Spit It Out (Slipknot)
singolo degli Slipknot del 2000
Spit It Out è un singolo del gruppo musicale statunitense Slipknot, pubblicato il 19 settembre 2000 come secondo estratto dal primo album in studio Slipknot.[7]
Spit It Out singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Slipknot |
Pubblicazione | 19 settembre 2000 |
Durata | 2:41 |
Album di provenienza | Slipknot |
Genere | Nu metal[1][2][3] Rap metal[4] |
Etichetta | Roadrunner |
Produttore | Slipknot |
Registrazione | 1998-1999, Indigo Ranch, Malibù (California) |
Formati | CD, 7" |
Certificazioni | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 200 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 40 000+) |
Slipknot - cronologia | |
Video musicale
modificaIl videoclip, diretto da Chris Jordan e Robert Piser, trae ispirazione dal film Shining (1980). I componenti del gruppo fanno la loro comparsa per sostituire personaggi fondamentali nel film: i ruoli di Jack e Wendy Torrance vengono rispettivamente assunti da Corey Taylor e da Jim Root, Paul Gray prende il ruolo di Harry Drewett, mentre Chris Fehn e Shawn Crahan quello delle bambine fantasma; Joey Jordison e Craig Jones interpretano rispettivamente i ruoli di Danny Torrance e di Mr. Halloran, Mick Thomson il barista fantasma e infine Sid Wilson la donna morta nella vasca.
Tracce
modifica- CD promozionale (Europa)
- Spit It Out (Audio Track) – 2:39
- Spit It Out (Video Track) – 2:57
- CD promozionale (Stati Uniti)
- Spit It Out (Edit) – 2:40
- Call-Out Hook – 0:12
- CD singolo (Europa)
- Spit It Out – 2:41
- Surfacing (Live) – 3:46
- Wait and Bleed (Live) – 2:45
- Spit It Out (Video) – 3:02
- 7" (Stati Uniti)
- Lato A
- Spit It Out – 2:41
- Lato B
- Surfacing (Live) – 3:46
Formazione
modifica- Gruppo
- (#8) Corey – voce
- (#7) Mick – chitarra
- (#0) Sid – giradischi
- (#6) Shawn – percussioni, cori
- (#2) Paul – basso, cori
- (#1) Joey – batteria
- (#3) Chris – percussioni, cori
- (#4) James – chitarra
- (#5) Craig – campionatore
- Produzione
- Slipknot – produzione
- Joey Jordison – missaggio
- Chuck Johnson – ingegneria del suono
- Secondo ingegnere: Rob Agnello
- Sean McMahon – missaggio
- Eddy Schreyer – mastering presso gli Oasis Mastering, Studio City, California
Classifiche
modificaClassifica (2000) | Posizione massima |
---|---|
Regno Unito[8] | 28 |
Regno Unito (rock & metal)[9] | 1 |
Note
modifica- ^ Tommaso Iannini, Nu metal, Giunti Editore, 2003, p. 77, ISBN 88-09-03051-6.
- ^ Riccardo Bertoncelli, Cris Thellung, Ventiquattromila dischi. Guida a tutti i dischi degli artisti e gruppi più importanti, Baldini Castoldi Dalai, 2006, p. 1086, ISBN 978-88-6018-151-0.
- ^ (EN) Slipknot, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 13 dicembre 2013.
- ^ (EN) Slipknot, su metal.it. URL consultato il 10 agosto 2019.
- ^ (EN) Spit It Out, su British Phonographic Industry. URL consultato il 10 novembre 2023.
- ^ (EN) Spit It Out – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 13 gennaio 2025.
- ^ (EN) Spit It Out, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 9 maggio 2019.
- ^ (EN) Official Singles Chart Top 100: 10 September 2000 - 16 September 2000, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 14 dicembre 2013.
- ^ (EN) Official Rock & Metal Singles Chart Top 40: 10 September 2000 - 16 September 2000, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 14 dicembre 2013.
Collegamenti esterni
modifica- Slipknot - Spit It Out [OFFICIAL VIDEO], su YouTube, 27 ottobre 2009.
- (EN) Spit It Out, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Spit It Out (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Spit It Out (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.