Siro Montanari
Siro Montanari (Alessandria, 7 marzo 1900[3] – Alessandria, 28 febbraio 1965[4]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.
Siro Montanari | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
È spesso citato da almanacchi e repertori statistici come Montanari II, per distinguerlo dal fratello Umberto, anch'egli calciatore.
Carriera
modificaInizia l'attività con l'Alessandrina, con cui partecipa al campionato 1919-1920: disputa un totale di 5 presenze tra campionato, gare di qualificazione e gare di spareggio[5], giocando da titolare la partita di qualificazione al campionato contro la Novarese[6]. Dopo la fusione tra Alessandria e Alessandrina, passa alla Novese per il campionato di Promozione 1920-1921[7]. Nel 1921, insieme al fratello Umberto, si trasferisce al Piacenza, squadra di Seconda Divisione nella quale torna titolare, giocando 10 partite con 2 reti nel campionato 1922-1923[8].
Nel 1922 lascia il Piacenza per tornare alla Novese[9], con cui disputa 18 partite nei campionati di Prima Divisione 1922-1923[10] e Prima Divisione 1923-1924[11]. Resta ai piemontesi anche nel campionato di Seconda Divisione 1924-1925, l'ultimo della sua carriera, nel quale gioca una sola partita[7].
Note
modifica- ^ 5 (0) se si comprende lo spareggio contro l'Amatori Torino.
- ^ 12 (2) se si comprendono gli spareggi del Compromesso Colombo.
- ^ Dato fornito da Ufficio Anagrafe di Alessandria. Secondo altre fonti sarebbe nato nel 1898.
- ^ Dato fornito da Ufficio Anagrafe di Alessandria.
- ^ Boccassi e Cavalli, pp. 302-314-316.
- ^ L'Unione Sportiva Alessandrina, un unico derby e poi la fusione, Hurrà Grigi, 4 marzo 2012, pp.16-17
- ^ a b Schmid, p.25.
- ^ Rosa 1921-1922 Archiviato il 15 agosto 2016 in Internet Archive. Storiapiacenza1919.it
- ^ Boccassi e Cavalli, p.549.
- ^ La biblioteca del calcio, 1922-1923, Geo Edizioni, p. 54.
- ^ La biblioteca del calcio, 1923-1924, Geo Edizioni, p. 57.
Bibliografia
modifica- Guido Baccani (a cura di), Annuario italiano del football, stagione 1919-1920.
- Ugo Boccassi e Anna Cavalli, La sostenibile certezza dell'essere "grigi" prima del 1912, Alessandria, I Grafismi Boccassi, 2010.
- Fabrizio Schmid, Calciatori di massima divisione (L-Z), 2024.
Collegamenti esterni
modifica- (DE, EN, IT) Siro Montanari, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.