Europa Clipper: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
In alcuni punti si parla ancora del lander che non è più previsto in questa missione (come altrove specificato nella pagina) |
Aggiornamento della data di lancio a 2025 |
||
Riga 30:
|web = http://www.jpl.nasa.gov/missions/europa-mission/
}}
L''''Europa Clipper'''<ref>{{Cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/missions/profile.cfm?Sort=Target&Target=Jupiter&MCode=EuropaFlyby|titolo=Europa Mission {{!}} Missions - NASA Solar System Exploration|sito=NASA Solar System Exploration|accesso=14 aprile 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150710110302/http://solarsystem.nasa.gov/missions/profile.cfm?Sort=Target&Target=Jupiter&MCode=EuropaFlyby|dataarchivio=10 luglio 2015}}</ref> è una missione interplanetaria in sviluppo da parte della [[NASA]] costituita da un orbiter. Pianificata per il lancio
La missione è il seguito di una serie di studi fatti dalla [[Sonda Galileo|Galileo]] durante i suoi 8 anni di [[Esplorazione di Giove|esplorazione gioviana]], grazie ai quali si scoprì l'esistenza di un [[Superficie di Europa|oceano sotto la crosta di Europa]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://arstechnica.com/science/2017/04/nasa-confirms-two-moons-in-the-solar-system-are-venting-oceans-into-space/|titolo=NASA confirms two moons in the Solar System are venting oceans into space|pubblicazione=Ars Technica|accesso=14 aprile 2017}}</ref> In un primo momento erano stati concessi piani di invio di una sonda verso Europa attraverso progetti costosi come l'''[[Europa Orbiter]]''<ref>{{Cita web|url=https://trs.jpl.nasa.gov/handle/2014/20516|titolo=The Europa Orbiter Mission Design}}</ref> e il ''[[Jupiter Icy Moons Orbiter]]''<ref>{{Cita web|url=http://trs-new.jpl.nasa.gov/dspace/bitstream/2014/37545/1/05-0403.pdf|titolo=Abelson & Shirley – Small RPS-Enabled Europa Lander Mission (2005)}}</ref>, nei quali una sonda sarebbe stata mandata in orbita attorno ad Europa. Tuttavia, a causa del grande impatto della [[Magnetosfera di Giove|magnetosfera gioviana]] sul satellite si optò per l'invio di una sonda verso Giove, prevedendo diversi [[Sorvolo ravvicinato|sorvoli ravvicinati]] della luna. La missione venne chiamata ''Europa Multiple Flyby Mission''; è un progetto tra il [[Jet Propulsion Laboratory]] e l'[[Applied Physics Laboratory]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Tony|cognome=Greicius|url=https://www.nasa.gov/jpl/nasas-europa-mission-team-joins-forces-for-the-first-time/|titolo=NASA's Europa Mission Team Joins Forces for the First Time|pubblicazione=NASA|data=10 agosto 2015|accesso=14 aprile 2017}}</ref>
|