Società Ginnastica Andrea Doria - Sezione Calcio 1909-1910
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Ginnastica Andrea Doria - Sezione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1909-1910.
Società Ginnastica Andrea Doria Sezione Calcio | |
---|---|
Stagione 1909-1910 | |
Sport | ![]() |
Squadra | Andrea Doria |
Allenatore | ![]() |
Presidente | ![]() |
Campionato Federale | 8º posto. |
Campionato Italiano | 2º posto. |
Maggiori presenze | Totale: 6 giocatori (15) |
Miglior marcatore | Totale: Sardi (7) |
Stadio | Campo sportivo della Cajenna |
Si invita a seguire il modello di voce
|
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/it/thumb/9/90/Inaugurazione_campo_nel_1909.jpg/220px-Inaugurazione_campo_nel_1909.jpg)
Stagione
modificaLe partite casalinghe iniziarono domenica 14 novembre 1909 con la disputa dell'amichevole Andrea Doria-Piemonte, terminata 3-2 per i padroni di casa, nel giorno dell'inaugurazione del nuovo campo di via Clavarezza con la rottura della tradizionale bottiglia di champagne contro uno dei pali, alla presenza del presidente della federazione Luigi Bosisio.[1]
Divise
modificaLa maglia per le partite casalinghe presentava i colori bianco-blu, con maglia divisa in due sezioni verticali.
Organigramma societario
modificaArea direttiva
- Presidente: Zaccaria Oberti
Rosa
modifica
|
|
Risultati
modificaPrima Categoria
modificaCalendario
modificaVercelli 7 novembre 1909 1ª giornata | Pro Vercelli | 1 – 0 referto | Andrea Doria | Campo piazzale Conte di Torino
| ||||||
|
14 novembre 1909 2ª giornata | – Riposo |
21 novembre 1909 3ª giornata | – Riposo |
Genova 28 novembre 1909 4ª giornata | Genoa | 3 – 1 referto | Andrea Doria | Campo sportivo di San Gottardo
| ||||||
|
Genova 17 aprile 1910, ore 15:15 5ª giornata[2] | Andrea Doria | 1 – 7 referto referto 2 | Milan | Campo sportivo della Cajenna
| ||||||
|
Genova 12 dicembre 1909 6ª giornata | Andrea Doria | 3 – 1 referto | Torino | Campo sportivo della Cajenna
| ||||||
|
Torino 19 dicembre 1909 7ª giornata | Torino | 5 – 0 referto | Andrea Doria | Velodromo Umberto I
| ||||||
|
Genova 2 gennaio 1910 8ª giornata | Andrea Doria | 4 – 2 referto | US Milanese | Campo sportivo della Cajenna
| ||||||
|
Milano 24 aprile 1910[3] 9ª giornata | Milan | 2 – 0 A tav.[4] referto referto 2 | Andrea Doria | Campo Milan di Porta Monforte |
Genova 16 gennaio 1910 10ª giornata | Andrea Doria | 2 – 0 referto referto 2 | Pro Vercelli | Campo sportivo della Cajenna
| ||||||
|
Genova 23 gennaio 1910 11ª giornata | Andrea Doria | 3 – 0 referto | Ausonia | Campo sportivo della Cajenna
| ||||||
|
Genova 30 gennaio 1910 12ª giornata | Andrea Doria | 3 – 0 referto | Genoa | Campo sportivo della Cajenna
| ||||||
|
Milano 6 febbraio 1910, ore 15:30 13ª giornata | Andrea Doria | 0 – 0 referto | Ausonia | Campo Trotter
|
Torino 13 febbraio 1910 14ª giornata | Juventus | 4 – 0 referto referto 2 | Andrea Doria | Stadio di Corso Sebastopoli
| ||||||
|
Milano 20 febbraio 1910 15ª giornata | Inter | 5 – 0 | Andrea Doria | Campo di Ripa Ticinese
| ||||||
|
27 febbraio 1910 16ª giornata | – Riposo |
