Il diario di una cameriera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: tolgo template obsoleto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
{{...|letteratura}}
 
Mirbeau dà la parola ad una cameriera, [[Celestina (Il diario di una cameriera)]], ciò che in se stesso è sovversivo, e, attraverso il suo sguardo lucido, ci fa vedere il mondo schifoso dei potenti e della gente per bene ; e, durante questo sordido viaggio nelle case borghesi viste dalle cucine, ci fa scoprire l'inferno sociale della Francia della Belle Époque : « Ah! posso vantarmi di averne viste di case, di facce, di anime nere... e non è finita... visto il modo, veramente straordinario, vertiginoso, in cui mi sono avvicendata, qui e là, di volta in volta, dalle case agli uffici e dagli uffici alle case, dal bois de Boulogne alla Bastiglia, dall'observatoire a Montmartre, dai Ternes ai Gobelins, dappertutto, senza potermi mai fermare da nessuna parte. »
== Storia editoriale ==
 
{{...|letteratura}}
== Commento ==
[[Immagine:Memorie d'una cameriera-1901.jpg|thumb|''Le memorie d'una cameriera'', 1901]]
Mirbeau dà la parola ad una cameriera, [[Celestina (Il diario di una cameriera)|Celestina]] (Célestine), cosa che in se stessa è sovversiva, e attraverso il suo sguardo lucido ci fa vedere il mondo ripugnante dei potenti e della gente "per bene"; durante questo sordido viaggio nelle case borghesi viste dalle cucine, ci fa scoprire il lato oscuro della società francese della ''[[Belle Époque]]'' : "Ah! posso vantarmi di averne viste di case, di facce, di anime nere... e non è finita... visto il modo, veramente straordinario, vertiginoso, in cui mi sono avvicendata, qui e là, di volta in volta, dalle case agli uffici e dagli uffici alle case, dal bois de Boulogne alla Bastiglia, dall'observatoire a Montmartre, dai Ternes ai Gobelins, dappertutto, senza potermi mai fermare da nessuna parte."
Il romanziere strappa la maschera di rispettabilità delle classi dominanti, e denuncia la scandalosa condizione dei domestici, forma moderna della schiavitù. La nausea dei lettori dovrebbe spingerli alla ribellione contro una società putrida, dove i poveri sono implacabilmente schiacciati dai ricchi.
 
==La dedica==
Line 38 ⟶ 45:
 
== Adattamenti cinematografici e televisivi ==
* ''Дневник горничной'' (Dnevnik gornitchnoi), regia di Mikhaïl Martov, Russia (1916).
* ''[[Il diario di una cameriera (film 1946)|Il diario di una cameriera]]'' (''The Diary of a Chambermaid''), regia di [[Jean Renoir]] (1946), film realizzato negli Stati Uniti.
* ''[[Il diario di una cameriera (film 1964)|Il diario di una cameriera]]'' (''Le Journal d'une femme de chambre''), regia di [[Luis Buñuel]] (1964), film francese con [[Jeanne Moreau]], [[Michel Piccoli]] e [[Georges Géret]].