Sorbara (Asola)
frazione di Asola
Sorbara è una frazione del comune di Asola, in provincia di Mantova.[2]
Sorbara frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°11′57″N 10°23′18″E |
Altitudine | 42 m s.l.m. |
Abitanti | 100[1] |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46041 |
Prefisso | 0376 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
In questa zona negli ultimi anni è venuta alla luce una necropoli dell'Età del bronzo.[3][4]
Nel palazzo di famiglia, il 22 marzo 1775, nacque il conte Paolo Tosio, che divenne un importante collezionista d'arte. La nobile famiglia si stabilì a Brescia ma soggiornò spesso in campagna nella casa di famiglia.[5] Il 12 marzo 1832 il conte decise di donare il suo palazzo (restaurato nel 2009), la chiesa e la piazzetta antistante del borgo ai cittadini di Sorbara.[6]
Note
modifica- ^ circa
- ^ La frazione di Sorbara nel comune di Asola (MN) Lombardia, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 16 maggio 2016.
- ^ La necropoli dell'antica Età del Bronzo di Sorbara (Asola-MN), su zenon.dainst.org. URL consultato il 16 maggio 2016.
- ^ Alessandra Aspes, Preistoria Veronese: contributi e aggiornamenti, Museo civico di storia naturale, 1º gennaio 2002. URL consultato il 16 maggio 2016.
- ^ Restaurata la villa Tosio - Gazzetta di Mantova, su Archivio - Gazzetta di Mantova. URL consultato il 16 maggio 2016.
- ^ La piazzetta di Sorbara va nelle mani del Comune - Cronaca - Gazzetta di Mantova, su Gazzetta di Mantova, 3 gennaio 2013. URL consultato il 16 maggio 2016.
Bibliografia
modifica- Domenico Bernoni, Notizie biografiche di ragguardevoli Asolani, Oneglia, 1863.