7]
Note
modificaBibliografia
modifica- (EN) Polish Western Affairs, Instytut Zachodni, 1974. URL consultato il 24 settembre 2024.
- (PL) Andrzej Bryl, Zbrodnie przeciwko ludzkości w doktrynie i orzecznictwie międzynarodowych trybunałów karnych, Wydawnictwo Naukowe Scholar, 2021, ISBN 978-83-66849-05-1. URL consultato il 24 settembre 2024.
- (EN) Gabriel N. Finder e Alexander V. Prusin, Justice Behind the Iron Curtain: Nazis on Trial in Communist Poland, University of Toronto Press, 1º gennaio 2018, ISBN 978-1-4875-2268-1. URL consultato il 24 settembre 2024.
- (EN) Francine Hirsch, Soviet Judgment at Nuremberg: A New History of the International Military Tribunal after World War II, Oxford University Press, 23 aprile 2020, ISBN 978-0-19-937795-4. URL consultato il 24 settembre 2024.
- (PL) Krystyna Jakowska, Podręczny słownik pisarzy polskich, Wiedza Powszechna, 2006, ISBN 978-83-214-1360-0. URL consultato il 24 settembre 2024.
- (PL) Jacek Lachendro, Ucieczki więźniów KL Auschwitz w czasie marszu śmierci. Pomoc mieszkańców Śląska dla uciekinierów, in Kierunek Loslau. Marsz ewakuacyjny więźniów oświęcimskich w styczniu 1945 roku, Wodzisław Śląski, 2016.
- (PL) Arkadiusz Morawiec, Seweryna Szmaglewska (1916-1992): bibliografia, Wydawnictwo Wyższej Szkoły Humanistyczno-Ekonomicznej, 2007, ISBN 978-83-7405-241-2. URL consultato il 24 settembre 2024.
- (EN) Eric J. Sundquist, Writing in Witness: A Holocaust Reader, SUNY Press, 25 giugno 2018, ISBN 978-1-4384-7031-3. URL consultato il 24 settembre 2024.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seweryna Szmaglewska
Collegamenti esterni
modifica- Szmaglewska, Seweryna, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Seweryna Szmaglewska, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 55076627 · ISNI (EN) 0000 0001 1876 359X · LCCN (EN) n84058396 · GND (DE) 124280765 · BNE (ES) XX1449133 (data) · BNF (FR) cb12782000s (data) · J9U (EN, HE) 987007298809105171 · NSK (HR) 000104211 |
---|