Spartans Football Club Women
Lo Spartans Football Club Women's and Girl's, citato anche come Spartans FCW o più semplicemente come Spartans, è una squadra di calcio femminile britannica con sede a North Edimburgo, Scozia, e iscritta alla Scottish Women's Premier League, livello di vertice del campionato scozzese femminile di calcio.
Spartans Football Club Women's and Girl's Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Oplita Spartano |
Dati societari | |
Città | Edimburgo |
Nazione | ![]() |
Confederazione | UEFA |
Federazione | ![]() |
Campionato | Scottish Women's Premier League |
Fondazione | 1985 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Ainslie Park (3 000 posti) |
Sito web | www.spartansfcwomen.com/ |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 3 Coppe di Scozia |
Dati aggiornati al agosto 2017 Si invita a seguire il modello di voce |
Originariamente istituita nel 1985 come Hailes United, la squadra è affiliata allo Spartans Football Club, utilizzandone simboli, colori sociali e impianti di allenamento, giocando dal 2015 le sue partite casalinghe all'Ainslie Park, impianto da 3 000 posti, dei quali 504 seduti, che condivide con la squadra maschile iscritta alla Lowland Football League.
Storia
modificaFondato nel 1985, nei primi venti anni della sua esistenza il club assunse varie denominazioni sociali, dall'originario Hailes United passando per Edinburgh Star, Tynecastle, Bonnyrigg Rose fino a Whitehill Welfare, riuscendo con quest'ultima realtà calcistica ad accedere alla Scottish Women's Premier League nel 2004.[1] Dopo due stagioni, nella 2006-2007 e in quella successiva, nelle quali la squadra si iscrisse al campionato come Edinburgh Ladies, nel 2008 il club venne assorbito dallo Spartans FC, a quel tempo iscritto alla East of Scotland Football League.[2]
Dopo aver vinto la Scottish Women's Premier League Cup come Edinburgh Ladies nel 2007, lo Spartans raggiunse la finale del torneo in altre cinque occasioni, le ultime quattro consecutive, al termine delle stagioni 2008-2009, 2010 e 2010-2011, 2001-2012 e 2012-2013, perdendole tutte.[3], terminando inoltre al secondo posto in campionato, dietro al Glasgow City, al termine delle stagioni 2008-2009 e 2011.[4]
Calciatrici
modificaPalmarès
modifica- 2003-2004, 2005-2006, 2006-2007
Organico
modificaRosa 2017
modificaRosa aggiornata al 27 agosto 2017.[5]
|
Note
modifica- ^ (EN) Edinburgh LFC, su Scottish Women's Premier League. URL consultato il 4 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2012).
- ^ (EN) About Spartans, su Spartans FC. URL consultato il 16 agosto 2011.
- ^ (EN) Hans Schöggl, Scotland (Women) - List of Cup Winners, su RSSSF.com, 14 gennaio 2016. URL consultato il 27 agosto 2017.
- ^ (EN) Hans Schöggl, Scotland (Women) - List of Champions, su RSSSF.com, 14 gennaio 2016. URL consultato il 27 agosto 2017.
- ^ (EN) 1st Team Squad: Players 2017, su spartansfcwomen.com. URL consultato il 27 agosto 2017.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su spartansfcwomen.com.
- (EN) Spartans FC (Women), su UEFA.com.