Speleomantes sarrabusensis
Il geotritone imperiale del Sarrabus (Speleomantes sarrabusensis Lanza et al., 2001) è un anfibio urodelo endemico della Sardegna sud-orientale, con areale ristretto alla regione del Sarrabus.
Geotritone imperiale del Sarrabus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Critico[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Amphibia |
Sottoclasse | Lissamphibia |
Ordine | Urodela |
Famiglia | Plethodontidae |
Genere | Speleomantes |
Specie | S. sarrabusensis |
Nomenclatura binomiale | |
Speleomantes sarrabusensis Lanza et al., 2001 | |
Sinonimi | |
Hydromantes sarrabusensis | |
Nomi comuni | |
Geotritone imperiale del Sarrabus |
Biologia
modificaA differenza di tutte le altre specie del genere Speleomantes è un viviparo.[2]
Può far uso della autotomia, capacità di amputarsi una parte del corpo ( ad esempio la coda) per confondere il predatore in caso di pericolo; è una caratteristica tipica dei rettili.
Contrariamente a tutte le altre specie di geotritoni della Sardegna, vive in siti a substrato granitico e non calcareo. Si rifugia sotto i sassi, negli interstizi all'interno delle frane e in cavità artificiali all'interno di alcune zone boscose di montagna e collina, ed esce dai rifugi di notte o in giornate fresche, con cielo coperto ed elevata umidità.
Sono noti pochissimi siti di presenza della specie.
Tassonomia
modificaConsiderato in passato una sottospecie di S. imperialis, è oggi riconosciuto come specie a sé stante.
Note
modifica- ^ (EN) IUCN SSC Amphibian Specialist Group 2022, Speleomantes sarrabusensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Lanza B. and Leo P, Prima osservazione sicura di riproduzione vivipara nel genere Speleomantes (Amphibia: Caudata: Plethodontidae) (PDF), in Planura 2001; 13: 317-319.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Speleomantes sarrabusensis
- Wikispecies contiene informazioni su Speleomantes sarrabusensis