Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Acquaviva delle Fonti e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Periodo
|
Primo cittadino
|
Partito
|
Carica
|
Note
|
1805
|
1808
|
Leonardo Bellisario
|
-
|
sindaco
|
[1][2]
|
gennaio 1809
|
dicembre 1809
|
Michele Parlante
|
-
|
sindaco
|
[2]
|
gennaio 1810
|
aprile 1810
|
Giulio Jacobellis
|
-
|
sindaco
|
[2]
|
aprile 1810
|
dicembre 1810
|
Francesco Paolo Aulenta
|
-
|
sindaco
|
[2]
|
gennaio 1811
|
dicembre 1812
|
Eustachio Piragina
|
-
|
sindaco
|
[3][2]
|
gennaio 1813
|
aprile 1813
|
Sebastiano Luciani
|
-
|
sindaco
|
[2]
|
aprile 1813
|
aprile 1813
|
Cataldo Barbieri
|
-
|
sottosindaco
|
[2]
|
aprile 1813
|
dicembre 1815
|
Francesco Paolo Aulenta
|
-
|
sindaco
|
[4][2]
|
gennaio 1816
|
febbraio 1817
|
Donato Amenduni
|
-
|
sindaco
|
[2]
|
Regno delle Due Sicilie (1816-1861)
modifica
Periodo
|
Primo cittadino
|
Partito
|
Carica
|
Note
|
febbraio 1817
|
luglio 1817
|
Michele Parlante
|
-
|
sindaco
|
[2]
|
luglio 1817
|
gennaio 1820
|
Giulio Jacobellis
|
-
|
sindaco
|
[2]
|
gennaio 1820
|
febbraio 1821
|
Vito Marino Cirielli
|
-
|
sindaco
|
[2]
|
febbraio 1821
|
gennaio 1823
|
Gian Giacomo Pepe
|
-
|
sindaco
|
[2]
|
gennaio 1823
|
giugno 1824
|
Michele Parlante
|
-
|
sindaco
|
[2]
|
giugno 1824
|
luglio 1826
|
Francesco Racano
|
-
|
facente funzione
|
[2]
|
luglio 1826
|
giugno 1829
|
Pietro Rossi
|
-
|
sindaco
|
[2]
|
giugno 1829
|
marzo 1832
|
Francesco Stella
|
-
|
sindaco
|
[5][2]
|
marzo 1832
|
maggio 1838
|
Giovanni Pepe
|
-
|
sindaco
|
[6][2]
|
maggio 1838
|
dicembre 1840
|
Girolamo Jacobellis
|
-
|
sindaco
|
[7][2]
|
gennaio 1841
|
maggio 1850
|
Pietro Rossi
|
-
|
sindaco
|
[8][2]
|
maggio 1850
|
gennaio 1851
|
Giovanni Memmola
|
-
|
facente funzione
|
[2]
|
gennaio 1851
|
febbraio 1851
|
Giovanni Memmola
|
-
|
sindaco
|
[2]
|
febbraio 1851
|
febbraio 1851
|
Francesco Iacovelli
|
-
|
facente funzione
|
[2]
|
febbraio 1851
|
maggio 1853
|
Giovanni Antonio Molignani
|
-
|
facente funzione
|
[2]
|
maggio 1853
|
giugno 1853
|
Giovanni Castellaneta
|
-
|
facente funzione
|
[2]
|
maggio 1853
|
maggio 1856
|
Giovanni Antonio Molignani
|
-
|
sindaco
|
[9][2]
|
maggio 1856
|
dicembre 1856
|
Giovanni Castellaneta
|
-
|
facente funzione
|
[2]
|
dicembre 1856
|
agosto 1860
|
Francesco Stella
|
-
|
sindaco
|
[10][2]
|
agosto 1860
|
agosto 1861
|
Francesco Panizza
|
-
|
sindaco
|
[11][2]
|
Periodo
|
Primo cittadino
|
Partito
|
Carica
|
Note
|
agosto 1861
|
maggio 1864
|
Francesco Stella
|
-
|
sindaco
|
[12][13]
|
maggio 1864
|
dicembre 1866
|
Giovanni Iacobellis
|
-
|
sindaco
|
[13]
|
dicembre 1866
|
aprile 1867
|
Francesco Panizza
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
aprile 1867
|
dicembre 1868
|
Sebastiano Luciani
|
-
|
sindaco
|
[13]
|
dicembre 1868
|
dicembre 1868
|
Francesco Iacobellis
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
dicembre 1868
|
marzo 1869
|
Eustachio Sivilla
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
marzo 1869
|
dicembre 1872
|
Pietro Piragina
|
-
|
sindaco
|
[13]
|
gennaio 1873
|
luglio 1874
|
Sebastiano Luciani
|
-
|
sindaco
|
[13]
|
luglio 1874
|
settembre 1874
|
Leonardo Cappelli
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
settembre 1874
|
ottobre 1875
|
Orazio Buttari
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
ottobre 1875
|
dicembre 1881
|
Orazio Buttari
|
-
|
sindaco
|
[13]
|
gennaio 1882
|
gennaio 1884
|
Francesco Parlante
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
gennaio 1884
|
agosto 1884
|
Francesco Parlante
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
