Stannopalladinite
minerale
La stannopalladinite è un minerale descritto nel 1947 in base ad una scoperta avvenuta nei giacimenti di Noril'sk in Russia.[1] Il nome deriva dalla sua composizione chimica in quanto contiene stagno (stannum in latino) e palladio.[4]
Stannopalladinite | |
---|---|
![]() | |
Classificazione Strunz (ed. 10) | 1.AG.25 |
Formula chimica | Pd3Sn2[1], Pd5Sn3[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | dimetrico |
Sistema cristallino | esagonale[3] |
Parametri di cella | a=4,40, c=5,56, Z=1[3] |
Gruppo puntuale | 6/m 2/m 2/m |
Gruppo spaziale | P 63/mmc |
Proprietà fisiche | |
Colore | bruno rosato[2] |
Lucentezza | metallica[4] |
Opacità | opaca[3] |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
Morfologia
modificaLa stannopalladinite è stata trovata sotto forma di cristalli cubici allungati ed arrotondati ed in granuli fino a 0,1mm.[1][2]
Origine e giacitura
modificaLa stannopalladinite si presenta associata con ferroplatinum e niggliite.[1][2].
Note
modifica- ^ a b c d (EN) Michael Fleischer, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 35, 1950, pp. 333-336. URL consultato il 24 dicembre 2012.
- ^ a b c d (EN) Michael Fleischer, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 56, 1971, pp. 358-362. URL consultato il 24 dicembre 2012.
- ^ a b c John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh, Monte C. Nichols, Handbook of Mineralogy (PDF), Chantilly, VA 20151-1110, Mineralogical Society of America.
- ^ a b Stannopalladinite mineral information and data, su mindat.org. URL consultato il 24 dicembre 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stannopalladinite
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Webmineral.com.
- (EN) Mindat.org.