Silvio Paolucci (politico)
politico italiano
Silvio Paolucci (Ortona, 21 giugno 1903 – 23 maggio 1986) è stato un politico italiano.
Silvio Paolucci | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 30 aprile 1948 - 24 giugno 1953 – 12 giugno 1958 - 15 maggio 1963 |
Legislatura | I, III |
Gruppo parlamentare | Partito Socialista Italiano |
Circoscrizione | XXI (L'Aquila) |
Incarichi parlamentari | |
| |
Sito istituzionale | |
Deputato dell'Assemblea Costituente | |
Durata mandato | 25 giugno 1946 – 31 gennaio 1948 |
Gruppo parlamentare | Repubblicano |
Circoscrizione | XXI (L'Aquila) |
Incarichi parlamentari | |
| |
Dati generali | |
Partito politico | PRI (fino al 1948) |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza e in scienze economiche e sociali |
Professione | avvocato |
Biografia
modificaLaureato in giurisprudenza e in scienze economiche e sociali, di professione avvocato, viene eletto all'Costituente nel 1946 per il Partito Repubblicano Italiano.
Abbandonò poi il PRI in polemica con la decisione di Randolfo Pacciardi di sostenere il Governo De Gasperi IV.[1][2] Fondò l'effimera Alleanza Repubblicana Popolare insieme al generale Arnaldo Azzi[3][4]. Venne poi eletto alla Camera nel 1948 nelle liste del Fronte Democratico Popolare e poi nel 1958 per il Partito Socialista Italiano. Concluse il mandato parlamentare nel 1963.
Morì nel maggio del 1986 all'età di 82 anni.
Note
modifica- ^ Rivolta contro i gruppi ministeriali dell'on. Paolucci e del generale Azzi (PDF), in Avanti!, 25 gennaio 1948.
- ^ Si costituisce oggi a Roma il Partito Repubblicano Mazziniano (PDF), in l'Unità, 25 gennaio 1948.
- ^ I partiti e i movimenti del Fronte continueranno uniti la lotta (PDF), in l'Unità, 30 aprile 1948.«"Analoghe dichiarazioni rendevano l'on. Paolucci, per l'Alleanza repubblicana popolare ..."»
- ^ (FR) Jean-Claude Lescure, De la résistance aux élections de 1948, la métamorphose des républicains italiens, in Parlement[s], Revue d'histoire politique, n. 3, 2018.«Paolucci, responsable du parti pour les Abruzzes, après avoir contesté les choix de la direction lors du Congrès, quitte le parti avec Arnaldo Azzi. Ensemble, ils créent un nouveau mouvement, l’Alleanza Repubblicana Popolare, qui s’appuie d’abord sur les sections des Abruzzes fidèles à Paolucci et celles du Latium proches du général Azzi.»
Collegamenti esterni
modifica- Silvio Paolucci, su storia.camera.it, Camera dei deputati.