agosto 1884
|
settembre 1884
|
Nicola De Marinis
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
settembre 1884
|
dicembre 1884
|
Francesco Pietroforte
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
aprile 1885
|
dicembre 1885
|
Giovanni Melosci
|
-
|
sindaco
|
[13]
|
dicembre 1885
|
ottobre 1886
|
Giulio Iacobellis
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
ottobre 1886
|
luglio 1887
|
Donato Marrone
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
luglio 1887
|
settembre 1887
|
Violante Iacobellis
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
settembre 1887
|
ottobre 1888
|
Giulio Iacobellis
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
ottobre 1888
|
dicembre 1888
|
Carlo De Napoli
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
dicembre 1888
|
dicembre 1891
|
Viscardo Viscardi
|
-
|
sindaco
|
[14][13]
|
gennaio 1892
|
ottobre 1892
|
Francesco Cirielli
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
ottobre 1892
|
dicembre 1898
|
Francesco Cirielli
|
-
|
sindaco
|
[13]
|
gennaio 1899
|
ottobre 1899
|
Michele Luciani
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
ottobre 1899
|
novembre 1899
|
Giacomo Gentile
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
ottobre 1899
|
novembre 1901
|
Federico Grilli
|
-
|
sindaco
|
[13]
|
novembre 1901
|
dicembre 1901
|
Paolo D'Ancora
|
-
|
commissario prefettizio
|
[13]
|
dicembre 1901
|
dicembre 1901
|
Giacomo Virgilio
|
-
|
commissario prefettizio
|
[13]
|
gennaio 1902
|
gennaio 1902
|
Umberto Ricci
|
-
|
commissario prefettizio
|
[13]
|
gennaio 1902
|
agosto 1902
|
Giuseppe Zanetti
|
-
|
commissario prefettizio
|
[13]
|
agosto 1902
|
ottobre 1904
|
Francesco Cirielli
|
-
|
sindaco
|
[13]
|
ottobre 1904
|
ottobre 1904
|
Francesco Pietroforte
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
ottobre 1904
|
aprile 1905
|
Gennaro Garavini
|
-
|
sindaco
|
[13]
|
aprile 1905
|
marzo 1907
|
Vito Francesco Pietroforte
|
-
|
sindaco
|
[13]
|
marzo 1907
|
ottobre 1908
|
Giuseppe Perrone
|
-
|
sindaco
|
[13]
|
ottobre 1908
|
dicembre 1913
|
Francesco Cirielli
|
-
|
sindaco
|
[13]
|
gennaio 1914
|
agosto 1914
|
Giuseppe Cirielli
|
-
|
sindaco
|
[13]
|
agosto 1914
|
agosto 1914
|
Sante Perrone
|
-
|
facente funzione
|
[13]
|
agosto 1914
|
marzo 1920
|
Eustachio De Bellis
|
-
|
sindaco
|
[15][13]
|
marzo 1920
|
maggio 1920
|
Michele Petruzzellis
|
-
|
commissario prefettizio
|
[13]
|
maggio 1920
|
novembre 1920
|
Michele Romano
|
-
|
commissario prefettizio
|
[13]
|
novembre 1920
|
giugno 1921
|
Vincenzo Mastrorocco
|
Partito Socialista Italiano
|
sindaco
|
[16][13]
|
giugno 1921
|
ottobre 1922
|
Donato Antonacci
|
Partito Socialista Italiano
|
sindaco
|
[17][13]
|
ottobre 1922
|
maggio 1923
|
Giuseppe Lupis
|
-
|
commissario prefettizio
|
[13]
|
maggio 1923
|
maggio 1925
|
Giacomo Giove
|
-
|
commissario prefettizio
|
[13]
|
maggio 1925
|
aprile 1926
|
Francesco Iacobellis
|
-
|
commissario prefettizio
|
[13]
|
aprile 1926
|
luglio 1926
|
Antonio Gabellone
|
-
|
commissario prefettizio
|
[13]
|
luglio 1926
|
marzo 1927
|
Stefano Lenoci
|
-
|
sindaco
|
[18][13]
|
- Podestà nominati dal governo
Periodo
|
Primo cittadino
|
Partito
|
Carica
|
Note
|
marzo 1927
|
marzo 1931
|
Luigi Di Giuro
|
Partito Nazionale Fascista
|
podestà
|
[13]
|
agosto 1931
|
agosto 1935
|
Pietro Pietroforte
|
Partito Nazionale Fascista
|
podestà
|
[19][20]
|
agosto 1935
|
ottobre 1935
|
Giuseppe Melosci
|
Partito Nazionale Fascista
|
podestà
|
[20]
|
ottobre 1935
|
gennaio 1936
|
Armando Giordano
|
Partito Nazionale Fascista
|
podestà
|
[20]
|
