Simav (fiume)
Il Simav (in turco: Simav Çayı) o Susurluk[1] (Susurluk Çayı) è un fiume della Turchia anatolica. Era il classico Macesto (in latino Macestus[2][3], in greco Mékestos?[4]). Nel XIX secolo, era noto come Mikalick.[3]
Simav | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Lunghezza | 321 km |
Portata media | 79 m³/s |
Bacino idrografico | 22 400 km² |
Nasce | Provincia di Kütahya |
Sfocia | Mar di Marmara 40°13′59.88″N 28°18′11.88″E |
Geografia
modificaIl suo corso è lungo 321 km[1] e il suo bacino comprende 22.400 km2.
Il Simav ha la sua sorgente nella Provincia di Kütahya, dalla quael scorre a nord attraverso la pianura di Simav nella Provincia di Balıkesir. C'è una cisterna presso la Diga di Çaygören,[5] dal quale il Simav scorre oltre Susurluk e incontra l'Adirnas. Durante il periodo classico, il Macesto era un affluente del Rindaco (il moderno Adirnas), ma oggi il Simav forma il corso principale dalla loro confluenza vicino a Karacabey fino giù al Mare di Marmara. Lungo il percorso, incontra il Nilüfer (il classico Odrisse).
La sua foce è di fronte all'isola di İmralı, una prigione di massima sicurezza.
Note
modifica- ^ a b Direttorato generale turco per gli acquedotti di Stato (DSİ). "Land and Water Resources." Consultato il 3 settembre 2011.
- ^ Plinio il Vecchio, Storia Naturale, V, 40, §2. Consultato il 3 settembre 2011.
- ^ a b Hazlitt, Wm, The Classical Gazetteer: A Dictionary of Ancient Geography, Sacred and Profane. "Macestus." Whittaker & Co. (Londra), 1851. Consultato il 4 settembre 2011.
- ^ Strabone, Geografia, XII, 8, §11. Consultato il 3 settembre 2011.
- ^ TDirettorato generale turco per gli acquedotti di Stato (DSİ). "Çaygören Baraji" (tr). Consultato il 3 settembre 2011.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Simav
Collegamenti esterni
modifica- (EN, TR) Una cartina del bacino del Simav, su eie.gov.tr. URL consultato il 23 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2011).