Sport-Club Freiburg 2011-2012 (femminile)
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la squadra femminile dello Sport-Club Freiburg nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.
SC Freiburg | |
---|---|
Stagione 2011-2012 | |
Sport | calcio |
Squadra | Friburgo |
Allenatore | Milorad Pilipović |
All. in seconda | Bernd Lupfer |
Presidente | Fritz Keller |
Frauen-Bundesliga | 8º |
DFB-Pokal der Frauen | Ottavi di finale |
Maggiori presenze | Campionato: Boschert (22) Totale: Boschert (24) |
Miglior marcatore | Campionato: Sainio (4) Totale: Makanza, Sainio (4) |
Stadio | Möslestadion |
Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
modificaDivise e sponsor
modificaLa grafica era la stessa adottata dal Friburgo maschile; la divisa casalinga era composta da una maglietta rossa, pantaloncini neri e calzettoni rossi, quella da trasferta era invece completamente bianca con inserti neri. Il main sponsor era il birrificio Rothaus, differentemente da Ehrmann adottato dalla squadra maschile, mentre lo sponsor tecnico, fornitore delle tenute di gioco, era Nike.
Organigramma societario
modificaCome da sito ufficiale[1]
Area tecnica
- Allenatore: Milorad Pilipović
- Allenatori in seconda: Bernd Lupfer
- Preparatore dei portieri: Elke Walther
Rosa
modificaRosa, ruoli e numeri di maglia come da sito ufficiale, aggiornati al 18 novembre 2012[1], integrati dal sito Federcalcio tedesca (DFB)[2].
|
|
Calciomercato
modificaSessione estiva
modificaAcquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Caroline Abbé | Yverdon | definitivo |
D | Chioma Igwe | Bay Area Breeze | definitivo |
C | Selina Bühler | TSGV Waldstetten [Primavera B] | definitivo |
C | Margarita Gidion | Friburgo [Primavera B (F)] | aggregata dalle giovanili |
C | Sonja Giraud | TSV Tettnang [Primavera B (F)] | definitivo |
C | Lydia Miraoui | L'Estartit | definitivo |
A | Hasret Kayikçi | 2001 Duisburg | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
C | Sinah Amann | Sand | definitivo |
C | Jeanne Haag | Vendenheim | definitivo |
C | Larissa Hummel | Friburgo II | aggregata alla squadra riserve |
C | Tatjana Hummel | Friburgo II | aggregata alla squadra riserve |
A | Annika Eberhardt | Hoffenheim | definitivo |
A | Romina Kuffner | ETSV Würzburg | definitivo |
Sessione invernale
modificaAcquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
C | Sara Däbritz | SpVgg Weiden [Primavera B] | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
Risultati
modificaFrauen-Bundesliga
modificaGirone di andata
modificaBad Neuenahr-Ahrweiler 21 agosto 2011, ore 14:00 CEST 1ª giornata | Bad Neuenahr | 2 – 2 referto | Friburgo | Apollinarisstadion (915 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 28 agosto 2011, ore 14:00 CEST 2ª giornata | Friburgo | 3 – 1 referto | Bayern Monaco | Möslestadion (1 500 spett.)
| ||||||
|
Potsdam 4 settembre 2011, ore 11:00 CEST 3ª giornata | Turbine Potsdam | 2 – 0 referto | Friburgo | Karl-Liebknecht-Stadion (1 680 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 24 settembre 2011, ore 14:00 CEST 4ª giornata | Friburgo | 0 – 6 referto | 2001 Duisburg | Möslestadion (250 spett.)
| ||||||
|
Lipsia 2 ottobre 2011, ore 11:00 CEST 5ª giornata | Lokomotive Lipsia | 0 – 1 referto | Friburgo | Bruno-Plache-Stadion (667 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 9 ottobre 2011, ore 11:00 CEST 6ª giornata | Friburgo | 2 – 3 referto | Amburgo | Möslestadion (272 spett.)
