Rino Gaetano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Manuele9866 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Manuele9866 (discussione | contributi)
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 183:
Il 31 maggio Gaetano fece la sua ultima apparizione in TV cantando ''[[E io ci sto/Metà Africa metà Europa|E io ci sto]]'' e ''Scusa Mary'' nel programma ''[[Crazy Bus]]''. In quei giorni incise alcune canzoni insieme ad Anna Oxa come ''[[Umanamente uomo: il sogno#Il leone e la gallina|Il leone e la gallina]]'' di [[Mogol]] e [[Lucio Battisti]].
 
=== La tragica morte ===
La vita e la carriera di Rino Gaetano si interruppero il 2 giugno 1981 all'età di trent'anni in seguito a un incidente stradale.<ref>{{Cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,1051_01_1981_0130_0019_15154112/ |titolo=Rino Gaetano è morto in un incidente d'auto |pubblicazione=[[La Stampa]] |editore=[[GEDI Gruppo Editoriale]] |data=3 giugno 198 |accesso=12 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150602231333/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,1051_01_1981_0130_0019_15154112/ |dataarchivio=2 giugno 2015 |urlmorto=no}}</ref> Già l'8 gennaio 1979 un fuoristrada contromano aveva spinto la Volvo di Gaetano contro il ''guard rail''; il cantante era rimasto illeso e la sua auto distrutta. Gaetano aveva deciso poi di acquistare una nuova [[Volvo Serie 300|Volvo 343]] grigio metallizzato. Il 2 giugno, dopo una serata passata nei locali, stava tornando a casa da solo a bordo della sua auto. Alle 3:55, mentre percorreva [[via Nomentana]], all'altezza dell'incrocio con via Carlo Fea, invase con la sua vettura la corsia opposta. Un camionista che sopraggiungeva nell'altro senso di marcia provò a suonare il clacson, ma l'urto con il mezzo pesante fu inevitabile. La parte anteriore e il lato destro della Volvo vennero distrutti; Gaetano batté violentemente la testa contro il parabrezza, sfondandolo, mentre l'impatto del petto sul volante e il cruscotto fu violentissimo. L'autopsia rivelerà come causa della perdita di controllo dell'auto un possibile collasso prima dell'impatto. Il conducente del camion Antonio Torres, che prestò i primi soccorsi al cantante,<ref>{{Cita news |url=https://www.ansa.it/documents/1433243647762_rino.pdf |formato=pdf |titolo=Morte Rino Gaetano |sito=[[ANSA]] |data=1981 |accesso=20 marzo 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150603123634/http://www.ansa.it/documents/1433243647762_rino.pdf |dataarchivio=3 giugno 2015 |urlmorto=no}}</ref> raccontò infatti di averlo visto accasciarsi di lato e iniziare a sbandare per poi riaprire gli occhi solo pochi attimi prima dell'impatto.