Genova 6 marzo 1910, ore 15:10 17ª giornata | Andrea Doria | 1 – 3 referto | Inter | Campo sportivo della Cajenna
| ||||||
|
Milano 3 aprile 1910 18ª giornata | US Milanese | 5 – 0 referto | Andrea Doria | Arena Civica
| ||||||
|
Genova 10 aprile 1910, ore 15:40 19ª giornata | Andrea Doria | 0 – 1 referto referto 2 | Juventus | Campo sportivo della Cajenna
| ||||||
|
Statistiche
modificaStatistiche di squadra
modificaCompetizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Prima Categoria - Federale | 11 | 8 | 4 | 1 | 3 | 17 | 14 | 8 | 0 | 1 | 7 | 1 | 25 | 16 | 5 | 1 | 10 | 18 | 39 | -21 |
Seconda Categoria | 5 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 10 | 3 | 0 | 1 | 2 | 2 | 6 | 6 | 2 | 1 | 3 | 10 | 14 | -4 |
Totale | 16 | 11 | 6 | 1 | 4 | 25 | 24 | 11 | 0 | 2 | 9 | 3 | 31 | 22 | 7 | 2 | 13 | 28 | 53 | -25 |
Statistiche dei giocatori
modificaFonte:[5]
Giocatore | Prima Categoria | Seconda Categoria | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|||||
V. Ansaldo | 15 | 2 | 0 | 0 | 15 | 2 |
O. Baglietto | 15 | 0 | 0 | 0 | 15 | 0 |
S. Baglietto | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
G. Boni | 1 | 0 | 1+ | 0 | 2+ | 0 |
Brunello | 8 | 3 | 0 | 0 | 8 | 3 |
F. Calì | 15 | 3 | 0 | 0 | 15 | 3 |
C. De Marchi | 15 | 2 | 0 | 0 | 15 | 2 |
Galazzi | 0 | 0 | 1+ | 0 | 1+ | 0 |
A. Galletti | 14 | 0 | 0 | 0 | 14 | 0 |
C. Galletti | 12 | 0 | 0 | 0 | 12 | 0 |
G. Giordano | 4 | 0 | 0 | 0 | 4 | 0 |
Gnecco | 0 | 0 | 2+ | -5 | 2+ | -5 |
E. Griffini | 2 | 0 | 1+ | 0 | 3+ | 0 |
A. Grondona | 6 | 0 | 1+ | 0 | 7+ | 0 |
E. Lanata | 0 | 0 | 1+ | 0 | 1+ | 0 |
Leali | 6 | 0 | 1+ | 0 | 7+ | 0 |
Leporati | 1 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
D. Macaggi | 7 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 |
L. Marchetti | 15 | -37 | 0 | 0 | 15 | -37 |
Merli | 6 | 0 | 2+ | 0 | 8+ | 0 |
Olivari | 0 | 0 | 1+ | 0 | 1+ | 0 |
A. Repetto (I) | 5 | 0 | 0 | 0 | 5 | 0 |
Repetto (II) | 0 | 0 | 2+ | 0 | 2+ | 0 |
A. Santamaria | 15 | 1 | 0 | 0 | 15 | 1 |
E. Sardi (II) | 14 | 7 | 0 | 0 | 14 | 7 |
G. Sardi (III) | 0 | 0 | 1+ | 0 | 1+ | 0 |
Straxino | 0 | 0 | 1+ | 0 | 1+ | 0 |
Seconda Categoria
modificaFonti:[6]
Eliminatorie liguri
modificaGenova 2 gennaio 1910, ore 13:40 1ª giornata | Andrea Doria II | 3 – 0 referto | Genoa II | Campo sportivo della Cajenna
| ||||||
|
Genova 16 gennaio 1910 3ª giornata | Spinola | 1 – 1 | Andrea Doria II |
| ||||||
|
Girone nazionale
modificaGenova 13 febbraio 1910, ore 15:10 1ª giornata | Andrea Doria II | 3 – 2 referto | Pro Vercelli II | Campo sportivo della Cajenna
| ||||||
|
Vercelli 3 aprile 1910 3ª giornata[7] | Pro Vercelli II | 2 – 0 A tav.[8] | Andrea Doria II | Campo piazzale Conte di Torino |
Milano 6 marzo 1910 4ª giornata[9] | Libertas Milano | 3 – 1 | Andrea Doria II | Campo Milan di Porta Monforte[10] | ||||||
|
Genova 20 marzo 1910 6ª giornata | Andrea Doria II | 2 – 8 referto | Libertas Milano | Campo sportivo della Cajenna |
Note
modifica- ^ L'inaugurazione del campo sportivo della Società "Andrea Doria", in La Stampa Sportiva, a. 8, n. 47, 21 novembre 1909, p. 9.
