La Sinfonia n. 8 in mi bemolle maggiore, Op. 83 di Aleksandr Konstantinovič Glazunov fu composta tra il 1905 e il 1906; fu eseguita per la prima volta ad un concerto della Società musicale russa a San Pietroburgo il 22 dicembre 1906, diretta dall'autore. Quest'opera, l'ultima sinfonia completata da Glazunov, rappresenta l'apice del suo successo, in particolare nel suo controllo della forma sinfonica e dell'orchestrazione[1], ed ebbe un'influenza importante sulla sinfonia in mi bemolle maggiore di Igor' Stravinskij.
Sinfonia n. 8 |
---|
Compositore | Aleksandr Konstantinovič Glazunov
|
---|
Tonalità | mi bemolle maggiore
|
---|
Tipo di composizione | sinfonia
|
---|
Numero d'opera | 83
|
---|
Epoca di composizione | 1905-06
|
---|
Prima esecuzione | San Pietroburgo, 22 dicembre 1906
|
---|
Pubblicazione | M. P. Beljaev, 1907
|
---|
Organico | 3 flauti (il secondo anche flauto contralto, il terzo anche ottavino), 2 oboi, corno inglese 3 clarinetti (il terzo anche clarinetto basso), 2 fagotti, controfagotto, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, timpani, triangolo, piatti, grancassa, archi
|
---|
Movimenti |
---|
- Allegro moderato
- Mesto
- Allegro
- Finale: Moderato sostenuto
|
|
- ^ Keith Anderson, note tratte dall’album Naxos 8.553660.