Stage (David Bowie)
Stage è il secondo album live di David Bowie, pubblicato nel 1978 dalla RCA Records.
Stage album dal vivo | |
---|---|
Artista | David Bowie |
Pubblicazione | 8 settembre 1978 |
Durata | 71:57 |
Dischi | 1-2 |
Tracce | 17-18-20 |
Genere | Rock Glam rock |
Etichetta | RCA Records-Rykodisc/EMI-EMI/Virgin |
Produttore | David Bowie, Tony Visconti |
Registrazione | Filadelfia, 28-29 aprile 1978 Providence, 5 maggio 1978 Boston, 6 maggio 1978 |
David Bowie - cronologia | |
Album precedente Album successivo
|
Recensione | Giudizio |
---|---|
AllMusic | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Blender | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Christgau's Record Guide | B+[3] |
Encyclopedia of Popular Music | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
NME | 8/10[5] |
MusicHound | 3/5[6] |
Pitchfork | 7.9/10[7] |
The Rolling Stone Album Guide | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Select | 4/5[9] |
Uncut | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il disco
modificaL'album è stato registrato nel corso di differenti concerti a Filadelfia, Providence e Boston; contiene tracce estratte dagli ultimi album di studio dell'epoca, quali Station to Station, Low e "Heroes", nonché cinque tracce da The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars.
Tracce
modificaStage è stato pubblicato per la prima volta nel 1978, in versione LP, dalla RCA Records. L'album è stato successivamente pubblicato in versione CD in tre varianti differenti: la prima nel 1984 sempre dalla RCA Records, la seconda nel 1991 dalla Rykodisc/EMI (contenente una bonus track) e l'ultima nel 2005 dalla EMI/Virgin (contenente tre bonus track). Tutte le canzoni sono state scritte da David Bowie, tranne quando indicato.
Versione 1978 - RCA Records
modificaLato uno
modifica- Hang On to Yourself – 3:26
- Ziggy Stardust – 3:32
- Five Years – 3:58
- Soul Love – 2:55
- Star – 2:31
Lato due
modifica- Station to Station – 8:55
- Fame (Bowie, Carlos Alomar, John Lennon) – 4:06
- TVC 15 – 4:37
Lato tre
modifica- Warszawa (Bowie, Brian Eno) – 6:50
- Speed of Life – 2:44
- Art Decade – 3:10
- Sense of Doubt – 3:13
- Breaking Glass (Bowie, Dennis Davis, George Murray) – 3:28
Lato quattro
modifica- "Heroes" (Bowie, Brian Eno) – 6:19
- What in the World – 4:24
- Blackout – 4:01
- Beauty and the Beast – 5:08
Versione 1984 - RCA Records
modifica- Hang On to Yourself – 3:26
- Ziggy Stardust – 3:32
- Five Years – 3:58
- Soul Love – 2:55
- Star – 2:31
- Station to Station – 8:55
- Fame (Bowie, Carlos Alomar, John Lennon) – 4:06
- TVC 15 – 4:37
- Warszawa (Bowie, Brian Eno) – 6:50
- Speed of Life – 2:44
- Art Decade – 3:10
- Sense of Doubt – 3:13
- Breaking Glass (Bowie, Dennis Davis, George Murray) – 3:28
- "Heroes" (Bowie, Brian Eno) – 6:19
- What in the World – 4:24
- Blackout – 4:01
- Beauty and the Beast – 5:08
Versione 1991 - Rykodisc/EMI
modifica- Hang On to Yourself – 3:26
- Ziggy Stardust – 3:32
- Five Years – 3:58
- Soul Love – 2:55
- Star – 2:31
- Station to Station – 8:55
- Fame (Bowie, Carlos Alomar, John Lennon) – 4:06
- TVC 15 – 4:37
- Warszawa (Bowie, Brian Eno) – 6:50
- Speed of Life – 2:44
- Art Decade – 3:10
- Sense of Doubt – 3:13
- Breaking Glass (Bowie, Dennis Davis, George Murray) – 3:28
- "Heroes" (Bowie, Eno) – 6:19
- What in the World – 4:24
- Blackout – 4:01
- Beauty and the Beast – 5:08
- Alabama Song (Bertolt Brecht, Kurt Weill) – 4:00 bonus track
Versione 2005 - EMI/Virgin
modificaDisco uno
modifica- Warszawa (Bowie, Eno) – 6:50
- "Heroes" (Bowie, Eno) – 6:19
- What in the World – 4:24
- Be My Wife – 2:35 bonus track
- Blackout – 4:01
- Sense of Doubt – 3:13
- Speed of Life – 3:44
- Breaking Glass (Bowie, Davis, Murray) – 3:28
- Beauty and the Beast – 5:08
- Fame (Bowie, Lennon, Alomar) – 4:06
Disco due
modifica- Five Years – 3:58
- Soul Love – 2:55
- Star – 2:31
- Hang On to Yourself – 3:26
- Ziggy Stardust – 3:32
- Art Decade (Bowie, Eno) – 3:10
- Alabama Song (Brecht, Weill) – 4:00 bonus track
- Station to Station – 8:55
- Stay – 7:17 bonus track
- TVC 15 – 4:37
Formazione
modifica- David Bowie – Voce, Tastiere
- Carlos Alomar – Chitarra ritmica, Voce
- George Murray – Basso, Voce
- Dennis Davis – batteria, Percussioni
- Adrian Belew – Chitarra, Voce
Note
modifica- ^ Stephen Thomas Erlewine, Stage – David Bowie, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 13 aprile 2021 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2021).
- ^ Stage, in Blender. URL consultato il 16 giugno 2009.
- ^ Robert Christgau, Consumer Guide '70s: B, in Christgau's Record Guide: Rock Albums of the Seventies, Ticknor & Fields, 1981, ISBN 978-0-89919-026-6. URL consultato il 22 febbraio 2019. Ospitato su robertchristgau.com.
- ^ Colin Larkin, The Encyclopedia of Popular Music, 5th, Omnibus Press, 2011.
- ^ NME Album Reviews - Bowie, David : Stage, in Nme.Com, 7 aprile 2005. URL consultato il 12 gennaio 2012.
- ^ Gary Graff e Daniel Durchholz (a cura di), MusicHound Rock: The Essential Album Guide, Farmington Hills, MI, Visible Ink Press, 1999, p. 151, ISBN 978-1-57859-061-2.
- ^ David Bowie: David Live / Stage, su Pitchfork (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2006).
- ^ David Bowie: Album Guide, in rollingstone.com. URL consultato il 13 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2011).
- ^ Andrew Collis, David Bowie: Stage (JPG), in Select, marzo 1992, p. 75. URL consultato l'11 settembre 2017.
- ^ Chris Roberts, David Bowie Stage, in Uncut, aprile 2005, p. 130.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Stephen Thomas Erlewine, Stage, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Stage, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Stage, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.