- ^ La partita fu giocata il 5 dicembre 1909 e portata a termine col risultato di 4-4 ( reti: 5' (Milan), 12' (Milan), 21' (Andrea D.), 29' R. De Vecchi, 42' (Andrea D.), 43' (Andrea D.), ?' (Andrea D.), ?' (Milan) ), ma annullata per intemperanze del pubblico iniziate sul risultato di 3-1 quando il milanista Diment fu preso a pugni dal doriano Merli. La FIGC decise che la gara era stata troppo condizionata dalla sospensione per pacificare gli animi e la annullò mandandola a rigiocare il 17 aprile 1910. Diment fu squalificato per due mesi, mentre a Merli ne fu inflitto uno solo (La gazzetta dello sport, del 10 dicembre 1909, p. 5.),.
- ^ Prevista per il 9 gennaio 1910, fu sospesa per nebbia e giocata in via amichevole (4-1 per il Milan). Mandata a recuperare a fine campionato il 24 aprile 1910.
- ^ A tavolino per forfait anticipato dell'Andrea Doria.
- ^ Carcheri, pp. 93-95.
- ^ Carcheri, non ha pubblicato nessun tabellino della 2ª Categoria malgrado abbia visto tutti i giornali genovesi in Biblioteca; La gazzetta dello sport, ha pubblicato solo 2 tabellini e pochissimi marcatori genovesi; Fontanelli, ha pubblicato la maggior parte dei dati ma non ha scritto l'elenco delle fonti consultate - non ha visto La Stampa Sportiva e infine La Stampa Sportiva, ha pubblicato pochissime cronache complete omettendo anche dei risultati
- ^ Non disputata il 27 febbraio (avevano scritto 2-0 per forfait). Rinviata d'ufficio dalla F.I.G.C. e poi mandata a ripetere a fine girone.
- ^ L'Andrea Doria, ormai ultima in classifica e tagliata fuori dalla lotta per il titolo, preferisce pagare la tassa per forfait in via anticipata e non andare a Milano.
- ^ Senza marcatori perché anche il Foot-Ball non li ha scritti (ha indicato gli stessi migliori in campo trascritti da Fontanelli, vale a dire Weiss II, Ross e Cappellaro della Libertas; Gnecco, Merli, Leali e Repetto II dell'Andrea Doria).
- ^ Giocata sul campo del Milan prima della partita Milan-Torino invece che sul campo della Libertas in via Cimarosa.
Bibliografia
modifica- Alessandro Carcheri, L'ardente scudo sopra il cuore. Storia dei calciatori-ginnasti dell'Andrea Doria, Genova, Edizioni Sportmedia, 2015, pp. 26-30 e formazioni e presenze pp. 93-95.
- Carlo Fontanelli, Un gioco da ragazzi - I campionati italiani della stagione 1909-1910, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., ottobre 2006, p. 38.
- La gazzetta dello sport, 1909 e 1910, giornale microfilmato conservato e consultato presso la sala microfilm della Biblioteca Nazionale Braidense e Biblioteca comunale centrale di Milano.
- Foot-Ball - Organo ufficiale della Federazione Italiana del Giuoco de Calcio, Torino, F.I.G.C., 1910.
Conservato rilegato dalla Biblioteca nazionale braidense di Milano (Collocazione: NBGIORN. M. 0099/0002.)
Collegamenti esterni
modifica- La Stampa Sportiva, su digibess.it.