gennaio 1936
|
gennaio 1938
|
Pietro Pietroforte
|
-
|
commissario prefettizio
|
[20]
|
gennaio 1938
|
febbraio 1939
|
Vito Cirielli
|
-
|
commissario prefettizio
|
[20]
|
febbraio 1939
|
luglio 1939
|
Antonio Sarno
|
-
|
commissario prefettizio
|
[20]
|
luglio 1939
|
dicembre 1943
|
Domenico Carnevale
|
Partito Nazionale Fascista
|
podestà
|
[20]
|
dicembre 1943
|
maggio 1944
|
Francesco Piragine
|
-
|
commissario prefettizio
|
[20]
|
- Sindaci nominati dal Comitato di Liberazione Nazionale
- Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1993)
Periodo
|
Primo cittadino
|
Partito
|
Carica
|
Note
|
giugno 1952
|
ottobre 1952
|
Giovanni Francone
|
Partito Socialista Italiano
|
sindaco
|
[24][20]
|
ottobre 1952
|
novembre 1953
|
Tommaso Ciccarone
|
Partito Liberale Italiano
|
sindaco
|
[24][20]
|
novembre 1953
|
novembre 1954
|
Giovanni Cafaro
|
Partito Liberale Italiano
|
sindaco
|
[25][20]
|
novembre 1954
|
giugno 1956
|
Sebastiano Di Chio
|
Partito Liberale Italiano
|
sindaco
|
[25][20]
|
giugno 1956
|
dicembre 1960
|
Pietro Milella
|
Democrazia Cristiana
|
sindaco
|
[26][20]
|
dicembre 1960
|
dicembre 1964
|
Vito Giorgio
|
Democrazia Cristiana
|
sindaco
|
[27][20]
|
dicembre 1964
|
novembre 1966
|
Pietro Milella
|
Democrazia Cristiana
|
sindaco
|
[28][20]
|
novembre 1966
|
maggio 1969
|
Gaetano Battista
|
Democrazia Cristiana
|
sindaco
|
[29][20]
|
maggio 1969
|
luglio 1970
|
Giuseppe Majullari
|
-
|
commissario prefettizio
|
[30][20]
|
luglio 1970
|
luglio 1972
|
Giuseppe Jeva
|
Democrazia Cristiana
|
sindaco
|
[31][20]
|
luglio 1972
|
agosto 1975
|
Vito Giorgio
|
Democrazia Cristiana
|
sindaco
|
[32][20]
|
agosto 1975
|
dicembre 1976
|
Gaetano Battista
|
Democrazia Cristiana
|
sindaco
|
[33][20]
|
dicembre 1976
|
giugno 1977
|
Giuseppe Pellecchia
|
Partito Socialista Italiano
|
sindaco
|
[33][20]
|
giugno 1977
|
gennaio 1978
|
Gaetano Battista
|
Democrazia Cristiana
|
sindaco
|
[33][20]
|
gennaio 1978
|
marzo 1979
|
Pietro Milella
|
Democrazia Cristiana
|
sindaco
|
[33][20]
|
marzo 1979
|
agosto 1980
|
Silvio Cirielli
|
Partito Socialista Democratico Italiano
|
sindaco
|
[34][20]
|
agosto 1980
|
dicembre 1981
|
Achille Signorile
|
Partito Socialista Italiano
|
sindaco
|
[34][20]
|
dicembre 1981
|
febbraio 1982
|
Achille Tamburrino
|
Partito Socialista Italiano
|
sindaco
|
[34][20]
|
febbraio 1982
|
febbraio 1985
|
Pietro Milella
|
Democrazia Cristiana
|
sindaco
|
[34][20]
|
febbraio 1985
|
luglio 1985
|
Antonio Tenace
|
-
|
commissario prefettizio
|
[35][20]
|
luglio 1985
|
settembre 1986
|
Saverio Vavalle
|
Partito Socialista Italiano
|
sindaco
|
[35][20]
|
settembre 1986
|
marzo 1991
|
Giovanni Tria
|
Democrazia Cristiana
|
sindaco
|
[35][20]
|
marzo 1991
|
giugno 1993
|
Carlo Laera
|
Democrazia Cristiana
|
sindaco
|
[36][20]
|
2 giugno 1993
|
20 dicembre 1993
|
Vitantonio Petrelli
|
La Rete
|
sindaco
|
[37][38][20]
|
20 dicembre 1993
|
1º luglio 1994
|
Giuseppe Majullari
|
-
|
commissario prefettizio
|
[37][38][20]
|
- Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993)
- ^ Compagnia delle Arti.
- ^ Lista Viva!, Nuova Acquaviva.
- ^ Abc Ambiente Benessere Comunità, Democratici. per Acquaviva, Lista Viva!, Nuova Acquaviva, Primavera Acquavivese.
- ^ Marco Lenoci per Acquaviva, Senso Civico, Noi Moderati con Lenoci Sindaco.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 4, § 1805.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac Mastrorocco, 2009, p. 365.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 4,
§ 1811,