| ||||||
|
Leverkusen 16 ottobre 2011, ore 11:00 CEST 7ª giornata | Bayer Leverkusen | 1 – 5 referto | Friburgo | Ulrich-Haberland-Stadion (251 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 6 novembre 2011, ore 11:00 CET 8ª giornata | Friburgo | 1 – 0 referto | 1. FFC Francoforte | Möslestadion (1 600 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 13 novembre 2011, ore 14:00 CET 9ª giornata | Friburgo | 0 – 3 referto | Wolfsburg | Möslestadion (720 spett.)
| ||||||
|
Essen 27 novembre 2011, ore 14:00 CET 10ª giornata | SG Essen-Schönebeck | 0 – 2 referto | Friburgo | Sportpark Am Hallo (588 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 11 dicembre 2011, ore 11:00 CET 11ª giornata | Friburgo | 0 – 0 referto | Jena | Möslestadion (305 spett.)
|
Girone di ritorno
modificaFriburgo in Brisgovia 18 dicembre 2011, ore 14:00 CET 12ª giornata | Friburgo | 0 – 0 referto | Bad Neuenahr | Möslestadion (282 spett.)
|
Monaco di Baviera 26 febbraio 2012, ore 15:00 CET 13ª giornata | Bayern Monaco | 3 – 0 referto | Friburgo | Trainingsgelände FC Bayern (230 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 11 marzo 2012, ore 11:00 CET 14ª giornata | Friburgo | 0 – 2 referto | Turbine Potsdam | Wolfgang-Meyer Sportanlage (1 194 spett.)
| ||||||
|
Duisburg 18 marzo 2012, ore 11:00 CET 15ª giornata | 2001 Duisburg | 2 – 2 referto | Friburgo | PCC-Stadion (1 217 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 25 marzo 2012, ore 11:00 CEST 16ª giornata | Friburgo | 3 – 0 referto | Lokomotive Lipsia | Wolfgang-Meyer Sportanlage (305 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 15 aprile 2012, ore 11:00 CEST 17ª giornata | Amburgo | 1 – 1 referto | Friburgo | Wolfgang-Meyer Sportanlage (203 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 22 aprile 2012, ore 11:00 CEST 18ª giornata | Friburgo | 0 – 1 referto | Bayer Leverkusen | Möslestadion (230 spett.)
| ||||||
|
Francoforte sul Meno 29 aprile 2012, ore 11:00 CEST 19ª giornata | 1. FFC Francoforte | 7 – 0 referto | Friburgo | Stadion am Brentanobad (1 580 spett.)
| ||||||
|
Wolfsburg 6 maggio 2012, ore 14:00 CEST 20ª giornata | Wolfsburg | 3 – 0 referto | Friburgo | VfL-Stadion am Elsterweg (1 546 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 20 maggio 2012, ore 14:00 CEST 21ª giornata | Friburgo | 0 – 3 referto | SG Essen-Schönebeck | Möslestadion (215 spett.)
| ||||||
|
Jena 28 maggio 2012, ore 14:00 CEST 22ª giornata | Jena | 3 – 0 referto | Friburgo | Ernst-Abbe-Sportfeld (1 212 spett.)
| ||||||
|
DFB-Pokal
modificaWadern 13 agosto 2011, ore 16:00 CEST 2º turno | Bardenbach | 0 – 6 referto | Friburgo | Sportplatz Zum Fels (495 spett.)
| ||||||
|
Friburgo in Brisgovia 11 settembre 2011, ore 16:00 CEST 2º turno | Friburgo | 6 – 3 referto | ETSV Würzburg | Möslestadion (210 spett.)
