Carlo Ambrogio Lonati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Doppio parametro |autore, ho aggiunto |autore2 |
Annullata la modifica 108578268 di GryffindorD (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 25:
Ambrogio Lonati era gobbo, e fu soprannominato "il gobbo".
Nel periodo 1665-1667, Lonati lavorò come violinista alla corte di [[Pedro Antonio de Aragon]], viceré di Napoli, presso il quale svolse anche il ruolo di cantante e di violinista per l'opera, in particolare nella ''L'Amor de Vendetta'' di [[Bernardo Pasquini]], ne ruolo di Vafrindo e ''Scipione l'africano'' di [[Francesco Cavalli]]<ref name="Grove">{{cita libro| lingua = en| autore =Norbert Dubowy e Stanley Sadie| titolo sezione=Lonati [Lunati, Lainati, Leonati], Carlo Ambrogio [Ambrosio] | titolo = The New Grove Dictionary of Music and Musicians |
Altre fonti indicano che Lonati lasciò provvisoriamente Roma per partecipare ad opere veneziane di [[Giovanni Legrenzi]]<ref>{{en}} [https://warburg.sas.ac.uk/library/links/action/music/libretti warburg.sas.ac.uk]</ref>.
Riga 66:
== Discografia ==
* ''Simfoniæ Romanæ'',
* ''Roma 1670'' : 3
* ''Sonate da camera'' (
== Note ==
|