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 4, § 1813.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 4, § 1831.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 4, § 1832.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 4, § 1838.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 4, § 1841.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 4, § 1853.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 4, § 1857.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 4, § 1860.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 4, § 1861.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax Mastrorocco, 2009, p. 366.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 4, § 1889.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1914.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1920.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1921.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1926.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1931.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq Mastrorocco, 2009, p. 367.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1944.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1945.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1946-1947.
- ^ a b Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1952.
- ^ a b Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1953-1954.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1956.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1960.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1964.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1966.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1969.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1970.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1972.
- ^ a b c d Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1975-1978.
- ^ a b c d Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1979-1982.
- ^ a b c Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1985-1986.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1991.
- ^ a b Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1993.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.it. URL consultato il 22 gennaio 2021.
- ^ Mastrorocco, 2002, cap. 5, § 1994.
- ^ a b c d e f g h i Storico Elezioni Comunali di Acquaviva delle Fonti, su tuttitalia.it. URL consultato il 22 gennaio 2021.
- ^ SQUICCIARINI NUOVO SINDACO DI ACQUAVIVA, su acquavivanet.it, 12 aprile 2010. URL consultato il 28 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2021).
- ^ Stefania D'Amore, Si dimette il Sindaco di Acquaviva delle Fonti, su affaritaliani.it, 8 gennaio 2013. URL consultato il 28 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2021).
- ^ Nominato il Commissario prefettizio: è Fernando Mone, viceprefetto di Bari, su acquavivalive.it, 9 gennaio 2013. URL consultato il 29 agosto 2021.
- ^ Elezioni: è Davide Carlucci il nuovo sindaco di Acquaviva, su acquavivalive.it, 10 giugno 2013. URL consultato il 26 agosto 2021.
- ^ Comunali 2018 Acquaviva: Davide Carlucci rieletto sindaco, su baritoday.it, 28 giugno 2018. URL consultato il 28 giugno 2021.
- Sindaco, su comune.acquaviva.ba.it. URL consultato il 22 gennaio 2022.
- Comune di Acquaviva delle Fonti, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 22 gennaio 2021.
- Martino Mastrorocco (a cura di), Dall'anno 1.800 all'anno 1.900, su Cronistoria della Città, cassarmonica.it, 2002. URL consultato il 26 gennaio 2021.
- Martino Mastrorocco (a cura di), Dall'anno 1.900 ai giorni nostri, su Cronistoria della Città, cassarmonica.it, 2002. URL consultato il 26 gennaio 2021.