| ||||||
|
Amburgo 30 ottobre 2011, ore 11:00 CET Ottavi di finale | Amburgo | 2 – 0 referto | Friburgo | Wolfgang-Meyer Sportanlage (155 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
modificaStatistiche di squadra
modificaCompetizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Frauen-Bundesliga | 32 | 11 | 3 | 2 | 6 | 9 | 19 | 11 | 3 | 3 | 5 | 13 | 24 | 22 | 6 | 5 | 11 | 22 | 43 | -21 |
DFB-Pokal der Frauen | - | 1 | 1 | 0 | 0 | 6 | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 6 | 2 | 3 | 2 | 0 | 1 | 12 | 5 | +7 |
Totale | - | 12 | 4 | 2 | 6 | 15 | 22 | 13 | 4 | 3 | 6 | 19 | 26 | 25 | 8 | 5 | 12 | 34 | 48 | -14 |
Andamento in campionato
modificaGiornata | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Luogo | T | C | T | C | T | C | T | C | C | T | C | C | T | C | T | C | T | C | T | T | C | T |
Risultato | N | V | P | P | V | P | V | V | P | V | N | N | P | P | N | V | N | P | P | P | P | P |
Posizione | 6 | 5 | 6 | 6 | 6 | 7 | 6 | 6 | 6 | 6 | 6 | 5 | 5 | 6 | 5 | 5 | 5 | 5 | 6 | 7 | 8 | 8 |
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche delle giocatrici
modificaGiocatore | Frauen-Bundesliga | DFB-Pokal der Frauen | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
||||||||
C. Abbé | 17 | 0 | 7 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 20 | 0 | 8 | 0 |
L. Benkarth | 13 | -26 | 0 | 0 | 2 | -2 | 0 | 0 | 15 | -28 | 0 | 0 |
K. Boschert | 22 | 2 | 2 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 24 | 3 | 2 | 0 |
M. Brunner | 9 | -17 | 0 | 0 | 1 | -3 | 0 | 0 | 10 | -20 | 0 | 0 |
S. Bühler | 2 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 2 | 0 | 0 | 0 |
S. Däbritz | 9 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | 9 | 1 | 0 | 0 |
M. Gidion | 6 | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 7 | 2 | 0 | 0 |
S. Giraud | 7 | 1 | 0 | 0 | - | - | - | - | 7 | 1 | 0 | 0 |
A. Hegenauer | 19 | 1 | 3 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 21 | 1 | 3 | 0 |
C. Höfflin | 4 | 0 | 1 | 0 | - | - | - | - | 4 | 0 | 1 | 0 |
T. Hummel | 4 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 4 | 0 | 0 | 0 |
C. Igwe | 9 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 11 | 0 | 0 | 0 |
H. Kayikçi | 13 | 2 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 16 | 3 | 0 | 0 |
M. Krüger | 9 | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 12 | 1 | 0 | 0 |
M. Leupolz | 20 | 3 | 2 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 21 | 3 | 2 | 0 |
M. Lohmann | 15 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 16 | 0 | 0 | 0 |
J. Maier | 18 | 0 | 3 | 0 | 2 | 0 | 0 | 0 | 20 | 0 | 3 | 0 |
M. Makanza | 18 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 0 | 0 | 21 | 4 | 0 | 0 |
I. Meyer | 12 | 0 | 0 | 0 | 2 | 1 | 0 | 0 | 14 | 1 | 0 | 0 |
L. Miraoui | 13 | 1 | 3 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 14 | 2 | 3 | 0 |
S. Nowak | 11 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 12 | 0 | 0 | 0 |
E. Sainio | 16 | 4 | 0 | 0 | 3 | 0 | 1 | 0 | 19 | 4 | 1 | 0 |
L. Schneider | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
I. Schmid | 10 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 10 | 0 | 0 | 0 |
A. Schmidt | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
A-K. Selz | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
T. Straub | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | 0 | 0 | 0 | 0 |
S. Wendlinger | 15 | 0 | 6 | 0 | 2 | 0 | 0 | 1 | 17 | 0 | 6 | 1 |
J. Zirnstein | 20 | 2 | 3 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 21 | 2 | 3 | 0 |
Note
modifica- ^ a b (DE) Kader Frauen Saison 2013/14, su scfreiburg.com. URL consultato il 9 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2012).
- ^ (DE) SC Freiburg, FLYERALARM Frauen-Bundesliga 2011/12, su datencenter.dfb.de. URL consultato il 9 marzo 2023.
Collegamenti esterni
modifica- SC Freiburg [Femminile] » Calendario & risultati 2011/2012, su smr.worldfootball.net. URL consultato il 9 marzo 2023.