Martirio dei francescani ad Almaliq: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
L'artista senese Ambrogio Lorenzetti fu il primo a dipingere i [[mongoli]] nella loro vita reale, dipinto realizzato per la sala capitolare del convento francescano di Siena. L'opera pur essendo unica nel suo genere è anche testimonianza di quanto fosse realmente accaduto ai sei frati francescani che si spinsero fino alle terre occupate dalla popolazione mongola per portare il messaggio del vangelo cercando di cristianizzarne il territorio.<ref>{{cita|Frugoni|p. 240}}</ref> La sala ospitava anche il grande dipinto della ''[[Crocifissione di San Francesco a Siena|Crocifissione]]'' lavoro del fratello [[Pietro Lorenzetti]].<ref>{{cita web|url=http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/scheda/opera/7449/Lorenzetti%20Ambrogio%2C%20Martirio%20dei%20frati%20francescani%20a%20Ceuta|titolo=Lorenzetti Ambrogio, Martirio dei frati francescani a Ceuta|editore=Fondazione Zeri|accesso=15 marzo 2023}}</ref>
L'affresco racconta il martirio dei sei frati alla corte
Inizialmente l'affresco fu relazionato al martirio del frate Pietro da Siena e dei suoi tre compagni in una località dell'India avvenuto nel 1321, evento raccontato dal beato [[Odorico da Pordenone]] e Guglielmo da Solagna al ritorno da un suo viaggio in Oriente. Questi si era recato a [[Thane]] per recuperare le salme dei martiri. Di questo eventi fu realizzato un affresco esposto nei [[civici musei e gallerie di storia e arte|musei civici]] di Udine e che era presente nella [[Chiesa di San Francesco (Udine)|chiesa di San Francesco]], ma nell'affresco di Siena sono ben visibili sei frati decapitati. Anche il Lorenzetti ne aveva realizzato un ciclo pittorico sempre per il convento francescano senese, dipinti che ebbero un'ottima critica ma che sono andati perduti. Solo nel 2002 fu identificato il vero soggetto raffigurato.<ref>{{cita testo|titolo=The Martyrdom of the Franceiscans by Ambrogio Lorenzetti|autore=Marureen Burke|editore=Zeitschrift für Kunstgeschichte|pp=460-491|anno=2002|lingua=inglese}}</ref>
|