Sistema nervoso dei gasteropodi
Il sistema nervoso dei gasteropodi è l'insieme delle strutture anatomiche coinvolte nella trasmissione di segnali bioelettrici che presiedono allo sviluppo delle funzioni percettive, motorie, relazionali e vegetative dell'animale. Nei gasteropodi è di tipo gangliare e consiste in una serie di dislocazioni delle cellule nervose in centri autonomi (gangli) accoppiati, collegati da importanti cordoni nervosi e da una serie di nervi ramificati più piccoli.
Anatomia
modificaCervello
modificaIl cervello rudimentale di un gasteropode consiste di tre coppie di gangli, tutti situati vicino all'esofago e che formano un anello nervoso attorno ad esso. In alcune forme primitive, questi gangli sono relativamente discreti, ma nella maggior parte delle specie sono diventati così strettamente legati insieme da formare efficacemente lobi separati di una singola struttura.
Gangli cerebrali
modificaI gangli cerebrali si trovano sopra l'esofago e forniscono nervi agli occhi, ai tentacoli e ad altri organi sensoriali nella testa.
Gangli pedali
modificaSotto l'esofago, nella parte anteriore del piede, giacciono i gangli pedali. Come suggerisce il loro nome, questi forniscono nervi ai muscoli del piede.
Gangli pleurali
modificaLa terza coppia di gangli all'interno del cervello giace leggermente dietro e sotto i gangli cerebrali. Questi sono i gangli pleurali e forniscono nervi alla cavità del mantello. I fasci di nervi collegano insieme i gangli cerebrali, pedali e pleurici, oltre a correre sopra e sotto l'esofago per connettere tra loro i gangli cerebrali e pedali destro e sinistro.
Gangli buccali
modificaNella maggior parte dei gasteropodi, un breve paio di cordoni nervosi passa dai gangli cerebrali ad un paio di gangli buccali situati sopra la parte posteriore della bocca. Questi forniscono nervi alla radula e ad altre parti della bocca.
Chiastoneuria
modificaI principali cordoni nervosi del sistema nervoso centrale attraversano la lunghezza del corpo dai gangli pleurici. Nel gasteropode ancestrale, presumibilmente questi cordoni scendevano da entrambi i lati dell'animale, ma a causa della torsione della massa viscerale che si trova in molte forme moderne, ora si incrociano l'uno sull'altro, condizione plesiomorfica detta chiastoneuria (o streptoneuria). Tuttavia, un certo numero di specie ha subito la de-torsione, ripristinando la loro originale simmetria bilaterale (eutineuria).
Gangli parietali e viscerali
modificaUn paio di gangli parietali si trovano lungo la lunghezza dei cordoni nervosi principali, fornendo nervi alla branchia e all'organo olfattivo associato. A causa della torsione dei cordoni nervosi, un ganglio parietale è tipicamente più alto nel corpo rispetto all'altro. Infine, i cordoni nervosi terminano in un paio di gangli viscerali collegati, che forniscono nervi agli altri organi della massa viscerale.
Note
modifica- ^ Z-P Feng, Z. Zhang e RE van Kesteren, Transcriptome analysis of the central nervous system of the mollusc Lymnaea stagnalis, in BMC Genomics, vol. 10, 23 settembre 2009, p. 451, DOI:10.1186/1471-2164-10-451. URL consultato il 20 febbraio 2018.
- ^ (EN) Alex Proekt, Jane Wong e Yuriy Zhurov, Predicting Adaptive Behavior in the Environment from Central Nervous System Dynamics, in PLOS ONE, vol. 3, n. 11, 7 novembre 2008, pp. e3678, DOI:10.1371/journal.pone.0003678. URL consultato il 20 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2018).
Bibliografia
modifica- Barnes, Robert D., Invertebrate zoology, 4th ed, Saunders College, 1980, ISBN 0030567475, OCLC 5830048.
- Stefan Richter, Rudi Loesel e Günter Purschke, Invertebrate neurophylogeny: suggested terms and definitions for a neuroanatomical glossary, in Frontiers in Zoology, vol. 7, 9 novembre 2010, p. 29, DOI:10.1186/1742-9994-7-29. URL consultato il 19 febbraio 2018.
- R. Chase, T. Antkowiak e E. Geoffroy, Why the Ovotestis of Helix aspersa is Innervated, in Acta Biologica Hungarica, vol. 55, n. 1-4, 1º maggio 2004, pp. 239-249, DOI:10.1556/abiol.55.2004.1-4.29. URL consultato il 19 febbraio 2018.
- (EN) Georg Huber, On the Cerebral Nervous System of Marine Heterobranchia (Gastropoda), in Journal of Molluscan Studies, vol. 59, n. 4, 1º novembre 1993, pp. 381-420, DOI:10.1093/mollus/59.4.381. URL consultato il 18 febbraio 2018.
- Eréndira Gorrostieta Hurtado, Andrés Falcón Alcántara, Manuel Benigno Aguilar Ramírez y Edgar Philip Heimer de la Cotera, El sistema nervioso de los gasterópodos (PDF), su revista.unam.mx. URL consultato il 27 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2018).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sistema nervoso dei gasteropodi
Collegamenti esterni
modifica- Scholarpedia: Gastropod Neuroscience
- Nerve Net Gastropod, su shells.tricity.wsu.edu. URL consultato il 19 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2018).
- The Nervous System of Snails, su molluscs.at. URL consultato il 19 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2019).