Sikkim
Il Sikkim (hindi: सिक्किम - traslitterazione: Sikkima) è uno Stato federato dell'India, situato tra le montagne dell'Himalaya.
Sikkim stato federato | |
---|---|
འབྲས་མོ་ལྗོངས་ सिक्किम | |
(dettagli)
| |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Gangtok |
Governatore | Ganga Prasad Chaurasia dal 26-8-2018 |
Lingue ufficiali | nepalese, sikkimese, lepcha, limbu[1] |
Data di istituzione | 1975 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 27°33′N 88°30′E |
Superficie | 7 096 km² |
Abitanti | 607 688 (2011) |
Densità | 85,64 ab./km² |
Divisioni | 4 |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+5:30 |
ISO 3166-2 | IN-SK |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia
modificaLo stato confina con il Nepal a ovest, la Regione Autonoma del Tibet della Cina a nord e ad est, e il Bhutan ad est. Lo stato indiano del Bengala Occidentale si trova a sud. Con 607 688 abitanti è lo stato meno popoloso, ed il secondo meno esteso dopo Goa. Le lingue ufficiali dello stato sono il nepalese, il sikkimese, il lepcha e il limbu[1]. La capitale è Gangtok.[2]
Storia
modificaIl Sikkim fu uno Stato indipendente dal 1642, quando iniziò a essere governato da sovrani detti Chogyal (traduzione in tibetano del termine sanscrito dharmaraja, ovvero "sovrano difensore del dharma"), divenendo poi protettorato dell'Impero britannico e successivamente dell'India. Nel 1975 fu annesso all'India attraverso un referendum.
Suddivisioni amministrative
modificaDistretti
modifica1. Distretto del Sikkim Orientale
2. Distretto del Sikkim Settentrionale
3. Distretto del Sikkim Meridionale
4. Distretto del Sikkim Occidentale
Il Sikkim è diviso in quattro distretti: Sikkim Orientale, Sikkim Occidentale, Sikkim Settentrionale e Sikkim Meridionale, i cui capoluoghi sono, rispettivamente, Gangtok, Gyalshing, Mangan e Namchi. Al livello amministrativo inferiore del distretto, ci sono in Sikkim nove sottodivisioni: Gangtok, Pakyong, Rongli, Namchi, Soreng, Gyalshing, Rabongla, Mangan e Chungthang[3].
Città principali
modifica(censimento 2001)
Città | Distretto | Popolazione |
---|---|---|
Gangtok | Sikkim Orientale | 29.162 |
Upper Tadong | Sikkim Orientale | 14.670 |
Singtam | Sikkim Orientale | 5.431 |
Rangpo | Sikkim Orientale | 3.724 |
Jorethang | Sikkim Meridionale | 2.968 |
Mangan | Sikkim Settentrionale | 1.248 |
Nayabazar | Sikkim Occidentale | 996 |
Namchi | Sikkim Meridionale | 978 |
Gyalshing | Sikkim Occidentale | 828 |
Note
modifica- ^ a b The Sikkim Official Languages Act, 1977, su LawsOfIndia.org, PRS Legislative Research. URL consultato l'11 gennaio 2018.
- ^ Francesca Mancuso, Lo stato indiano completamente senza pesticidi, divenuto modello mondiale - greenMe. URL consultato il 27 ottobre 2018.
- ^ (EN) Government of Sikkim, Facts and figures about Sikkim, su sikkim.gov.in. URL consultato l'11 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2008).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sikkim
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Sikkim
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su sikkim.gov.in.
- (EN) Deryck O. Lodrick e Sukhdev Singh Chib, Sikkim, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158271662 · LCCN (EN) n80038365 · GND (DE) 4054962-8 · BNE (ES) XX4856530 (data) · BNF (FR) cb11941658w (data) · J9U (EN, HE) 987007564224205171 · NSK (HR) 000072460 |
---|