Spilosoma scita
Spilosoma scita (Walker, [1865]), è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in Africa meridionale.
Spilosoma scita | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Noctuoidea |
Famiglia | Erebidae |
Sottofamiglia | Arctiinae |
Tribù | Arctiini |
Sottotribù | Spilosomina |
Genere | Spilosoma |
Specie | S. scita |
Nomenclatura binomiale | |
Spilosoma scita (Walker, [1865]) | |
Sinonimi | |
Antheua scita |
Descrizione
modificaAdulto
modificaL'ala anteriore ha una colorazione arancione sulla pagina superiore[1]; l'ala posteriore è essa pure arancione, ma leggermente più chiara dell'anteriore. Gli spazi tra le nervature mostrano una campitura grigiastra, via via più ampia mano a mano che ci si avvicina al margine esterno.
I palpi sono nerastri nella parte superiore, e arancioni in quella inferiore. La parte inferiore della fronte e le antenne sono grigio-brune; queste ultime appaiono filiformi e non uncinate alle estremità.
Il vertice del torace è grigio-bruno e le zampe sono striate di nero. Le tegulae ed i patagia sono grigio-brunastri, orlati di arancione.
L'addome mostra invece, a livello dorsale, una serie di piccole bande nere trasversali, ed una fila laterale di macchie scure.
L'apertura alare è di 40–44 mm.[1].
Uova
modificaLe uova sono verdi, quasi sferiche, e vengono deposte in piccoli gruppi formati da file ordinate.
Larva
modificaI bruchi sono cilindrici e, specie negli stadi finali dello sviluppo, ricoperti da una fitta peluria scura. Possono avere comportamento gregario, per lo meno durante le prime fasi di vita.
Pupa
modificaLa crisalide è marroncina, liscia e alquanto tozza.
Distribuzione e habitat
modificaL'areale della specie comprende l'Africa meridionale, e più in dettaglio la parte compresa tra il Sudafrica (locus typicus: Natal) e lo Zambia[1][2][3]).
L'habitat preferenziale è rappresentato da giardini, boschi e macchie a vegetazione mista[1].
Biologia
modificaAlimentazione
modificaI bruchi sono polifagi, benché in modo meno accentuato rispetto ad altre specie congeneri, e si alimentano su foglie di vari generi e specie vegetali, tra cui[3]:
- Acacia mearnsii De Wild. (Fabaceae)
- Senna multiglandulosa L. (Fabaceae)
- Smilax kraussiana Meissner (Smilacaceae)
- Tagetes erecta L. (Asteraceae)
Tassonomia
modificaSottospecie
modificaNon sono state descritte sottospecie[2].
Sinonimi
modificaSono stati riportati due sinonimi:
- Antheua scita Walker, 1865 - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. 31: 298 – Locus typicus: Natal[2]
- Diacrisia scita Hampson, 1901 – Cat. Lepid. Phalaenae Br. Mus. 3 : 296, pl. 45, f. 15[1]
Note
modifica- ^ a b c d e Hampson, George, Catalogue of the Arctiadae (Arctianae) and Agaristidae in the collection of the British Museum (Nat. Hist.) Cat. Lepid. Phalaenae Br. Mus. 3 : i-xix, 1-690, pl. 36-54, 1901.
- ^ a b c Walker, Francis, List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. 31: 298, [1865].
- ^ a b Goodger, David T., Watson, Allan, The Afrotropical tiger-moths: an illustrated catalogue, with generic diagnoses and species distribution of the Afrotropical Arctiinae (Lepidoptera, Arctiidae), Apollo Books, 1995, p. 65, ISBN 87-88757-32-3.
Bibliografia
modifica- (EN) Capinera, J. L. (Ed.), Encyclopedia of Entomology, 4 voll., 2nd Ed., Dordrecht, Springer Science+Business Media B.V., 2008, pp. lxiii + 4346, ISBN 978-1-4020-6242-1, LCCN 2008930112, OCLC 837039413.
- Curtis, John, British Entomology; being Illustrations and Descriptions of the Genera of Insecta found in Great Britain and Ireland: Containing coloured Figures from Nature of the Most Rare and Beautiful Species, an in Many Instances of the Plants Upon Which They are Found British Entomology 1: pl. 1-50 (1824) 2: pl. 51-98 (1825) 3: pl. 99-146 (1826) 4: pl. 147-194 (1827) 5: pl. 195-241 (1828) 6: pl. 242-289 (1829) 7: pl. 290-337 (1830) 8: pl. 338-383 (1831) 9: pl. 384-433 (1832) 10: pl. 434-481 (1833) 11: pl. 482-529 (1834) 12: pl. 530-577 (1835) 13: pl. 578-625 (1836) 14: pl. 626-673 (1837) 15: pl. 674-721 (1838) 16: pl. 722-769 (1839), 1825.
- Dyar, Harrison Gray Jr., Synonymic and structural notes Ent. News 4 (1) : 33-36, 1893.
- Godman, Frederick DuCane, Salvin, Osbert, Biologia Centrali-Americana; or Contributions to the Knowledge of the Fauna of Mexico and Central America. Zoology. Lepidoptera. Heterocera Biol. centr.-amer., Lep. Heterocera 1: 1-490 3: pl. 1-101, 1885.
- (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
- (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
- (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
- Walker, Francis, Characters of undescribed Lepidoptera in the Collection of W. W. Saunder, Esq Trans. ent. Soc. Lond. (3) 1 : 70-128 263-279, 1862.
- Watson Allan, Goodger, David T., Catalogue of the Neotropical Tigermoths Occ. papers on syst. entomology 1: 1-71, 1986.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Spilosoma scita
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Funet.fi URL consultato 1l 24 maggio 2011, su ftp.funet.fi.
- (EN) ITIS Catalogue of Life 2011 [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org. URL consultato il 24 maggio 2011.
- (EN) National History Museum [collegamento interrotto], su nhm.ac.uk. URL consultato il 24 maggio 2011.
- (EN) Tree of Life Web Project, su tolweb.org. URL consultato il 24 maggio 2011.