Shequan

Stile di arti marziali cinese

Shéquán (蛇拳, pugilato del serpente) è uno stile di arti marziali cinesi che viene classificato come stile imitativo (Xiangxingquan 象形拳), in quanto imita le movenze dei serpenti.

Ci sono vari stili del serpente sia al nord che al sud.

Shequan Beipai (蛇拳北派, pugilato del serpente della scuola del nord)

modifica

La scuola del pugilato del serpente del nord[1] è stata tramandata dal maestro Wan Qiming (万奇鸣) che ne ha favorito la conoscenza attraverso la pubblicazione di libri ed articoli. Essendo stata tramandata in seno alla famiglia di questo maestro si chiama anche Wanjia dumen shequan (万家独门蛇拳 pugilato del serpente abilità speciale della famiglia Wan).

Lo Shequan del nord con la tecnica delle arti marziali wushu imita le azioni di un serpente. Molti dei movimenti dello shequan includono le torsioni fluide e le onde del corpo. Shequan è una forma di arte marziale veloce e flessibile.

Questi si concentra in colpi veloci agli occhi, alla gola, e vari punti di pressione nel corpo, oltre che calci alle ginocchia e agli stinchi

Shequan Nanpai (蛇拳南派, pugilato del serpente della scuola del sud)

modifica

Un pugilato del serpente della scuola del sud[2] è chiamato Shexing diao shou (蛇形刁手, mani astute a forma di serpente), il cui principale esponente fu Leung Tin Chu (粱天柱, Liang Tianzhu in Pinyin). Nacque alla fine del 1800 e divenne famoso perché ottenne un ottimo piazzamento nei Guokao del Zhongyang guoshu guan di Nanchino nel 1928. Assieme a Liang sono ricordati come figure preminenti Qiu Longguang (邱龙光), Liang Shaozhuang (梁少庄). Il loro stile era un insieme di un non meglio precisato Stile dello Shaolin del Sud[3], che avrebbe appreso da un monaco[4], e di Choy Gar (Caijiaquan), appreso da un membro della famiglia Cai. Liang Tianzhu ebbe due discepoli importanti: suo nipote Leung Gar Fong di Hong Kong e Wong Tin Yuen che insegnò questo stile nella sua palestra in Sacramento Street a San Francisco per quarant'anni, sin dal 1930. Si può definire lo stile pugilistico come uno stile di combattimento a media distanza che usa, per coincidenza, qualche tecnica simile al Wing Chun (Yongchunquan) in forme simili allo Hung Gar (Hongjiaquan). La forza applicata e le tecniche sono meno dure rispetto agli altri stili del Sud.

«Questo pugilato imita l'Attorcigliarsi del Serpente (Shechan, 蛇缠), l'Emissione della Lingua (Tuxin,吐信), la Bocca che Afferra le Mani (Diaoshou, 叼手), il Ritrarre il Corpo (Suoshen,缩身), il Palmo Penetrante del Serpente (Shechuanzhang, 蛇穿掌), il Corpo Sinuoso (Youshen, 游身), ecc. ...... I metodi principali per apprendere e praticare questo pugilato sono il tenere tra le mani la Palla di Ferro (Diao Tieqiu, 叼铁球) e l'indossare i Cerchi di Ferro (Chuan Tiehuan穿铁环). Facendo questo si può migliorare l'accuratezza della pratica e del trovare il tempo delle mani del serpente (sheshou, 蛇手) che afferrano (diao, 叼) e penetrano (chuan, 穿) il corpo dell'avversario. Le forme si compongono di 27 azioni che intendono interpretare l'immagine del serpente. Le mani salgono e ricadono come la lingua del serpente che esce e rientra nella bocca. I movimenti del corpo sono veloci e abbaglianti, con molti cambiamenti; abbondante di tecniche, si distingue sia in attacco che in difesa, utilizza la morbidezza per sopraffare l'inflessibilità[5].[6]»

In altri stili

modifica

Movenze del serpente sono presenti anche in altri stili:

  • lo Xingyiquan (形意拳) ha un movimento a forma di serpente (蛇形, she xing) nei 12 animali[7];
  • nel Nanquan si utilizzano i palmi a forma di serpente (蛇形掌, she xing zhang);
  • anche il Baguazhang utilizza il palmo a forma di serpente;
  • nello Yin Yang Baguazhang c'è tutto un sistema dedicato al Pitone: lo Mangxingzhang[8];
  • lo Shaolinquan ha una forma che si chiama Shequan, che è uno dei Wuquan o Wuxingquan;
  • il Cailifo tra le forme avanzate possiede lo Shequan[9];
  • nel Liuhe Xinyiquan dell'Henan c'è Bai she tu xin 15 shi (白蛇吐信十五式);
  • Nel Vovinam viet vo dao c'è una forma (quyền) che si chiama Xà Quyền, che significa Pugilato del Serpente, e corrisponde esattamente al Pinyin Shequan;
  • Nella Scuola del Muro Verde (Qingchengpai, 青城派) c'è una forma detta Shequan[10];
  • ecc.

Shequan nella cultura di massa

modifica
  1. ^ Gao Xiang 高翔, Shequan Beipai Mi Ji 蛇拳北派秘技 (tecniche segrete del pugilato del serpente della scuola del nord), Anhui Kexue Jishu Chubanshe, 2004, ISBN 9787533730598 e Gao Xiang 高翔, Shequan beipai mi ji 蛇拳北派秘技, dal numero 5 della rivista Boji (搏击) del 2005
  2. ^ Una discussione con informazioni su questo stile appare in[collegamento interrotto]
  3. ^ Nanpai Shequan 南派蛇拳, un VCD della serie Nan Saholin Wushu Daguan 南少林武术大观, prodotto dall'Henan Dianzi Yinxiang Chubanshe e dimostrato da Yang Yang 杨洋 e Lin Jin 林锦. Nella presentazione del VCD si può leggere che il Pugilato del Serpente della Scuola del Sud ha avuto origine dal Tempio Shaolin del Sud
  4. ^ Più probabilmente si tratta dell'Hongjiaquan (Hunggar), infatti Shaolinquan è un termine molto generico che lascia molte possibilità di interpretazione e solitamente i praticanti di Hongjiaquan tendono a definire il proprio stile semplicemente Shaolin. Anche il Choy Gar che viene poi citato in seguito è uno stile Shaolin del Sud
  5. ^ 以柔克刚
  6. ^ Liberamente tradotto da Nanpai Shequan 南派蛇拳, un VCD della serie Nan Saholin Wushu Daguan 南少林武术大观, prodotto dall'Henan Dianzi Yinxiang Chubanshe e dimostrato da Yang Yang 杨洋 e Lin Jin 林锦
  7. ^ Song Shi Xingyiquan Shier xing quan - Shexingquan 宋氏形意拳十二形拳 - 蛇形拳 (Pugilato delle dodici forme dello Xingyiquan della famiglia Song- Pugilato ad immagine di serpente), in [1]
  8. ^ Tian Jiong 田迥, Yin Yang Baguazhang: Mangxingzhang 阴阳八卦掌:蟒形掌, Renmin Tiyu Chubanshe, 1990
  9. ^ Zhu Shaoji 朱紹基, Shexingquan 蛇形拳, Chen Xiang Ji Shuju Yinxing
  10. ^ Shequan, Huquan, Baguadao, Qingcheng Jueji Kan Huayan 蛇拳虎拳八卦刀青城绝技看花眼, articolo apparso in origine sul quotidiano Chengdu Ribao Xun. Ora è visibile in [2]

Bibliografia

modifica
  • Gao Xiang 高翔, Shequan beipai mi ji 蛇拳北派秘技, dal numero 5 della rivista Boji (搏击) del 2005
  • Carmona José, De Shaolin à Wudang, les arts martiaux chinois, Gui Trenadiel editeur. ISBN 2-84445-085-7

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport