Sofia Esterházy-Liechtenstein

aristocratica austriaca

Sofia del Liechtenstein, coniugata Esterházy (nome completo in tedesco Sophie Maria Josepha; Vienna, 5 settembre 1798Vienna, 17 giugno 1869), è stata una principessa e cortigiana austriaca.

Sofia Esterházy-Liechtenstein
Sofia ritratta nel 1830 circa da Joseph Karl Stieler[1]
Contessa Esterházy von Galántha
Stemma
Stemma
In carica4 agosto 1817 –
17 giugno 1869
Nome completotedesco: Sophie Maria Josepha[2]
italiano: Sofia Maria Giuseppa
NascitaVienna, Sacro Romano Impero, 5 settembre 1798
MorteVienna, Impero austro-ungarico, 17 giugno 1869
Luogo di sepolturaChiesa della Natività della Vergine Maria, Vranov, Cechia[3]
DinastiaVon Liechtenstein per nascita
Esterházy per matrimonio
PadreGiovanni I Giuseppe del Liechtenstein
MadreGiuseppa di Fürstenberg-Weitra
Consorte diVincenz Eßterházy von Galántha
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica

Sofia Maria Giuseppa del Liechtenstein era la quartogenita e terza figlia di Giovanni I Giuseppe, principe del Liechtenstein (1760-1836), e di sua moglie la langravina Giuseppa di Fürstenberg-Weitra.

Nel 1817 sposò il conte Vincent Esterházy, barone di Galántha (1787-1835). Suo marito era ciambellano imperiale e regio e maggiore generale. Dal matrimonio non nacquero figli.

La contesa Esterházy fu dama di corte e stretta confidente dell'arciduchessa Sofia, madre dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria, e da questa scelta per l'incarico di Oberhofmeister, la cosiddetta "prima dama della corte", per l'imperatrice Elisabetta, che la disprezzava e sospettava di essere spia dell'arciduchessa. Fu poi rimpiazzata da Pauline von Königsegg.

Ascendenza

modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Emanuele del Liechtenstein Filippo Erasmo del Liechtenstein  
 
Cristina Teresa di Löwenstein-Wertheim-Rochefort  
Francesco Giuseppe I del Liechtenstein  
Maria Anna Antonia di Dietrichstein-Weichselstädt Carlo Magnus di Dietrichstein-Weichselstädt  
 
Maria Theresia von Trauttmansdorff-Weinsberg  
Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein  
Francesco Filippo di Sternberg Francesco Damiano di Sternberg  
 
Marie Josefa von Trauttmansdorff-Weinsberg  
Leopoldina di Sternberg  
Maria Leopoldina di Starhemberg Konrad Sigismund Anton von Starhemberg  
 
Maria Leopoldine Elisabeth Renate zu Löwenstein-Wertheim-Rochefort  
Sofia del Liechtenstein, contessa Esterházy von Galántha  
Ludwig Wilhelm August Egon di Fürstenberg-Weitra Prosper di Fürstenberg-Stühlingen  
 
Anna Sophia Eusebia von Königsegg-Rothenfels  
Joachim Egon di Fürstenberg-Weitra  
Maria Anna Fugger von Kirchberg-Weissenhorn Maximilian Joseph Fugger von Kirchberg-Weissenhorn  
 
Maria Judith Isabella Euphrosyna Euphemia von Toerring  
Giuseppa di Fürstenberg-Weitra  
Filippo Carlo di Oettingen-Wallerstein Giuseppe Antonio Carlo di Oettingen-Wallerstein  
 
Maria Agnes Magdalene Fugger von Kirchberg-Weissenhorn  
Sophia Maria di Oettingen-Wallerstein  
Carlotta Giuliana di Oettingen-Baldern Kraft Anton Wilhelm di Oettingen-Baldern  
 
Johanna Eleanore Maria von Schönborn  
 
  1. ^ (DEEN) Porträt der Gräfin Sophie Esterházy, geb. Prinzessin von Liechtenstein, su liechtensteincollections.at. URL consultato il 9 dicembre 2024.
  2. ^ Falke, p. 383.
  3. ^ (EN) Liechtenstein 1700-1799, in royaltyguide.nl. URL consultato il 23 luglio 2022.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN1649156253563608110005 · GND (DE1189369249
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie