Simona Lo Iacono
scrittrice italiana
Simona Lo Iacono (Siracusa, 17 luglio 1970) è una scrittrice italiana.
Biografia
modificaNata nel 1970 a Siracusa, svolge la professione di magistrato presso il tribunale di Catania[1].
Curatrice di una rubrica sul blog LetteratitudineNews e sul quotidiano La Sicilia, dopo il racconto I semi delle fave del 2006, ha pubblicato il suo primo romanzo, Tu non dici parole, nel 2008 al quale sono seguite altre 8 opere[2].
Opere
modificaRomanzi
modifica- Tu non dici parole, Roma, G. Perrone, 2008 ISBN 978-88-6316-041-3.
- Stasera Anna dorme presto, Roma, Cavallo di ferro, 2011 ISBN 978-88-7907-097-3.
- Effatà, Roma, Cavallo di ferro, 2013 ISBN 978-88-7907-125-3.
- Le streghe di Lenzavacche, Roma, edizioni E/0, 2016 ISBN 978-88-6632-723-3.
- Il morso, Vicenza, Neri Pozza, 2017 ISBN 978-88-545-1492-8.
- L'albatro, Vicenza, Neri Pozza, 2019 ISBN 978-88-545-1795-0.
- La tigre di Noto, Vicenza, Neri Pozza, 2021 ISBN 978-88-545-2064-6.
- Il mistero di Anna, Vicenza, Neri Pozza, 2022 ISBN 978-88-545-2336-4.
- Virdimura, Milano, Guanda, 2024 ISBN 978-88-235-3399-8.
Racconti
modifica- I semi delle fave, Siracusa, Romeo Editore, 2006 ISBN 887428067X.
- La coda di pesce che inseguiva l'amore con Massimo Maugeri, Siracusa, Sampognaro & Pupi, 2010 ISBN 9788895760186.
Premi e riconoscimenti
modifica- Nel 2008 ha vinto il Premio Vittorini Opera Prima per Tu non dici parole.
- Nel 2013 le è stato assegnato il premio Premio Martoglio per Effatà[3].
- Nel 2017 ha vinto il Premio Chianti per Le Streghe di Lenzavacche[4].
- Ha vinto il Premio Città di Erice 2 volte, nel 2020 per L'Albatro e nel 2022 per La tigre di Noto[5].
- Nel 2024 ha vinto il Premio Vittorini con Virdimura[6]
Note
modifica- ^ Introduzione all'autrice con intervista, su premiostrega.it. URL consultato il 23 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2018).
- ^ Scheda della scrittrice, su treccani.it. URL consultato il 23 novembre 2018.
- ^ Albo d'oro, su athenabelpasso.wordpress.com. URL consultato il 23 novembre 2018.
- ^ Alessandra Stoppini, A Simona Lo Iacono va il 30º premio letterario Chianti, su gonews.it, 29 maggio 2017. URL consultato il 23 novembre 2018.
- ^ Simona Lo Iacono con “La tigre di Noto” vince il Premio Letterario Città di Erice 2022, su letteratitudinenews.wordpress.com, 26 luglio 2022. URL consultato il 26 luglio 2022.
- ^ Il premio Vittorini a Simona Lo Iacono, su palermo.repubblica.it, 8 settembre 2024. URL consultato il 19 ottobre 2024.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Simona Lo Iacono
Collegamenti esterni
modifica- Blog ufficiale, su simonaloiacono.blogspot.com.
- Lo Iacono, Simona, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Simona Lo Iacono, su Goodreads.
- Daniela Sessa, Simona Lo Iacono: «Come Lucia anch'io sono stata "diversa", sospesa tra visione e vita», su sicilymag.it, 16 maggio 2017. URL consultato il 23 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2018).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107925856 · ISNI (EN) 0000 0000 7752 2836 · SBN BVEV173868 · LCCN (EN) n2010012102 · GND (DE) 1098457730 |
---|